Diritto

Domanda riconvenzionale? Contributo unificato integrale

11/11/2011 Le misure con cui l'emendamento al Disegno di legge di stabilità, attualmente all'esame dell'aula del Senato, intende aumentare le spese di Giustizia civile prevedono: - il pagamento integrale del contributo unificato, determinato in base al valore della domanda proposta, per la parte che avanzi una domanda riconvenzionale o formuli chiamata in causa o svolga intervento autonomo; - pene pecuniarie non inferiori ad euro 250 e non superiori ad euro 10.000 per le temerarie istanze di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Anche il design è protetto dal diritto d'autore

10/11/2011 Con una recente sentenza, il Tribunale di Firenze, Sezione specializzata in diritto industriale, si è pronunciato sulla vicenda che ha visto, per anni, contrapporsi Cassina e Leatherform ed ha riconosciuto il principio secondo cui il design deve ritenersi protetto e tutelato dal diritto d'autore. In tale contesto, i giudici toscani hanno aderito alle argomentazioni riportate dalla difesa di Cassina e di Adi, l'Associazione per il design industriale costituitasi in sede di reclamo a sostegno...
DirittoDiritto Commerciale

Accelerazione dei processi e maggiori esborsi per accedere alla Giustizia

10/11/2011 Il Governo, nel suo ultimo ritocco al maxiemendamento al Disegno di legge sulla stabilità depositato, lo scorso 9 novembre, in commissione Bilancio del Senato, interviene con alcune misure volte all'accelerazione del processo e all'introduzione di maggiori esborsi per chi intenda adire le vie giudiziarie. Sul primo fronte, si segnala la previsione della necessità, per le parti che vogliano proseguire nelle cause pendenti oltre il biennio, di confermare il proprio interesse con un'istanza di...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Consulta: rivalutazione per gli indennizzi da emotrasfusione

10/11/2011 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 293 del 9 novembre 2011, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 11, commi 13 e 14, del Decreto legge n. 78/2010 contenente “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica” e, convertito, con modificazioni, dall'articolo 1, comma 1, Legge n. 122/2010, con cui era stato disposto lo stop alla rivalutazione dell'indennità integrativa speciale a favore degli emotrasfusi secondo il tasso di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Società alle prese con la Pec

10/11/2011 Entro il 29 novembre 2011 le imprese costituite in forma societaria sono obbligate a dotarsi di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) e comunicare l’indirizzo al registro delle imprese. L’operazione è esente da imposta di bollo o diritti di segreteria. Ultimi chiarimenti arrivano dalla circolare del Ministero dello sviluppo economico n. 3645 emanata in data 3 novembre.
Diritto CommercialeDirittoProfessionisti

Società alle prese con la Pec

10/11/2011 Entro il 29 novembre 2011 le imprese costituite in forma societaria sono obbligate a dotarsi di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) e comunicare l’indirizzo al registro delle imprese. L’operazione è esente da imposta di bollo o diritti di segreteria. Ultimi chiarimenti arrivano dalla circolare del Ministero dello sviluppo economico emanata in data 3 novembre.
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiFisco

Risarcimento se il processo troppo lungo impedisce l'avanzamento di carriera

09/11/2011 Con sentenza n. 23240 dell'8 novembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto la sussistenza del danno patrimoniale e non patrimoniale in capo ad un ufficiale della Guardia di finanza il quale, in considerazione del lungo processo penale in cui era stato coinvolto, non aveva potuto raggiungere il grado di colonnello. Il predetto – sottolinea la Suprema corte - “non potrà mai beneficiare del miglior trattamento economico legato...
Diritto CivileDiritto

La guida in stato di ebbrezza durante il turno di reperibilità non può portare al licenziamento

09/11/2011 Il dipendente che si trovi nel turno di “reperibilità” non può essere licenziato perché fermato per guida in stato di ebbrezza subendo la confisca della patente. Tale condotta, seppur grave, non è tale da giustificare il licenziamento in quanto “l’essere inserito nel turno di reperibilità non può essere equiparato all’essere in servizio effettivo e nell’espletamento delle mansioni lavorative”. Sulla scorta di tali assunti la Corte di cassazione, con la sentenza n. 23063 del 7 settembre...
DirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Amministrativo

Per l'applicazione della misura cautelare non bastano le generiche dichiarazioni dei pentiti

09/11/2011 Secondo i giudici della Sesta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 40520 dell'8 novembre 2011 – la misura cautelare della custodia in carcere non può essere disposta esclusivamente sulla base di generiche dichiarazioni dei pentiti ed anche se le stesse siano univoche e convergenti. Nella specie, le dichiarazioni si limitavano ad attestare l'appartenenza dell'imputato ad un'organizzazione criminale senza, tuttavia, fare riferimento a fatti, condotte e comportamenti specifici tali da...
Diritto PenaleDiritto

Eccesso di velocità. Ok al Telelaser

09/11/2011 Con sentenza n. 23212 del 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una multa per eccesso di velocità rilevata a mezzo dello strumento del Telelaser. Nella specie l'opposizione al verbale della Polizia era fondato sulla circostanza della mancata consegna all'automobilista dello scontrino con indicati i dati relativi alla velocità e alla targa del veicolo. Secondo la Corte, in ogni caso, la rilevazione di specie era da ritenersi...
DirittoDiritto Amministrativo