Diritto

Traffico di droga. La custodia cautelare non è l'unica misura cautelare da considerare

16/11/2011 La Sesta sezione penale della Cassazione, con pronuncia dell'11 novembre 2011, ha spiegato che, alla luce della sentenza della Consulta n. 231/2011, spetta al giudice di merito valutare, caso per caso, se, con riferimento ad un'imputazione per traffico di droga, la custodia in carcere sia la misura cautelare più opportuna. Ed infatti – continua la Corte - altre misure meno pesanti potrebbero ritenersi più adeguate senza perdere per forza di efficacia.
Diritto PenaleDiritto

No a vantaggi selettivi per società offshore

16/11/2011 Al bando regimi fiscali agevolati a vantaggio delle società “offshore”: è il principio affermato dalla Corte di Giustizia Ue nella sentenza del 15 novembre 2011 sulle cause riunite C-106/09 e C-107/09 che ha negato alla Gran Bretagna la possibilità di applicare a Gibilterra una riforma fiscale, in realtà mai attuata, diretta ad eliminare due imposte sulle società che recavano vantaggi ai soggetti “offshore”. Per la Corte Ue non è compatibile con il mercato comunitario, in quanto costituisce...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Anche la durata della convivenza prematrimoniale deve essere valutata nella ripartizione della reversibilità

16/11/2011 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 23670 dell'11 novembre 2011 – la ripartizione della pensione di reversibilità, qualora vi sia un concorso fra coniuge divorziato e coniuge superstite che abbiano, entrambi, i requisiti per la relativa pensione, va effettuata non solo sulla base del criterio della durata dei rispettivi matrimoni, ma anche ponderando “ulteriori elementi, correlati alla finalità solidaristica che presiede al trattamento di reversibilità, da individuare, nell’ambito...
Diritto CivileDirittoPrevidenzaLavoro

Strada non è urbana di scorrimento? Niente apparecchi elettronici di rilevazione

16/11/2011

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23882 del 15 novembre 2011, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dal Comune di Castrovillari avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una multa per eccesso di velocità impartita ad un automobilista sulla base di una rilevazione effettuata dalla Polizia stradale a mezzo di apparecchi elettronici a distanza, installati in una strada extraurbana secondaria. La Suprema corte, in particolare, ha ritenuto la decisione...

DirittoDiritto Amministrativo

Omicidio Avetrana: niente trasferimento del processo

16/11/2011 Con sentenza n. 41715 del 15 novembre 2011, la Cassazione ha respinto la richiesta di trasferimento, presso altro Tribunale, del processo penale per l'omicidio di Sarah Scazzi. avanzata dalla difesa di Sabrina Misseri in considerazione dell'invadenza dei media che avrebbero influito sul sereno ed imparziale esercizio delle funzioni giudiziarie. Secondo i giudici di legittimità, non era in alcun modo comprovato che la massiccia campagna mediatica sviluppatasi su tutto il territorio nazionale...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla rimessione per legittimo sospetto

15/11/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza 41694 del 14 novembre 2011, hanno accolto la domanda di rimessione presentata da un avvocato di Bolzano accusato di diffamazione aggravata a mezzo stampa ai danni del presidente del locale Consiglio dell'Ordine. La decisione di trasferire il processo penale a carico del professionista dal Tribunale di Bolzano a quello di Trieste è stata assunta dalla Cassazione sulla base del legittimo sospetto, l'istituto introdotto con la Legge Cirami del 2002, ed in...
Diritto PenaleDiritto

Penale-tributario: principio di specialità escluso per la persona fisica che cede fittiziamente quote di società

15/11/2011 Non avendo il contribuente persona fisica l'obbligo di tenere le scritture contabili, qualora venga posta in essere una cessione simulata di quote societarie sussiste il reato di truffa aggravata ai danni dello Stato anziché quello di frode fiscale. E' in sintesi quanto ha sostenuto la Corte di cassazione nella sentenza n. 41450 del 14 novembre 2011 aggiungendo che il principio di specialità tra il reato tributario di frode fiscale (D.Lgs. n. 74 del 2000) e il reato di truffa aggravata ai...
Diritto PenaleDiritto

Lucro cessante in conseguenza di incidente. Onere della prova a carico del professionista

15/11/2011 Al professionista danneggiato a seguito di incidente va sì riconosciuto il danno biologico in funzione dell'invalidità permanente che ne sia scaturita ma per quel che concerne l'ottenimento anche del lucro cessante non vi è alcun automatismo tra la lesione della salute e la diminuzione della capacità di guadagno non potendosi ritenersi ridotta in egual misura la capacità di produrre reddito; spetta, in realtà, al soggetto leso l'onere di allegare e provare, anche mediante presunzioni, che...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Impugnazione in Cassazione solo mediante un unico atto

15/11/2011 Con sentenza n. 23757 del 14 novembre 2011, la Cassazione ha dichiarato inammissibile l'impugnazione promossa da un soggetto a mezzo di ricorso e successivo atto di integrazione contenente i quesiti di diritto nel primo non formulati. Secondo i giudici della Terza sezione civile, infatti, il ricorso per Cassazione va proposto attraverso un unico atto che abbia i requisiti di forma e contenuto di legge risultando, per contro, inammissibile la presentazione di un successivo atto in...
Diritto CivileDiritto

Punibilità con limiti per fatture soggettivamente false e omessa dichiarazione

15/11/2011 Con la sentenza n. 41444 del 14 novembre 2011, la Corte di cassazione interviene con due importanti chiarimenti in tema di violazioni tributarie e ricadute penali. Il primo riguarda l’uso in dichiarazione di fatture inesistenti soggettivamente: si ritiene che non vi siano conseguenze penali poiché non si è in presenza di dichiarazione fraudolenta, avendo il contribuente pagato la fattura fatta per operazioni commerciali reali ma non intrapresa fra i soggetti indicati. La circostanza può...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi