Diritto

Telemarketing e studi professionali

22/11/2011 Con Newsletter n. 353 del 21 novembre 2011, il Garante per la privacy rende nota la conclusione di un procedimento che aveva riguardato l’attività di Telemarketing indirizzata agli studi professionali. In particolare, l’Autority ha vietato ad una società di utilizzare, per scopi promozionali, i dati personali di un avvocato il quale non voleva più essere disturbato in ufficio con offerte di servizi di telefonia destinati all'utenza business. Secondo il Garante, i dati personali del...
ProfessionistiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Lesioni personali: condotta aggravata dal lancio della stampante

21/11/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 42428 del 17 novembre 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo, imputato per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni volontarie, avverso la decisione con cui la Corte d'appello aveva confermato, nei suoi confronti, la condanna per i reati contestatigli aggravati dall'uso di un'arma impropria. Nella specie, l'accusato aveva lanciato una stampante a due agenti della Polizia. Secondo la Corte di legittimità era da considerare come corretta la...
Diritto PenaleDiritto

Cessione. I costi della due diligence sono interamente deducibili

21/11/2011 Oggetto della sentenza n. 225/37/11, a firma della Ctr Lazio, è la deducibilità dei costi per consulenze sostenute da una società nei confronti di una sua controllata in relazione alla cosiddetta azione di due diligence (verifica della situazione economico/finanziaria, patrimoniale e fiscale della controllata stessa). I giudici romani hanno accolto il ricorso del contribuente e ribaltato il giudizio di primo grado, asserendo che le spese così sostenute sono “necessarie”, non accessorie, alla...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La scelta della scuola in caso di conflitto tra i genitori

21/11/2011 La Corte d'appello di Trieste, sezione minorenni, con sentenza pronunciata lo scorso 29 agosto 2011, è intervenuta a dirimere un conflitto che si era creato tra i genitori di un ragazzo intenti nella scelta della scuola media inferiore che avrebbe dovuto frequentare. Il minore aveva manifestato la volontà di continuare gli studi nella città nella quale aveva terminato le elementari; il Tribunale per i minorenni, per contro, aveva prescelto la scuola individuata dal padre che, anche se...
Diritto CivileDiritto

No alla revoca dell'assegnazione della casa familiare non facilmente divisibile

21/11/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 23631 dell'11 novembre 2011 – nel caso in cui la casa familiare sia costituita da un immobile la cui divisibilità non sia agevole, non è possibile disporre la revoca dell'assegnazione della stessa in favore del coniuge proprietario ed affidatario dei figli al fine di permettere all'altro di vivere nel piano inferiore. Per la Suprema corte, in particolare, “non può disporsi l'assegnazione parziale della casa coniugale a meno che l'unità...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Niente ingiuria se l'insulto segue la provocazione

21/11/2011 Con sentenza n. 36883 del 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Cagliari aveva annullato la condanna per ingiuria impartita dal giudice di pace nei confronti di un automobilista che aveva rivolto l'appellativo di “cafone” nei confronti di un soggetto il quale, ostruendo la carreggiata con il suo veicolo, aveva impedito il transito nella strada. Secondo la Suprema corte, in particolare, la condotta dell'imputato era da considerare scriminata in...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla sospensione dell'attività medica per il dottore indagato di omicidio colposo

19/11/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 42588/2011, ha annullato, con rinvio, l'ordinanza con cui i giudici di merito avevano respinto le istanze volte all'applicazione della misura della sospensione temporanea dall'esercizio dell'attività professionale richiesta dal Pm nei confronti di un medico ginecologo indagato per omicidio colposo a seguito della morte di una paziente avvenuta dopo una laparoscopia. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, non erano state bene prese in...
Diritto PenaleDiritto

Sull'esdebitazione è il giudice a valutare caso per caso

19/11/2011 Secondo le Sezioni unite civili – sentenza n. 24215 del 18 novembre 2011 – ai fini della concessione del beneficio dell'esdebitazione al fallito spetta all'autorità giudiziaria valutare caso per caso la percentuale dei pagamenti dallo stesso effettuati ed individuare se gli stessi siano da considerare sufficienti. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “il legislatore si è invero limitato a stabilire al riguardo che al fine indicato occorre il pagamento di una parte dei debiti...
DirittoDiritto Commerciale

Cncdec: non sono stati eliminati i collegi pluripersonali nelle Srl

19/11/2011 Sulle modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità 2012, riguardanti la disciplina del collegio sindacale e sindaco unico nelle srl e spa, il Consiglio dei dottori commercialisti, in una nota interpretativa novembre 2011, ha fornito una propria lettura al fine di recare specificazioni. La prima osservazione riguarda la nomina del collegio sindacale nelle srl e sostiene che se vengono superati entrambi i parametri che portano obbligatoriamente alla nomina del collegio sindacale (1 milione di...
DirittoDiritto Commerciale

Consumatore irreperibile? Azione davanti al giudice dell'ultimo domicilio

18/11/2011 La Corte di giustizia, con la sentenza del 17 novembre 2011 pronunciata relativamente alla causa C-327/10, ha spiegato che in presenza di liti che coinvolgano il consumatore ed in cui quest'ultimo risulti irreperibile, è possibile dar corso all'azione giudiziaria nel paese dove risulta l'ultimo domicilio comunicato o comunque conosciuto. Ciò in funzione del Regolamento (CE) del Consiglio n. 44/2001, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale