Diritto

Intercettazioni: ai fini dell'applicazione della misura cautelare anche i brogliacci sono utilizzabili

07/11/2011 Con sentenza n. 39326 del 2 novembre 2011, la Cassazione ha rigettato il ricorso con cui il difensore di un indagato per i reati, in concorso, di rapina aggravata, lesioni, porto illegale di arma da sparo, ricettazione di autovettura e violazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale, a cui il Tribunale di sorveglianza di Marsala aveva confermato la misura cautelare della custodia cautelare. Nel ricorso era stata rilevata un'inosservanza delle norme processuali stabilite a...
Diritto PenaleDiritto

Avvocato e curatore: deve essere giustificato il motivo del rifiuto

07/11/2011 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 18 ottobre 2011 sul ricorso n. 31950/06, ha respinto il ricorso presentato da un avvocato austriaco che aveva dedotto la violazione, da parte dell'Austria, dell'articolo 4 della Convenzione che vieta il lavoro forzato e del l'articolo 14 che proibisce ogni forma di discriminazione, in quanto i giudici nazionali avevano ritenuto ingiustificato il suo rifiuto all'incarico di curatore speciale a tutela di un individuo incapace.
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Internazionale

Responsabilità penale per il medico che tarda l'apertura dell'ambulatorio

07/11/2011 Con sentenza n. 36253 del 6 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha annullato, per intervenuta prescrizione, la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di una dottoressa accusata di interruzione di pubblico servizio per aver aperto il proprio ambulatorio medico con un ritardo temporalmente apprezzabile. Secondo i giudici di legittimità, tuttavia, la condotta, nel merito, andava ritenuta come integrata non avendo rilievo che l'interruzione fosse stata temporanea o che si fosse...
Diritto PenaleDiritto

Marito anziano abbandonato e senza assistenza? Ok alla revoca della donazione

05/11/2011 Con sentenza n. 22936 del 4 novembre 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano revocato, per ingratitudine, la donazione che un uomo aveva fatto in favore della moglie, di 42 anni più giovane, in considerazione sia della relazione che la stessa aveva mantenuto con un uomo da cui aveva anche avuto un figlio, sia del fatto che il marito, bisognoso di assistenza, era stato anche abbandonato in una situazione di difficoltà.
Diritto CivileDiritto

Concordato preventivo, non obbligatoria la transazione con il Fisco

05/11/2011 La prima sezione civile della Corte di Cassazione, con le sentenze nn. 22931 e 22932 depositate il 4 novembre 2011, ha espresso un primo giudizio di legittimità sulla questione dell’obbligatorietà della transazione fiscale ad opera delle imprese che intendono accedere al concordato preventivo. In entrambe le sentenze, l’oggetto è l'omologazione di proposte di concordato preventivo da parte dei competenti tribunali con relativa falcidia dell’Iva per aziende in crisi, che non avevano in...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Sentenza in forma succinta

05/11/2011 Una delle misure che il Governo sta esaminando in materia di Giustizia con l'intenzione di inserire nel maxiemendamento al Disegno di legge sulla Stabilità, è la previsione della possibilità che le sentenze civili siano rese con lettura del dispositivo e delle motivazioni succinte in udienza. In particolare,si prevede che il giudice, entro trenta giorni dalla scadenza del termine per il deposito delle memorie di replica, fissi con decreto, entro i successivi trenta giorni, l'udienza per la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Ok alla diffamazione continuata se chi parla ha consapevolezza di essere ascoltato

05/11/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 39768 del 4 novembre 2011 - il reato di diffamazione continuata viene a concretizzarsi tutte le volte in cui è evidente l'intenzione e la consapevolezza dell'agente di essere ascoltato non essendo, per contro necessaria la simultaneità della comunicazione a più persone. Nella specie, i giudici di legittimità hanno annullato la sentenza di assoluzione pronunciata dalla Corte d'appello nei confronti di una dottoressa che, parlando a voce alta nei...
Diritto PenaleDiritto

La scadenza del 29 si avvicina, dall’MSE chiarimenti sulla comunicazione della Pec

04/11/2011 È con la circolare n. 3645/C del 3 novembre 2011, inviata alle Camere di commercio, che il ministero dello Sviluppo Economico fornisce chiarimenti in merito all’obbligo, ex articolo 16, comma 6 Dl 185/2008, di comunicare al Registro imprese l'indirizzo di posta elettronica certificata. La norma parla di tutte le imprese costituite in forma societaria. A tal proposito, il Ministero precisa che sono tenute all’adempimento, entro il 29 novembre 2011 (tre anni dall’entrata in vigore della...
Diritto CommercialeDiritto

Il pacchetto sviluppo sfoltisce i componenti del collegio sindacale

04/11/2011 La previsione della sfoltita al collegio sindacale riguarderebbe sia le Srl che le Spa. Con la modifica dell’articolo 2477 del Cc, sarà possibile che l’atto costitutivo delle Srl contempli la nomina di un unico sindaco o revisore al posto del collegio sindacale. Sempre per le Srl è la previsione che vede la scrittura privata prendere il posto dell’atto pubblico redatto dai notai nella costituzione della società. Altro ritocco di cui sentiremo parlare, soprattutto dai dottori...
DirittoDiritto Commerciale

Niente pretese per il Fisco se l'azienda è stata cancellata dal registro

04/11/2011 Con sentenza n. 22863 del 3 novembre 2011, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un accertamento Irpeg notificato al liquidatore di un'azienda che era stata cancellata definitivamente dal Registro imprese nel 2004. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come la cancellazione dal Registro delle imprese, in esito alla riforma del diritto...
Diritto CommercialeDirittoContenzioso tributarioFisco