Diritto

Concorso in corruzione? Confermato il sequestro dei beni del commercialista

29/10/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 39239 del 28 ottobre 2011, hanno confermato la decisione con cui le corti di merito avevano disposto la misura cautelare del sequestro preventivo finalizzato alla confisca nei confronti di un commercialista accusato di concorso in corruzione in atti giudiziari in relazione a una vicenda di evasione fiscale di un suo cliente. In particolare, la Suprema corte ha spiegato come, in presenza di illecito plurisoggettivo, debba essere applicato il...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

L'accesso al sistema telematico è abusivo se va oltre i limiti dell'abilitazione

29/10/2011 Le Sezioni unite penali, con una sentenza pronunciata nei giorni scorsi ed attualmente in attesa di pubblicazione, hanno sottolineato come non integri la fattispecie di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico protetto di cui all'articolo 615-ter del Codice penale, la condotta del soggetto abilitato che acceda all'interno di un sistema informatico o telematico per scopi o finalità estranei a quelli per i quali la facoltà di accesso gli è stata attribuita; ciò, tuttavia – sottolinea...
Diritto PenaleDiritto

Divieto di manipolare il testimone

28/10/2011 La Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, con la sentenza n. 22380 del 27 ottobre 2011 ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui il Consiglio nazionale forense aveva confermato, nei suoi confronti, la sanzione disciplinare dell'avvertimento per i fatti relativi alla partecipazione, ad un colloquio tra il legale e la sua assistita in un procedimento civile, della persona che sarebbe stata indicata come teste nella causa stessa, nonché alla circostanza di...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Al via azioni legali per il recupero dei contributi Sistri

28/10/2011 Con comunicato stampa congiunto del 27 ottobre 2011, Confartigianato, Cna, Casartigiani, Confesercenti rendono noto l'avvio di azioni legali per consentire alle imprese il recupero dei contributi versato nel biennio 2010-2011 per il funzionamento del Sistema telematico per la tracciabilità dei rifiuti pericolosi (Sistri), mai diventato operativo.
Diritto PenaleDiritto

Errore nella visura? Notaio responsabile per negligenza

28/10/2011 La limitazione della responsabilità prevista per il professionista dall'articolo 2236 del Codice civile con riferimento al caso di prestazione implicante la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà, non può essere invocata dal notaio in relazione all'inosservanza dell'obbligo di espletare la visura dei registri immobiliari in occasione di una compravendita immobiliare. Tale ipotesi non costituisce un caso di “imperizia” ma è riconducibile “a negligenza e imprudenza, cioè alla...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Penalisti in sciopero dal 14 al 18 novembre

28/10/2011 L'Unione delle Camere penali italiane, a reazione “ad una congerie di accadimenti, di vario tipo e livello, tutti volti ad indebolire la figura del difensore” ha deliberato un'astensione dalle udienze penali di 5 giorni, dal 14 al 18 novembre 2011. Durante questi giorni verranno tenute due manifestazioni nazionali ed assemblee a livello locale organizzate dalle Camere Penali territoriali. E' quanto si legge in un comunicato stampa diffuso dall'Unione lo scorso 24 ottobre.
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Procedimenti disciplinari: il provvedimento di fissazione dell'udienza di trattazione non è impugnabile

28/10/2011 Secondo le Sezioni Unite civili di Cassazione – sentenza n. 22377 del 27 ottobre 2011 – il provvedimento di fissazione dell'udienza di trattazione del procedimento disciplinare e la relativa citazione, non presentando un'incidenza autonoma sui beni protetti bensì costituendo “conseguenza fisiologica ed esecutiva dell'apertura del procedimento disciplinare” stesso, non sono suscettibili di impugnazione autonoma; ed infatti, gli stessi costituiscono atti meramente interni al procedimento, ad esso...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

La cancellazione dal Registro imprese determina la morte della società

28/10/2011 Il Tribunale di Milano, con una sentenza del 20 ottobre 2011, è intervenuta in merito all’estinzione dell'illecito amministrativo da reato per effetto della cancellazione di una Srl. Si conferma che con l’estinzione di una società - liquidazione volontaria e cancellazione dal Registro imprese – viene estinto anche l’eventuale illecito penale, ex Dlgs 231/2001, per il quale la stessa era stata rinviata a giudizio prima della sua cancellazione dal Registro. Il principio è analogo a quello che...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

I mezzi per far valere l'errore materiale nelle sentenze penali

28/10/2011 Con sentenza n. 38896 del 27 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato che, nel caso di una difformità tra la motivazione e il dispositivo di una sentenza penale che dipenda da un “errore materiale relativo alla pena indicata nel dispositivo”, palesemente rilevabile dall'esame della motivazione in cui si ricostruisce chiaramente ed inequivocabilmente il procedimento seguito dal giudice per determinare la pena, la motivazione prevale sul dispositivo, "giustificandosi l'annullamento senza...
Diritto PenaleDiritto

E' comunque valido l'alcoltest positivo anche se alterato dal farmaco

27/10/2011 Con sentenza n. 38793 depositata il 26 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato come, nel valutare lo stato di ebbrezza a mezzo dello strumento dell'alcoltest, il parametro di riferimento adottato dal legislatore e rappresentato dalla quantità di alcol assorbita dal sangue misurata in grammi per litro, costituisce “una presunzione iuris et de iure” ai sensi della quale il soggetto sottoposto al test deve essere ritenuto in stato di ebbrezza “ogniqualvolta venga accertato il superamento...
DirittoDiritto Penale