Diritto

Niente filtro generalizzato per il social network

17/02/2012 Secondo la Corte di giustizia Ue – causa C-360/10, sentenza del 16 febbraio 2012 – non può essere imposta al gestore di un social network la predisposizione di un sistema di filtraggio generale, riguardante tutti i suoi utenti, per prevenire l'utilizzo illecito di opere musicali e audiovisive. Un sistema di filtro di tal specie – precisano i giudici europei - comporterebbe che il prestatore di servizi di hosting, da un lato, identifichi all'interno tutti i file memorizzati sui suoi server che...
Diritto InternazionaleDiritto

Revoca delle sanzioni interdittive ex Dlgs 231 solo a tre condizioni

17/02/2012 La sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 6248 del 16 febbraio 2012, ha respinto il ricorso presentato dall'ex amministratore di una società nei cui confronti i giudici di merito avevano disposto delle sanzioni interdittive, ai sensi dell’articolo 45 del Decreto legislativo n. 231/2001, nell’ambito di un procedimento penale in cui la società medesima era accusata di aver percepito finanziamenti pubblici illeciti. Nel testo della decisione viene, in particolare, precisato...
Diritto PenaleDiritto

Rimborso del viaggio a prescindere dalle cause dell’insolvenza

17/02/2012 Intervenendo in materia di interpretazione della Direttiva 90/314/Cee concernente i viaggi, le vacanze e i circuiti tutto compreso, i giudici della Corte di giustizia, con la sentenza depositata lo scorso 16 febbraio 2012 relativamente alla causa C-134/11, hanno sottolineato come, in caso di insolvenza, il rimborso del prezzo del viaggio ed il rimpatrio del consumatore devono essere sempre assicurati dall’organizzatore del viaggio a prescindere dalle cause dell’insolvenza. Ne consegue che...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Morte per esposizione all’amianto. Liquidazione del danno valutata anche sulla base dell’intensità della sofferenza provata

17/02/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 2251 del 16 febbraio 2012 – l'entità del danno non patrimoniale sofferto dal lavoratore in caso di lesione dell'integrità fisica causata dalla malattia contratta in violazione delle norme sulla sicurezza – il cui risarcimento è reclamabile dagli eredi – va determinata “sulla base non già (e non solo) della durata dell'intervallo tra la manifestazione conclamata della malattia e la morte, ma dell'intensità della sofferenza provata, delle condizioni...
LavoroDiritto CivileDiritto

Per la Corte costituzionale è illegittima la tassa sulle calamità naturali

17/02/2012 La Corte costituzionale, con sentenza n. 22 del 16 febbraio 2012, dichiara illegittima la c.d. tassa sulle calamità naturali, introdotta con Legge n. 10/2011 (milleproroghe), che obbligava le regioni, in caso di calamità naturali, ad aumentare l'aliquota massima dei tributi locali prima di chiedere allo Stato i fondi necessari per arginare gli eventi. A volere una pronuncia della Consulta sono state 6 regioni - Liguria, Basilicata, Puglia, Marche, Abruzzo e Toscana – sollevando obiezioni di...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Il contributo per la concessione edilizia è a carico di chi, effettivamente, ne usufruisce

16/02/2012 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 6333/2011 – la concessione edilizia comporta una prestazione patrimoniale di natura impositiva che trova la sua ratio nell’incremento patrimoniale che il titolare del permesso di costruire consegue in dipendenza dell’intervento edilizio e che postula quale condizione di esigibilità la sussistenza di un titolo abilitativo valido ed efficace e la concreta fruizione del titolo da parte del concessionario, ovvero la effettiva attività di edificazione. Ne...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Illecita la condotta dell’imprenditore che utilizza un software con una sola licenza per tutti i pc aziendali

16/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5879 del 15 febbraio 2012, ha respinto il ricorso promosso da un imprenditore avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato, per violazione delle norme poste a tutela del diritto d'autore, a quattro mesi di detenzione e mille euro di multa. Nel dettaglio, la condotta illecita posta in essere dal ricorrente era consistita nella duplicazione di un programma Microsoft di cui era stata acquistata una sola licenza, al fine di...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

DL sul processo civile convertito in legge. Allo studio il proscioglimento per particolare tenuità del fatto

16/02/2012 La commissione Giustizia della Camera ha approvato un progetto di massima sul testo di un disegno di legge con cui si prevede, in materia penale, che il fatto di particolare tenuità porti al proscioglimento dell’imputato. In ogni caso, il fatto anche di particolare tenuità che dovesse essere accertato sarà rilevante in sede civile. Il provvedimento attribuisce al giudice la valutazione discrezionale circa alcuni indici di “tenuità” quali le modalità della condotta, l’occasionalità, le...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Equo ed adeguato ristoro per la vittima di stupro

16/02/2012 Con sentenza depositata lo scorso 23 gennaio 2012, la Corte di appello di Torino ha aderito alle motivazioni con cui i giudici di prime cure avevano condannato il nostro Paese ad indennizzare una donna, vittima di uno stupro, in conseguenza della mancata attuazione della Direttiva comunitaria n. 2004/80/Ce che impone agli Stati membri di prevedere un “equo ed adeguato” ristoro per le vittime di reati intenzionali violenti commessi nel proprio territorio.
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Tutele per l'archivio del professionista

16/02/2012 La sentenza della Corte di Cassazione n. 5930, del 15 febbraio 2012, ha stabilito che il sequestro preventivo della documentazione del professionista è legittimo solo se limitato al materiale legato al reato ipotizzato e se debitamente motivato. Viene accolto così il ricorso di un geometra, indagato per fatti illeciti con un Comune campano, il quale durante una perquisizione si era visto sequestrare l'intero archivio riguardante l'attività professionale, trovandosi quindi nella condizione...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto