Diritto

Contenzioso: prima la società poi il socio

10/02/2012 Il giudice deve sospendere il processo nei confronti del socio fino alla definizione del reddito nel contenzioso della società di capitali a ristretta base azionaria, in virtù dell'articolo 295 del codice di procedura civile. È quanto si ribadisce nell’ordinanza n. 1867 depositata l'8 febbraio 2012 dalla Cassazione. L’articolo citato prevede che il giudice disponga la "sospensione necessaria" del processo in ogni caso in cui egli stesso o altro giudice deve risolvere una controversia,...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il matrimonio non può dirsi accettato solo in considerazione della prolungata convivenza

10/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1780 del 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva delibato la decisione di annullamento di un matrimonio disposta dalla Sacra Rota per riserva mentale del marito. La coniuge si era opposta a detta statuizione sull’assunto che la prolungata convivenza, dopo le nozze viziate, doveva essere considerata come espressione dell'accettazione del matrimonio da parte del marito; la sua tesi, peraltro, risultava suffragata da una...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Ok dalla Commissione al decreto giustizia civile

10/02/2012 Il decreto sulla disciplina del processo civile - disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile - ha ottenuto l’ok dalla Commissione Giustizia della Camera. Dovrà essere approvato, attraverso il passaggio alla Camera e al Senato, entro il 20 febbraio 2012, pena la sua decadenza. Il decreto, che perde le disposizioni sulle crisi da sovraindebitamento, reca le regole della fase transitoria del nuovo sistema dei controlli di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Ok alla confisca di beni per lo stesso valore dell’imposta evasa

09/02/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n.4956 dell’8 febbraio 2012, hanno confermato la confisca disposta sui beni di un imprenditore, intestati e cointestati anche con la società, nell’ambito di un procedimento in cui lo stesso era indagato per omesso versamento dell'Iva. Nella specie, il valore dei beni mobili ed immobili prima sequestrati e poi confiscati era pari all'imposta asseritamente non pagata. La Corte di legittimità, in particolare, ha ritenuto corrette le precedenti...
Diritto PenaleDiritto

Titoli finanziari. Ordini di acquisto a forma libera

09/02/2012 Con sentenza n. 384 del 13 gennaio 2012, la Cassazione si è pronunciata in materia di acquisto di titoli finanziari specificando come il requisito della forma scritta riguardi il c.d. contratto-quadro, che è appunto quello “sulla base” del quale l’intermediario esegue gli ordini impartiti dal cliente, e non anche il modo di formulazione degli ordini all'intermediario per l'acquisto di titoli finanziari medesimi. Le modalità di tali ordini ed istruzioni – conclude la Suprema corte – devono...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Sostituzione della detenzione con lavori socialmente utili. E’ il giudice a dover individuare i tempi ed i modi

09/02/2012 Secondo la Quarta sezione penale di Cassazione – sentenza 4927 dell’8 febbraio 2012 – ai fini della sostituzione della detenzione domiciliare con il lavoro socialmente utile non è necessaria un’espressa richiesta del condannato né, a maggior ragione, che lo stesso indichi l'ente presso il quale svolgere l'attività e ne ottenga il consenso. Sulla scorta di detto assunto la Suprema corte ha ribaltato la decisione della Corte d’appello di Torino di respingere la domanda del ricorrente di...
Diritto PenaleDiritto

Solo dettagliate motivazioni possono impedire la restituzione del materiale sequestrato

09/02/2012 Con sentenza n. 4922 del 2012, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla Morgan Stanley e volto a vedersi restituire il materiale informatico sequestratole dalla Procura nell’ambito di un procedimento penale a carico della Parmalat in cui la ricorrente era stata coinvolta quale responsabile civile. A fronte della decisione del Gup, il quale aveva rifiutato la restituzione del materiale assumendo generiche esigenze probatorie, i giudici di Cassazione hanno sottolineato cheper...
Diritto PenaleDiritto

L’utilizzo dei beni d’impresa nel TUIR come nuova fattispecie produttiva di redditi diversi. L’Irdcec illustra

09/02/2012 L’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Irdcec) ha elaborato la circolare n. 27, del 2 febbraio 2012, in 13 pagine, su “La disciplina relativa ai beni d'impresa concessi in godimento a soci o familiari” di cui all’articolo 2, commi da 36-terdecies a 36-duodevicies, del Decreto legge n. 138/2011, (c.d. Manovra estiva). Dall’entrata in vigore del Decreto, il 13 agosto 2011, nel Tuir è operativa una nuova fattispecie da considerare produttiva di redditi...
Diritto CommercialeDiritto

Assonime: ammorbidire il divieto di cumulo di cariche nel settore finanziario

09/02/2012 Assonime, con la circolare n. 2 dell’8 febbraio 2012, interviene sul divieto di cumulo degli incarichi nel settore finanziario ex articolo 36 della L. 214/2011 (di conversione del decreto salva Italia, il Dl 201/2011). Secondo l’associazione, le regole in vigore dal 28 dicembre 2011, giorno dopo la pubblicazione in “Gazzetta” della legge, sono troppo stringenti per i titolari di cariche e per i funzionari di vertice di imprese e gruppi di imprese operanti nel settore finanziario, che non possono...
DirittoDiritto Commerciale

Maltrattamenti in famiglia. Il silenzio della vittima può denunciare un timore

09/02/2012 Con sentenza n. 4914/2012, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un marito avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato per aver posto in essere violenze nei confronti della coniuge. L’uomo si era difeso facendo leva sulla condotta della moglie la quale non aveva chiesto alcun aiuto né denunciato alcuna violenza. Per la Suprema corte, tuttavia, tale comportamento della donna, non poteva che essere interpretato come riflesso di un timore di...
Diritto PenaleDiritto