Diritto

Reverse charge Iva a tutto campo

20/08/2007 Il tema della settimana affrontato quest’oggi tratta la fiscalità comunitaria con riguardo alle imposte indirette. Si approfondiscono argomenti in ambito Iva come il reverse charge, le accise, le frodi, le detrazioni e le deducibilità delle spese dei veicoli. In particolare, si spiega che l’obiettivo del pacchetto di misure varato dall’Unione europea è quello di armonizzare il comparto delle imposte indirette migliorando gli scambi interni e fronteggiare le frodi in materia di Iva e accise. La...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Trust, trasparenza decisiva

10/08/2007 L’istituto del trust acquisisce, con le indicazioni della circolare n. 48 dell’agenzia delle Entrate, un’ interpretazione abbastanza chiara e coerente del regime delle imposte sui redditi. La circolare prevede un trattamento fiscale per i trust non commerciali, definiti “trasparenti”, simile a quello delle società semplici, mentre quello dei trust “opachi” simile a quello degli enti non commerciali. La circolare conferma che i redditi sottoposti a tassazione definitiva in capo al trust,...
Diritto CivileDiritto

Esterovestizione anche per i trust

09/08/2007 Nella circolare n. 48 dell’agenzia delle Entrate, viene precisato che al trust è applicabile la disciplina delle società esterovestite e che lo Stato che non consente lo scambio di informazioni è considerato quello di residenza. Di norma i criteri di collegamento al territorio dello Stato sono la sede dell’amministrazione e l’oggetto principale. La sede dell’amministrazione risulterà utile per i trust che utilizzano un’apposita struttura organizzativa. Qualora ciò non fosse la sede...
Diritto CivileDiritto

Sui trust tassazione in anticipo

08/08/2007 Da una ulteriore analisi della circolare n. 48 dell’agenzia delle Entrate in materia di trust, emerge che la designazione tardiva del beneficiario non deve comportare la tassazione con l’aliquota massima e senza franchigia ma anzi il trust con beneficiario da nominare deve essere considerato fiscalmente sottoposto alla condizione sospensiva della nomina, di conseguenza l’atto istitutivo viene tassato con imposta fissa, poi al momento dell’atto di nomina del beneficiario va applicata l’imposta...
Diritto CivileDiritto

Trust, imposta sul vincolo

07/08/2007 Con la circolare n. 48 l’agenzia delle Entrate analizza il trattamento tributario del trust. Le Entrate specificano che l’imposta di donazione deve essere applicata anche al trust autodichiarato in cui il disponente nomina se stesso come trustee; che è necessario fare riferimento al rapporto di parentela o di affinità sussistente tra il disponente ed il beneficiario al momento della costituzione del vincolo, al fine di individuare l’aliquota applicabile. Nel trust di scopo, invece, gestito per...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Recupero crediti svincolato

31/07/2007 Dopo la decisione dei giudici comunitari che, con la sentenza C-134/05 si sono pronunciati in favore della parziale liberalizzazione dell’attività di recupero crediti nel territorio italiano, decadono i vincoli provinciali che limitano per ogni agenzia, l’attività di recupero credito in via stragiudiziale, poichè rappresentano una evidente violazione della libertà di stabilimento e della libera prestazione dei servizi. L'avvento di una autorizzazione unica nazionale e l’abolizione della...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoRiscossione

Magistrati, errori scusabili

31/07/2007 La riforma dell’ordinamento giudiziario (legge 111/07), approvata da soli due giorni, è stata pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 175 di ieri. La riforma introduce la valutazione quadriennale dei magistrati che terrà conto delle condanne subite ma non degli eventuali danni che il magistrato ha causato per “colpa lieve”. Infatti la legge prevede che chiunque possa agire contro lo Stato per i danni giudiziari posti in essere da un magistrato per “dolo o colpa grave”, quindi sono specificati...
Funzioni giudiziarieDiritto

All’ex coniuge il 40% del Tfr “matrimoniale”

30/07/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 15299/2007, ha ribadito che, in caso di divorzio, l’ex coniuge, titolare di assegno divorzile e non passato a nuove nozze, ha diritto ad una percentuale del Tfr percepito dall’altro coniuge all’atto della cessazione del rapporto di lavoro. La Corte ha stabilito che il computo della quota dovuta si ottiene calcolando il 40% dell’indennità totale percepita alla fine del rapporto di lavoro, con riferimento agli anni in cui esso è coinciso con il...
Diritto CivileDirittoLavoroLavoro subordinato

L’avviso salva gli atti societari

30/07/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 15672 del 13 luglio 2007, è intervenuta nel procedimento avviato dal socio di una Srl che aveva chiesto l’annullamento della delibera assembleare di aumento di capitale, sostenendo che l’avviso di convocazione non gli era stato comunicato e la delibera era stata approvata dai soci di maggioranza per comprimere le ragioni della minoranza e perseguire interessi extra-sociali. Secondo il ricorso del socio, l’avviso di convocazione deve essere considerato...
DirittoDiritto Commerciale

La Corte di giustizia Ue boccia le differenze Iva

30/07/2007 Nella disamina della settimana si approfondisce il tema del diritto comunitario, nello specifico vengono trattati due argomenti di grande rilievo: l’Iva e il trattamento fiscale dei dividendi in entrata o uscita.   Nell’obiettivo della realizzazione di un mercato comune con caratteristiche analoghe a quelle di un mercato interno la Comunità europea ha scelto come principale imposta sui consumi l’Iva. Per tale obiettivo è necessario che si applichino nei vari Stati membri legislazioni comuni e...
Diritto InternazionaleDiritto