Diritto

Droga alla guida, iter elastico

16/05/2008 Il ministero dell’Interno con un parere divulgato dalla prefettura di Ravenna il 10/03/2008 chiarisce che il soggetto trovato in possesso di sostanze stupefacenti può effettuare il colloquio prefettizio (dpr 309/90) anche in una provincia diversa da quella di residenza e che a ricevere la patente di guida ritirata resta l’utg del luogo della commessa violazione. In caso di ritiro della licenza di guida spetterà al prefetto del luogo della violazione assumere le determinazioni inerenti al destino...
Diritto CivileDiritto

Bancarotta non depenalizzata

16/05/2008 Le sezioni unite della Cassazione (sent. n. 19601/2008) hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale formatosi in ordine alla eventuale esclusione del reato di bancarotta fraudolenta commessa dal soggetto che, in base alla novellata disciplina fallimentare, non sarebbe assoggettabile al fallimento. Due gli orientamenti formatesi in materia: l’uno volto a ritenere irrilevante la modifica dell’art. 1 L.fall., attraverso il richiamo alla disciplina transitoria; l’altro secondo cui la novella...
Diritto PenaleDiritto

Non firmi il verbale? E’ oltraggio

16/05/2008 La Cassazione, sez. VI penale, con sentenza n. 16178 del 17/04/08, ha deciso che il rifiutarsi di firmare il verbale stradale elevato dai carabinieri stendendosi passivamente sul veicolo di servizio non costituisce di per sé un reato, in quanto il comportamento ostruzionistico e oltraggioso dell’indagato “non è andato al di là della mera resistenza passiva e non presenta quei connotati di violenza e minaccia indispensabili per la sussistenza del reato di cui all’articolo 337 cp”.
Diritto PenaleDiritto

Rischio paralisi da onorari e trascrittori

16/05/2008 Ben otto processi penali su dieci rischiano il blocco: a meno dell’intervento di una proroga, tra due settimane, il 2 giugno, scadrà infatti l’incarico per 3.800 magistrati onorari impiegati presso i Tribunali. La Federmot, che lancia l’allarme, chiede all’Esecutivo in carica “un intervento tempestivo”, accompagnato da una organica riforma della categoria cui appartiene (giudici onorari di tribunale).
Diritto PenaleDiritto

La polizza vita non fallisce

16/05/2008 La Suprema corte (Cass. Civ. sezioni unite 31/3/2008 n. 2871) decreta che a seguito della dichiarazione di fallimento rimane in vigore il contratto di assicurazione sulla vita stipulato dal fallito, mettendo così fine al contrasto giurisprudenziale, sorto dopo le sentenze del 3 dicembre 1988 n. 654 e del 26 giugno 2000 n. 8676, con l’orientamento tradizionale dell’art. 1923 c.c., comma 1 che recita: “le somme dovute dall’assicuratore al contraente o al beneficiario non possono essere sottoposte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Stop al Catasto comunale

16/05/2008 Il Tar Lazio ha accolto ieri – sentenza 4259/2008 – il ricorso di Confedilizia su un discusso punto del Dpcm 14 giugno 2007 che, nel fissare il meccanismo concreto del passaggio delle funzioni catastali in attuazione della legge 296/2006 (Finanziaria 2007), aveva stabilito che gli operatori comunali potessero verificare, per anche rettificare, le rendite proposte dai professionisti, entrando nel merito dei classamenti, in piena autonomia rispetto agli uffici provinciali del Territorio. Il...
Diritto AmministrativoDiritto

Competenza oltre il “tetto” sulle parti civili

15/05/2008 Il Giudice di pace, nelle materie penali di sua competenza, può giudicare sulla costituzione di parte civile oltre il limite di competenza di € 2.582,00 stabilito dal cod.civ. In tal senso l’ordinanza n. 138 della Corte Costituzionale che conferma la previsione della legge sull’attribuzione di competenze nel settore penale alla magistratura ordinaria.
Diritto PenaleDiritto

Salve le notifiche in contumacia

15/05/2008 La Corte Costituzionale ha stabilito la compatibilità, con l’art. 111 Cost., del sistema che prevede che la notifica, nei confronti di un imputato in stato di libertà, di tutti gli atti del processo successivi al primo - compreso il decreto di citazione in giudizio - venga eseguita presso il difensore di fiducia introdotto nel 2005 (sent. n. 136/08). Secondo la Corte, infatti, detta disposizione nasce dalla necessità di bilanciare il diritto di difesa degli imputati e la velocità del...
Diritto PenaleDiritto

E’ molestia il cattivo odore di cani e gatti

15/05/2008 “Le emissioni di gas, vapori e fumo idonei a imbrattare e cagionare molestie alle persone non sono solo quelli provenienti da attività produttive ma anche tutte quelle esalazioni maleodoranti comunque imputabili all’attività umana, quali ad esempio quelle provenienti dalla presenza nel proprio giardino di numerosi animali senza l’adozione di cautele idonee ad evitare disturbo o molestie ai vicini”. E’ quanto precisato dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 19206 del 14.5.2008 con cui è...
Diritto PenaleDiritto

Paletti alla proroga sul permesso di costruire

15/05/2008 In materia di concessione edilizia, se si è verificata un’interruzione dei lavori dovuta a vincolo urbanistico, la proroga del permesso di costruire non può essere superiore a tre anni (C. Cass. n. 19101 del 12.5.2008). Secondo i giudici della terza sezione penale “L’istituto della proroga non è più applicabile quando sia sopravvenuta una disciplina urbanistica incompatibile con l’intervento assentito. In tal caso infatti l’interesse urbanistico è considerato prevalente rispetto all’interesse...
Diritto PenaleDiritto