Diritto

Bancarotta fraudolenta per distrazione in caso di prelievi dalla società fallita

09/11/2011 Con sentenza n. 40324 depositata lo scorso 8 novembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta per distrazione nei confronti dei soci accomandatari ed accomandanti di una Sas in stato di insolvenza dopo che questi ultimi avevano prelevato dei compensi pari a circa mezzo miliardo delle vecchie lire per conto degli amministratori. I giudici di legittimità, dopo aver ricordato come fosse rinvenibile un contrasto giurisprudenziale per la presenza di...
Diritto PenaleDiritto

Patteggiamento e ricorribilità in Cassazione della parte relative alle spese della parte civile

08/11/2011 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 40288 del 7 novembre 2011 – nei termini del patteggiamento non è ricompresa anche l'entità della somma da liquidare a titolo di rifusione delle spese sostenute dalla parte civile; quest'ultima, infatti, forma oggetto di una decisione autonoma che, anche se inserita nel rito alternativo, consente una “maggiore ampiezza dello spazio decisorio attribuito al giudice rispetto a quello inerente ai profili squisitamente penali”. Ne...
Diritto PenaleDiritto

Giudici di pace pronti allo sciopero

08/11/2011 Con comunicato del 4 novembre 2011, l' Associazione nazionale dei giudici di pace (Angdp), in virtù della pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale del 2 novembre 2011, del Decreto del Presidente della Repubblica che ridetermina la pianta organica dei giudici di pace riaprendo i concorsi da magistrato per coprire tutti i 4.700 posti attualmente previsti in organico, ha annunciato che nel mese di novembre verrà indetta un'astensione unitaria come “primo atto di una serie di iniziative cui tutta la...
Funzioni giudiziarieDiritto

Restituzione delle perdite se la manifestazione del consenso non avviene con le idonee modalità

08/11/2011 Il Tribunale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 1503 del 2011, ha accolto la domanda avanzata da due investitori siciliani e volta ad ottenere la condanna di un istituto di credito alla restituzione delle perdite maturate in cinque anni di operazioni online che erano risultate non adeguatamente "coperte" dalla sottoscrizione del contratto integrativo (articolo 30, comma 2, lettera e) del Regolamento Consob 11522/98), nonché l'annullamento di una serie di investimenti effettuati tra il 2002 ed...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Pec: la scadenza si avvicina

08/11/2011 Il rischio è una sanzione da 206 a 2.065 euro, in attesa del dimezzamento operato dallo Statuto delle imprese in via di pubblicazione. L’adempimento è quello della comunicazione dell’indirizzo Pec al Registro imprese, in scadenza al 29 novembre 2011. Sono obbligate alla comunicazione le società di capitali e di persone, le società semplici, le società cooperative, le società in liquidazione, le società estere che hanno in Italia una o più sedi secondarie; diversamente, sono fuori...
Diritto CommercialeDirittoConsulenti del lavoroProfessionisti

Cnf contrario alla deregolamentazione delle professioni ed agli ostacoli per accedere alla Giustizia

08/11/2011 Con comunicato del 7 novembre 2011, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo Presidente, Guido Alpa, lancia un appello ai parlamentari affinchè gli stessi non procedano all'ennesimo tentativo “di deregolamentare” le professioni liberali e di impedire ai cittadini “l'accesso alla giustizia”. Alpa fa riferimento alle anticipazioni riportate dalla stampa relativamente ai contenuti del testo al maxi-emendamento del Governo al Disegno di legge del rendiconto generale dello Stato dalle...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Espulsioni: niente continuità normativa con la precedente incriminazione

08/11/2011 Con sentenza n. 36451 depositata lo scorso 10 ottobre 2011, la Corte di cassazione è intervenuta spiegando come, in virtù della modifica normativa introdotta dal Decreto legge n. 89/2011, convertito nella Legge n. 129/2011, recante disposizioni urgenti per completare l’attuazione della direttiva comunitaria concernente la libera circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della direttiva sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari, la nuova formulazione del reato di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Il socio cedente risponde comunque al Fisco se il trasferimento non è stato iscritto al Registro

07/11/2011 I giudici della Corte di cassazione, con la sentenza n. 20447 depositata lo scorso 6 ottobre 2011, hanno ribadito come la cessione da parte del socio della propria partecipazione alla società in nome collettivo, costituendo una modificazione dell'atto costitutivo della società stessa, è soggetta ad iscrizione nel Registro delle imprese. Per cui, finché la cessione non venga iscritta, il cedente risponde nei confronti dei terzi di tutte le obbligazioni, anche tributarie, sorte in epoca...
DirittoDiritto Commerciale

È necessaria la comparazione degli interessi emergenti

07/11/2011 Va fatta la comparanzione degli interessi emergenti. Si tratta degli interessi dello Stato, che deve punire il favoreggiamento personale, e degli interessi del lavoratore, che mira a scongiurare la perdita del posto di lavoro o della libertà. È quanto emerge dalla sentenza n. 37398 del 17 ottobre 2011, emessa dalla Cassazione in merito al caso di due lavoratori che avevano mentito sull’infortunio in cantiere di un collega, asserendo che questi non era un collega e che l’incidente non era mai...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Termini doppi solo con reato penale del soggetto accertato

07/11/2011 È della Ctp Brindisi la sentenza n. 194/3/11, che ha stabilito che il raddoppio dei termini per l’accertamento scatta solo se è il contribuente soggetto al controllo a commettere l’illecito che comporta la denuncia. Dunque, non possono essere raddoppiati i tempi dell’accertamento verso i soci se la denuncia è fatta nei confronti dell’amministratore della loro Srl. Nella sentenza si ricorda che l’articolo 43 del Dpr 600/73, come modificato dall’articolo 37 della Finanziaria 2007, dispone il...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto