Diritto

Le proposte del Cnf per il rilancio della Giustizia

16/07/2011 Si è svolto lo scorso 15 luglio, presso la Camera dei deputati, un seminario organizzato dal Consiglio nazionale forense (Cnf) sul tema “Economia e Giustizia: gli avvocati italiani per la ripresa”. Nel corso dell'incontro è stato presentato il rapporto dell'Ufficio studi del Cnf contenente diverse proposte di intervento per il rilancio dell'efficienza della Giustizia. Tra le misure auspicate dai legali, si segnala, in primis, l'approvazione veloce della riforma forense; la proposta di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

L'azione popolare ha natura sostitutiva e suppletiva

15/07/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 4130 depositata il 9 luglio 2011, ha accolto gli appelli presentati da Acegas Aps s.p.a. e da Ericsson telecomunicazioni s.p.a. per la riforma di una sentenza del Tar del Friuli-Venezia Giulia con cui era stata annullata la concessione edilizia rilasciata dal Comune di Trieste in favore della Ericsson per la realizzazione di una stazione radio sull'assunto che “la concessione edilizia impugnata è stata rilasciata in assenza del consenso dell'ente...
Diritto AmministrativoDiritto

La Cassazione sul danno morale da perdita del congiunto a seguito di trasfusioni

15/07/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15354 del 14 luglio 2011, ha accolto il ricorso presentato dai prossimi congiunti di un uomo che era morto per le malattie contratte in conseguenza di undici emotrasfusioni a cui era stato sottoposto dopo un incidente. I congiunti avevano instato al fine di vedersi riconoscere il risarcimento del danno morale subito a seguito del decesso del parente ma, sia in primo che in secondo grado, si erano visti rigettare la loro domanda. Così, dinanzi alla...
Diritto CivileDiritto

Incompatibilità del giudice tributario se i parenti professionisti esercitano sullo stesso territorio

14/07/2011 In materia di cause di incompatibilità per i giudici tributari, il testo del Decreto legge n. 98/2011 è stato modificato per tramite di un emendamento del relatore con cui è stata eliminata la norma che rendeva incompatibili i giudici che avessero dei parenti professionisti in ambiti territoriali contigui a quelli della commissione tributaria di appartenenza. Le incompatibilità da legami familiari, quindi, si applicheranno solo nel caso in cui questi esercitino la loro attività professionale...
Funzioni giudiziarieDiritto

Il semplice disagio all'utilizzo della cosa comune non impedisce l'innovazione

14/07/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 15308 del 12 luglio 2011 – il semplice disagio rispetto alla normale utilizzazione della cosa comune non può essere fatto rientrare nel concetto di inservibilità della stessa quale limite all'immutazione del bene ai sensi dell'articolo 1120, comma 2, del Codice civile. Tale limite, infatti, è costituito esclusivamente “dalla concreta inutilizzabilità della res communis secondo la sua fruibilità; si può tener conto di specificità - che possono costituire...
Diritto CivileDiritto

Il giusto processo limita l'overruling

14/07/2011 Con sentenza depositata l'11 luglio 2011, le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate in ordine al tema dell'overruling (letteralmente cambio delle regole in corso d’opera), il mutamento, cioè, della giurisprudenza della Cassazione che nel caso in esame coinvolgeva l'ambito processuale civile. Secondo la Suprema corte, in particolare, è difficile sfuggire “alla conseguenza che l'atto compiuto dalla parte ed il comportamento da esso tenuto, in conformità all'orientamento over...
Diritto CivileDiritto

Confiscati i beni della moglie se c’è squilibrio tra tenore di vita e reddito dichiarato dall’imputato

14/07/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 27458 del 13 luglio 2011 pronunciata dalla sesta sezione penale, ha stabilito che è lecito il sequestro anche dei beni della moglie nel caso in cui gli investimenti dell'accusato (nel caso di specie di bancarotta fraudolenta) siano incompatibili con il modesto reddito familiare dichiarato. La sentenza è latrice anche di un chiarimento in merito ad un cavillo procedurale. È ribadita l’irretrattabilità del foro commissorio, principio di ordine generale...
Diritto PenaleDiritto

L'organizzatore del torneo di calcetto è responsabile della morte del partecipante

14/07/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 15394 del 13 luglio 2011, ha rigettato il ricorso presentato dall'Associazione centri sportivi italiani avverso la decisione con cui la stessa era stata condannata dalla Corte d'appello al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali subiti da una donna a seguito della morte del marito; quest'ultimo aveva accusato un malore dopo aver partecipato ad un torneo di calcetto organizzato dall'associazione medesima. I giudici di gravame, in particolare,...
Diritto CivileDiritto

Sulle obbligazioni alimentari recuperi sprint

14/07/2011 Il Regolamento Ue 4/2009 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari è pienamente operativo dallo scorso 18 giugno 2011 vincolando gli Stati membri a prevedere procedure accelerate per il recupero delle obbligazioni alimentari transfrontaliere derivanti da rapporti di famiglia, parentela e affinità.
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

La Cassazione sull'applicazione dell'aggravante dell'ingente quantità

13/07/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27128 del 12 luglio 2011, ha accolto il ricorso con cui un uomo, condannato per spaccio di stupefacenti, aveva chiesto una riduzione di pena non ritenendo applicabile, nei propri confronti, l'aggravante dell'ingente quantità. Secondo la Suprema corte, in particolare, “tenuto conto del pericolo per la salute pubblica che informa le disposizioni incriminatrici in materia di sostanze stupefacenti, può definirsi ingente la quantità di sostanza tossica...
Diritto PenaleDiritto