Diritto

Violazione dei marchi e responsabilità dell'operatore economico online

13/07/2011 Con sentenza del 12 luglio 2011, pronunciata con riferimento alla causa n. C-324/09, la Corte di giustizia ha spiegato che il titolare di un marchio registrato in uno Stato membro dell'Unione o un marchio comunitario e non commercializzati precedentemente nello Spazio economico europeo o, nel caso di marchio comunitario, non commercializzati precedentemente nell'Unione, possono opporsi alla vendita, all'offerta o pubblicità dei relativi prodotti da parte di un operatore economico online e senza...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

In vigore il Dl sviluppo

13/07/2011 È pubblicata, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 160 del 12 luglio 2011, la legge n. 106 del 12 luglio 2011 in vigore dal 13 luglio. Converte, con modificazioni, il Decreto Sviluppo (Dl n. 70/2011). Tra le modifiche, quella all’articolo 2215- bis del Codice civile apporta la semplificazione di procedure e tempistiche per la tenuta in modalità informatica di libri e scritture contabili. In sintesi, l’obbligo della numerazione progressiva e della vidimazione dei libri non è più trimestrale ma...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Condanna per chi pratica la psicoanalisi senza titolo

13/07/2011 I giudici di Cassazione – sentenza n. 14408/2011 – si sono occupati di una vicenda in cui una donna era stata condannata dai giudici di merito per il reato di prestazione abusiva della professione di psicologo e psicoterapeuta in quanto aveva posto in essere atti tipici di tale professione utilizzando, in particolare, la terapia della psicanalisi. Secondo la Cassazione, in particolare, non era condivisibile la tesi difensiva della ricorrente secondo cui la psicoterapia della psicoanalisi è...
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

Sulla causa relativa alla spettanza fra Ordini di una quota del patrimonio la giurisdizione va al giudice ordinario

13/07/2011 Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15236 del 12 luglio 2011, hanno spiegato come spetti al giudice ordinario decidere la causa sorta fra Ordini territoriali dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, relativa alla spettanza di una quota del patrimonio di un Ordine soppresso, al quale in precedenza appartenevano i rispettivi iscritti. In particolare, a fronte della proposizione di un'apposita istanza di regolamento preventivo di giurisdizione, la...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Indeducibilità dei costi da reato in attesa della Consulta

12/07/2011 Con l’ordinanza 53/3/2011, depositata il 23 giugno scorso, la Ctp Reggio Emilia interviene a sospendere un contenzioso che verte sull’indetraibilità dei costi da reato. Ancora al centro di diverse interpretazioni, l’indeducibilità di tali spese è tacciata di incostituzionalità. Dunque, la sentenza resterà sospesa fin quando la Corte costituzionale non emetterà un giudizio sul dubbio di costituzionalità sollevato sul tema dalla Ctr Veneto – sezione di Verona – con l’ordinanza 27/21/2011.
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Misure cautelari anche nel processo tributario

12/07/2011 È stata sospesa dalla Sezione XVIII della Ctr di Milano, con l'ordinanza 9/2011, una sentenza di primo grado in cui si sospetta possa essere intervenuto un travisamento dei fatti da parte del giudice. La sospensione è sostenuta dalla normativa recata dall’articolo 283 del Codice di procedura civile: su richiesta di parte, il giudice d’appello può sospendere in tutto o in parte l’esecuzione della sentenza impugnata in presenza di gravi e fondati motivi. La pronuncia si inserisce tra quelle...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Niente tracciabilità per i patrocini legali

12/07/2011 L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con determinazione n. 4 del 7 luglio 2011 ha fornito le nuove linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti pubblici. Si segnala, in particolare, l'esclusione dagli obblighi della legge 136 per il patrocinio legale, inquadrabile nella prestazione d'opera professionale e non nell'appalto.
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoAvvocati

Senza una dettagliata ricognizione dei debiti niente sospensione delle azioni esecutive contro la Asl

12/07/2011 Con sentenza depositata lo scorso 11 luglio, il Tribunale di Napoli ha escluso che in Campania possano essere escluse le azioni esecutive promosse contro le Asl. Ed infatti – precisa il giudice campano – per avvalersi della sospensione delle azioni esecutive, la regione deve aver predisposto una dettagliata ricognizione dei debiti ed un piano di pagamenti dei crediti. Nella specie, tuttavia, la regione Campania avrebbe emanato esclusivamente un atto generico con cui individuare i debiti per...
FiscoDiritto CivileDiritto

La depressione non esclude l'imputabilità

12/07/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 27015 dell'11 luglio 2011, hanno rigettato il ricorso presentato da un uomo, per rapina e lesioni, dopo che lo stesso aveva sottratto dei soldi e sparato ad una persona. La difesa dell'imputato lamentava che quest'ultimo fosse affetto da una grave forma di impulsività e difficoltà psichiche che rendevano fondata la richiesta di accertamento peritale volta ad accertare la sua incapacità di intendere e volere. La Corte di legittimità ha, tuttavia,...
Diritto PenaleDiritto

No alla condanna del genitore che non versa il mantenimento per obiettiva incapacità economica

12/07/2011 Con sentenza n. 27051 depositata lo scorso 11 luglio 2011, la Corte di cassazione ha annullato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un padre, sordomuto, accusato di aver fatto mancare alla figlia minore i mezzi di sussistenza. L'uomo si era rivolto ai giudici di legittimità denunciando la mancanza del presupposto dello stato di bisogno della minore e di essere nell'incolpevole indisponibilità di mezzi economici, “essendo stato accertato in giudizio che lo stesso...
Diritto PenaleDiritto