Diritto

Il rilancio del concordato

17/06/2007 Con il Dlgs approvato venerdì scorso dal Consiglio dei ministri che riscrive alcune parti della legge fallimentare, in vigore dalla scorsa estate, si vuole attrarre le imprese verso il concordato preventivo, forma stragiudiziale di risoluzione delle crisi d’impresa che finora non ha avuto il successo preventivato con la riforma. Nello specifico, si punta l’attenzione sulla sorte dei creditori privilegiati, per i quali la riforma approvata ieri prevede espressamente la possibilità di...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Società non operative, scioglimento con fiduciaria

16/06/2007 Con la risoluzione n. 134 del 14 giugno scorso, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le società non operative potevano usufruire delle agevolazioni previste per lo scioglimento o la trasformazione anche se nella loro compagine sociale vi erano delle società fiduciarie, con il fiduciante persona fisica. Questo perché lo schermo societario della fiduciaria non influisce sull’individuazione “dell’effettivo soggetto passivo d’imposta, che rimane, in ogni caso, il sfiduciante”. L’indicazione...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Dal 2008 recupero snello dei minicrediti

14/06/2007 A partire dal prossimo 1° gennaio, il recupero dei crediti di importo inferiore ai 2.000 euro conseguenti a contenziosi transfrontalieri, sarà facilitato grazie al regolamento approvato dal Consiglio di Giustizia dell’Ue, secondo cui la sentenza emessa da un Paese membro sarà direttamente applicabile in un altro Stato. La procedura sarà applicata in tutti i Paesi Ue esclusa la Danimarca. Accordo raggiunto anche per la messa in rete dei rispettivi casellari giudiziari, al fine di velocizzare...
Diritto InternazionaleDiritto

Registrazione degli atti con slalom tra i bolli

13/06/2007 I conservatori dei Registri delle imprese della Lombardia ed i notai del Comitato regionale notarile lombardo, nell’ambito dell’Osservatorio sulla riforma del diritto societario, hanno elaborato una nuova massima che specifica i criteri di utilizzo del bollo, fornendo così un’interpretazione unica alle disposizioni ministeriali. In alcuni casi particolari, come cessioni di partecipazioni di srl o di società di persone, l’imposta di bollo versata con il modello informatico deve essere abbinata al...
Diritto CommercialeDiritto

L’esercizio presunto porta l’eredità in Italia

12/06/2007 Non sono oggetto di imposta di successione in Italia le quote del defunto socio, non residente nel Paese, di una holding estera che controlla una società residente in Italia; tranne nel caso in cui sia provato che la società straniera svolga in Italia il proprio oggetto principale tramite la partecipata. Questa la decisione della Corte di Cassazione esposta nella sentenza n. 13579 depositata lo scorso 11 giugno. La Cassazione perciò esclude che la semplice relazione di controllo tra i due paesi...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Fisco e diritto societario divisi sul concetto di gruppo

11/06/2007 Nell’articolo viene esaminato l’orientamento della giurisprudenza secondo i diversi regimi: quello vecchio per cui gli amministratori di società potessero essere solo persone fisiche e quello nuovo della riforma del diritto societario per cui tutti i soci di un’accomandita possono essere società di capitali. La tesi più liberale, entrata al posto di quella tradizionale, fa nascere dubbi in merito al regime del controllo tra società e all’applicazione della disciplina in tema di direzione e...
DirittoDiritto Commerciale

Patrimoni e attività Separazione ok

08/06/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive – parere 12 del 22 marzo 2007 – dichiara non essere elusiva la scissione parziale proporzionale che abbia il fine di separare il patrimonio immobiliare dell’attività produttiva per agevolare il ricambio generazionale e l’ingresso di nuovi soci, in vista di eventuali contese nella compagine sociale esistente. L’operazione di scissione prospettata al Comitato da una Srl servirebbe, infatti, innanzitutto a separare l’attività di...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Il cuneo fiscale dribbla l’Europa

04/06/2007 Per evitare di cagionare un danno alla generalità dei contribuenti Irap beneficiari delle deduzioni previste, il Governo ha adottato un provvedimento d’urgenza che garantisce l’immediato acquisto dell’efficacia della disciplina relativa al cuneo. Dunque, affinché il provvedimento venga adottato prima della scadenza del termine per il pagamento del primo acconto Irap (18 giugno), il Governo con il decreto legge n. 67 del 28 maggio 2007 ha soppresso la necessità dell’autorizzazione della...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Cambia partita la società che “rivive”

02/06/2007 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 120 del 1° giugno – ha chiarito che la cancellazione di una società dal registro delle imprese non ne determina l’estinzione, finché non sia compiuta l’effettiva liquidazione di tutti i rapporti giuridici pendenti. Pertanto se la società risulta intestataria di beni che intende vendere successivamente alla chiusura, deve chiedere l’attribuzione di una nuova partita Iva per assolvere gli obblighi di fatturazione e di versamento dell’imposta. Essa deve...
Diritto CommercialeDiritto

Limiti sulle perdite a effetti ridotti

01/06/2007 Una circolare Assonime, la numero 31 del 31 maggio 2007, esamina le correzioni apportate dal Dl 223/06 in tema di fusione e riporto perdite. La norma posta sotto la lente dell’Associazione è l’articolo 172, comma 7, del Tuir, che impone la verifica dei test di vitalità e patrimonio anche ai risultati negativi delle società partecipanti a fusioni con effetto fiscale retroattivo per la frazione d’esercizio ante fusione. Non solo, quindi, al riporto delle perdite prodotte nei periodi di imposta...
DirittoDiritto Commerciale