Diritto

Amministratori di società. La verifica del “rischio 231” più un obbligo che una facoltà

28/11/2011 L’Istituto di ricerca del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, il 10 novembre ha emanato la circolare n. 26/Ir, con la quale vengono forniti alcuni importanti chiarimenti in merito all’adozione dei modelli organizzativi per prevenire la responsabilità da reato da parte degli amministratori di società. Scopo della circolare è quello di chiarire se l’adozione dei suddetti modelli debba farsi rientrare tra le attività obbligatorie degli amministratori in...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

L’adeguamento degli edifici vincolati può essere impedito solo per seri pregiudizi espressamente indicati

28/11/2011 Nel bilanciare gli interessi costituzionali di tutela del patrimonio storico e artistico nazionale e la salvaguardia dei diritti alla salute e al normale svolgimento della vita di relazione e socializzazione dei soggetti in minorate condizioni fisiche, sono questi ultimi a prevalere; ne consegue che il diniego all'esecuzione dei lavori volti al superamento o all'eliminazione delle barriere architettoniche in un edificio vincolato potrà essere opposto “solo nei casi in cui non sia possibile...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Disconoscimento di paternità: sospensione del termine anche in caso di infermità di mente

26/11/2011 La Consulta, con sentenza n. 332 del 25 novembre 2011, ha dichiarato la parziale incostituzionalità della disposizione di cui all’articolo 245 del Codice civile nella parte in cui non viene previsto che, nell’ambito dell’azione per disconoscimento di paternità, la decorrenza del termine di cui al secondo comma dell’articolo 244 Codice civile venga sospeso anche nei confronti del soggetto, non interdetto, che tuttavia si trovi in una condizione di abituale grave infermità di mente tale da...
Diritto CivileDiritto

Obbligo PEC rimandato all'anno nuovo

26/11/2011 Una circolare del Ministero dello Sviluppo economico, la numero 0224402, del 25 novembre 2011, fa slittare l'obbligo - per le società di capitali e di persone, per le società semplici, per le società cooperative, per le società in liquidazione (non quelle in fallimento) e, infine, per le società estere che hanno in Italia una o più sedi secondarie - d'iscrizione nel registro delle imprese dell'indirizzo di posta elettronica certificata (in acronimo, PEC). Invita perciò le Camere di commercio...
Diritto CommercialeDiritto

Dal 9 dicembre liti temerarie anche nel processo amministrativo

25/11/2011 Le innovazioni al processo amministrativo introdotte con il Decreto legislativo 195/2011 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 novembre, saranno operative a partire dal prossimo 9 dicembre. In particolare, la previsione della sanzionabilità delle liti temerarie anche nel processo amministrativo, delle comunicazioni a mezzo Pec e tutte le altre novità saranno applicabili da subito, salvo il caso che le stesse generino decadenze.
Diritto AmministrativoDiritto

Il credito Iva maturato con l'identificazione diretta va in detrazione alla stabile organizzazione

25/11/2011 In materia di credito Iva per soggetto non residente che in corso d'anno è passato dall'identificazione diretta a stabile organizzazione, l'Agenzia delle entrate modifica la sua posizione inizialmente orientata a negare la compensazione di crediti riferibili a posizioni fiscali diverse. Il cambiamento si è reso necessario dopo che la Corte di giustizia europea, con sentenza del 16 luglio 2009, ha bocciato il decreto Iva (D.P.R. n. 633/72) nel punto in cui prevedeva che l’imposta relativa...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Corte Ue sulla normativa italiana in materia di responsabilità dei magistrati

25/11/2011 Secondo i giudici europei della Corte di giustizia – causa C-379/10, sentenza del 24 novembre 2011 – la Repubblica italiana è venuta meno agli obblighi alla stessa incombenti per violazione del diritto dell’Unione in considerazione dell’articolo 2, commi 1 e 2, della legge 13 aprile 1988, n. 117, sul risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e sulla responsabilità civile dei magistrati. I punti censurati dalla Corte europea riguardano l'esclusione di qualsiasi...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Ok alle intercettazioni anche senza l'accesso al server

25/11/2011 Con la sentenza n. 43654 del 24 novembre 2011, la Cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un uomo che era stato sottoposto alla custodia cautelare in carcere in quanto indagato per il delitto di associazione per delinquere ai fini dello spaccio. La misura cautelare era stata disposta sulla base di alcune intercettazioni alle cui risultanze la difesa dell'uomo si era opposta in quanto non era stata provata la corrispondenza tra la copia di intercettazioni fornita dal pubblico ministero...
Diritto PenaleDiritto

E' valida la notifica presso la sede effettiva della società

25/11/2011 Con la sentenza n. 24842 del 24 novembre 2011, la Corte di cassazione ha ritenuto legittima la notifica effettuata ad una società non presso la sede legale della stessa ma presso una filiale che era la sede effettiva dell'impresa. Ed infatti – sottolinea la Suprema corte – deve ritenersi operante anche ai fini della disciplina delle notificazioni contenuta nell'articolo 145 del Codice di procedura civile la disposizione secondo cui, qualora la sede legale della persona giuridica sia diversa...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Limiti ai sistemi di filtraggio della pirateria web

25/11/2011 Gli Stati membri dell'Ue, ai sensi della normativa comunitaria, non hanno la facoltà di imporre, per legge, ai fornitori di internet service provider sistemi di monitoraggio e di filtraggio permanenti ed a titolo preventivo di tutte le comunicazioni elettroniche che transitano per i suoi servizi, in particolare mediante programmi “peer-to-peer”. E' quanto sancito dalla Corte di giustizia dell'Ue con sentenza pronunciata lo scorso 24 novembre 2011 relativamente alla causa C-70/10.
Diritto InternazionaleDiritto