Diritto

Associazioni chance alla Ue

28/07/2007 Il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva 2005/36/Ce sulle qualifiche professionali. Il provvedimento potrebbe così completare l’iter entro il termine per il recepimento (20 ottobre). Il decreto agevola l’esercizio in Italia di una professione regolamentata in base a qualifiche conseguite in un altro Stato Ue e definisce il Dipartimento per il coordinamento delle politiche comunitarie come il punto di contatto per informazioni e assistenza...
Lavoro autonomoProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Assegni sempre vincolati

28/07/2007 Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera preliminare allo schema di decreto legislativo che completa l’attuazione della terza direttiva antiriciclaggio, già in parte recepita dal decreto legislativo 109/2007. Il provvedimento riscrive, per intermediari e professionisti, le regole sugli obblighi di verifica della clientela e di registrazione e segnalazione delle operazioni sospette e sopprime l’Ufficio italiano cambi, affidando competenze e poteri a Bankitalia. In particolare, con il...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Scissioni parziali graziate dal Fisco

28/07/2007 Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri lo schema di decreto legislativo che introduce nel nostro ordinamento le nuove disposizioni fiscali comunitarie in materia di ristrutturazioni aziendali internazionali. Con il provvedimento, la Società europea viene inserita tra i soggetti passivi dell’Ires. La norma chiarisce che, nel caso di trasferimento della sede all’estero, se la società mantiene un’organizzazione stabile in Italia, le eventuali perdite subite anteriormente alla data di...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Enti locali, le regole per le partecipate

28/07/2007 E’ in “Gazzetta Ufficiale” n. 173 del 27 luglio 2007, la circolare 13 luglio 2007, con la quale la Presidenza del Consiglio diffonde le disposizioni relative a compensi, numero e nomina degli amministratori di società partecipate da enti locali, in attuazione del comma 725 e seguenti della legge 296/2006.
DirittoDiritto Commerciale

Scudo, privacy spuntata

28/07/2007 Il Garante per la protezione dei dati personali, in un messaggio inviato all’Abi, ha chiarito che le regole sulla privacy non impediscono di segnalare all’Archivio dei rapporti i conti aperti con lo scudo fiscale, anche se la segnalazione del conto scudato nell’archivio dei rapporti non consente di superare le tutele messe a disposizione dal decreto legge 350/2001. Pur venendo a conoscenza del rapporto, l’Amministrazione finanziaria si troverebbe, quindi, di fronte ad un rifiuto, chiedendo...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Nuovi appalti sul filo di lana

27/07/2007 Saranno sottoposti questa mattina all’esame del Consiglio dei ministri, tra i venti decreti legislativi in scadenza che attuano 19 direttive comunitarie, il decreto correttivo del Codice dei contratti pubblici ed il provvedimento che recepisce la direttiva 2005/36/Ce sulle qualifiche professionali. Nello specifico per quest’ultimo decreto, che continua a collezionare le proteste degli Albi, si tratta dell’esame preliminare. Come preliminarmente vengono trattati il provvedimento di recepimento...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Concordato preventivo, fallimento se c’è stata frode

27/07/2007 Il Tribunale di Milano, con la sentenza del 19 luglio scorso in tema di dichiarazione di fallimento ex art. 173 lf, riafferma la norma che contempla il fallimento prima dell’adunanza dei creditori di una società ammessa alla procedura di concordato. Ai fini dell’ammissione alla procedura di concordato, l’avvenuta abolizione del requisito di meritevolezza dell’imprenditore non determina l’abrogazione implicita della norma ex art. 173 lf, né tantomeno l’indifferenza della vicenda concordataria per...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Sul fallimento la Camera chiede semplificazione

26/07/2007 Il parere positivo della commissione Giustizia della Camera è stato ottenuto ieri dallo schema di decreto legislativo che integra e corregge le norme sul diritto fallimentare (Dlgs 5/06) approvato dal Consiglio dei ministri il 15 giugno scorso. Il parere è accompagnato da osservazioni di carattere formale, per il coordinamento con altre disposizioni esistenti, come l’invito al Governo a modificare alcuni articoli: ad esempio l’articolo 99 dello schema di decreto per la semplificazione della...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Prove di allineamento alla Ue

26/07/2007 Ieri un preconsiglio affollato ha annunciato un ordine del giorno altrettanto denso per il Consiglio dei ministri di domani. Infatti, all’esame del giorno sono nell’elenco 21 decreti legislativi di recepimento delle venti direttive comunitarie che intervengono su antiriciclaggio, giustizia, società europee (estensione del regime di neutralità fiscale alle operazioni di scissione parziale ed a quelle effettuate dalle società europee (Se) e cooperativa europea (Sce), rifugiati, consumatori e...
Diritto InternazionaleDiritto

Rito societario non bilanciato

25/07/2007 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 321 depositata ieri, boccia la parte del nuovo modello del processo societario che limita in maniera eccessiva il diritto dell’attore, ovvero ha dichiarato illegittimo l’articolo 8, comma 2, lettera a), del Dlgs n. 5 del 2003. L’obiettivo della velocità del processo, spiega la Consulta, non deve compromettere il principio d’uguaglianza tra le parti o pregiudicare il diritto di difesa preservati dalla Costituzione. La questione verte sulla richiesta di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale