Diritto

La mancanza della certificazione energetica non incide sulla validità ed efficacia della compravendita

03/11/2011 Lo Studio civilistico n. 342-2011/C del Consiglio nazionale del notariato si occupa della norma sulla certificazione energetica degli edifici – articolo 6, comma 2-ter, Decreto legislativo n. 1/2005 – per sottolineare che, in sede di contratto di compravendita di immobili, la violazione dei previsti obblighi di dotazione, informazione e consegna della certificazione energetica, non incide sul piano della validità ed efficacia dei contratti; le conseguenze della suddetta violazione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Per gli sconti fiscali la cooperativa conteggia anche i costi per l’appalto

03/11/2011 Utile chiarimento quello contenuto nella risoluzione 104/E dell’Agenzia delle entrate, in materia di cooperative di produzione e lavoro, che allontana dubbi su quali siano i costi di lavoro da computare nel calcolo della prevalenza della mutualità qualora lo svolgimento dell’attività sociale sia attribuito ad una impresa appaltatrice. Differenze tra norma civilistica e tributaria.
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Mandato d'arresto europeo: si può procedere anche per reati diversi

03/11/2011 La Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 39240 depositata lo scorso 28 ottobre 2011, ha sottolineato come il principio di specialità di cui all'articolo 32 della legge 22 aprile 2005, n. 69, non impedisce la possibilità che l'autorità italiana proceda nei confronti di una persona consegnata a seguito di mandato d'arresto europeo per reati diversi da quelli per i quali la stessa è stata consegnata, anche se commessi anteriormente alla sua consegna. Per questi reati, tuttavia,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Il diritto di esclusiva cede di fronte alla libertà di informazione

03/11/2011 La presenza di diritti di esclusiva in capo a singole emittenti, per quel che riguarda eventi di interesse generale, può costituire “ostacolo all’attuazione piena ed effettiva della libertà dei cittadini “ ad essere informati” non soltanto nei rapporti transfrontalieri, e quindi nei confronti dei cittadini degli altri Stati dell’Unione, ma anche nei rapporti interni e, quindi, nei confronti dei cittadini dello stesso Stato in cui è stabilita l’emittente titolare del diritto di esclusiva”. E'...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Per gli sconti fiscali la cooperativa conteggia anche i costi per l’appalto

03/11/2011 Utile chiarimento quello contenuto nella risoluzione 104/E dell’Agenzia delle entrate, in materia di cooperative di produzione e lavoro, che allontana dubbi su quali siano i costi di lavoro da computare nel calcolo della prevalenza della mutualità qualora lo svolgimento dell’attività sociale sia attribuito ad una impresa appaltatrice. Differenze tra norma civilistica e tributaria.
DirittoDiritto Commerciale

Il Gup formula una diagnosi sulla sostenibilità dell'accusa

02/11/2011 Con la sentenza n. 39271 del 31 ottobre 2011, la Quarta sezione penale della Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui il Gup del Tribunale di Trento si era pronunciato per il non luogo a procedere nei confronti di un uomo, un camionista, accusato di omicidio colposo a seguito della morte di un motociclista coinvolto in un incidente stradale. La Suprema corte ha sottolineato, in particolare, come nella specie il Gup non si fosse limitato alla verifica della tenuta...
Diritto PenaleDiritto

In G.U. bando di concorso per 370 magistrati ordinari

02/11/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 86 del 28 ottobre 2011, sezione concorsi, è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 22 settembre 2011 contenente il bando di concorso, per esami, a 370 posti di magistrato ordinario. Le domande per partecipare al concorso dovranno pervenire entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del Decreto, previa compilazione di un modulo disponibile sul sito internet del dicastero (www.giustizia.it).
Funzioni giudiziarieDiritto

Decreto ingiuntivo solo se la parcella è vistata dall'Ordine

02/11/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 22655 del 31 ottobre 2011, hanno spiegato come il professionista, al fine di vedersi riconoscere in via monitoria, il proprio credito per prestazioni professionali, è tenuto a depositare in giudizio la propria parcella delle spese corredata dal parere dell'Ordine di appartenenza. Così, anche se il giudice dell'opposizione accerti la sussistenza del credito azionato ed accolga la domanda, ove rilevi l'eventuale mancanza delle condizioni che...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Inammissibile la questione sul contributo unificato per le opposizioni alle multe

02/11/2011 Con ordinanza n. 284 del 28 ottobre 2011, la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 212, lettera b), n. 2, della Legge n. 191/2009, (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2010), nella parte con cui è stato introdotto il pagamento del contributo unificato per i casi di opposizione alle multe stradali. La questione, sollevata dal Giudice di...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Amministrativo

Anche al convivente dello stesso sesso della vittima vanno risarciti i danni morali e patrimoniali

02/11/2011 Il Tribunale di Milano, con un'importante pronuncia, la n. 9965 del 12 settembre 2011, ha riconosciuto al convivente more uxorio omosessuale della vittima di un sinistro stradale il diritto al risarcimento del danno sia patrimoniale che morale subito per la perdita del compagno. Secondo i giudici milanesi, infatti, ogni unione effettiva, che sia stabile e duratura, crea una condizione di vita in cui l'individuo sceglie di crescere come persona cosicchè la sua interruzione provocata da un...
Diritto CivileDiritto