Diritto

Liberalizzazioni: il CdM approva

21/01/2012 È composto da 44 articoli che mirano a liberare da molti vincoli vari settori dell’economia. Il decreto liberalizzazioni interviene su molteplici ambiti, per alcuni dei quali si è attirato l’ira dei diretti interessati, tassisti e professionisti in testa. Con comunicato stampa n. 11 del 20 gennaio 2012 la Presidenza del Consiglio dei Ministri annuncia l’ok. Il decreto sarà presto in “Gazzetta”. Le principali disposizioni sono: l’abolizione delle tariffe professionali, l'aumento di 500 notai...
ProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Individuati i diritti particolari dei soci nelle Srl

20/01/2012 Con lo studio n. 242/2011/I, dal titolo “I diritti particolari del socio – Ambito oggettivo di applicazione e fattispecie”, il Consiglio nazionale del notariato ha affrontato le ulteriori problematiche relative al tema dei diritti particolari di cui all’articolo 2468, comma 3, del Codice civile, sottolineando in particolare l’ambito oggettivo di applicazione della norma e le diverse ipotesi di diritti ipotizzabili oltre che le conseguenze che possono scaturire da un eventuale mancato o scorretto...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Delega al Governo per coordinare i controlli nelle società di capitali

20/01/2012 Nel corso dell'esame, presso la commissione Giustizia del Senato, del testo di conversione in legge del Decreto-legge n. 212/2011 - recante disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile - sono stati presentati, lo scorso 19 gennaio, alcuni emendamenti governativi che introducono novità in materia di controlli societari e capitale sociale. Innanzitutto, viene prevista una delega all'Esecutivo, da esercitare entro sei mesi,...
DirittoDiritto Commerciale

Liberalizzazioni in CDM con l'incognita “tariffe professionali”

20/01/2012 E' atteso stamane in Consiglio dei Ministri il testo del decreto sulle liberalizzazioni; alla sua stesura si è lavorato fino all'ultimo momento per cercare di risolvere alcune spinose questioni. Solo in sede di confronto governativo, pertanto, si saprà il tenore del testo definitivo. Il riferimento è soprattutto al nodo professioni: il Consiglio dei ministri dovrà decidere se eliminare del tutto le tariffe minime o se renderle utilizzabili come parametro per il giudice e nei contratti con la...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Niente scriminanti per chi spara al ladro nella via

19/01/2012 E' stato dichiarato inammissibile da parte dei giudici di Cassazione- sentenza n. 1900 del 18 gennaio 2012 – il ricorso presentato da un uomo condannato per tentato omicidio dopo che lo tesso, sorpreso in piena notte da rumori esterni alla propria casa, aveva sparato a due soggetti intenti a rubare del gasolio dai mezzi parcheggiati nella via. Secondo la Corte di legittimità era da escludere che nel caso in esame fossero operative le scriminanti della legittima difesa e dell’eccesso di colpa,...
Diritto PenaleDiritto

La Cassazione sul concorso nel reato di falsa fatturazione

19/01/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 1894 del 18 gennaio 2012, ha confermato la decisione di condanna per concorso nel reato di emissione di false fatture disposta dai giudici di merito nei confronti di un imprenditore che aveva annotato in contabilità delle false fatture, prodotte da altri con il suo concorso, senza riuscirle ad inserire in dichiarazione in quanto gli accertamenti fiscali erano stati effettuati prima della scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione stessa....
Diritto PenaleDiritto

Arrivano le liberalizzazioni per ridurre i privilegi

19/01/2012 La bozza definitiva, in circolazione da ieri, che giungerà sul tavolo del Cdm, si compone di 44 articoli. Nel provvedimento viene evidenziato il fatto che si tratta di un primo passo per cercare di introdurre stimoli competitivi: per fare questo si è agito ad ampio raggio. Per difendere il potere d'acquisto dei cittadini sono state varate misure per ridurre rendite e privilegi, tra cui quelli comprendenti le professioni, le farmacie, i servizi pubblici. Infatti, sarà attuata una...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Equo indennizzo per lentezza dei processi: se il Ministero non ottempera interviene il Commissario ad acta

19/01/2012 Con sentenza n. 10305 del 29 dicembre 2011, il Tar del Lazio ha ordinato al ministero della Giustizia di dare piena ed integrale esecuzione ad un decreto, il n. 6135 del 2 novembre 2010 con cui la Corte d’Appello di Roma – Sezione equa riparazione, aveva disposto la corresponsione in favore della ricorrente dell’importo indicato per indennizzarla delle lungaggini del processo di cui era stata parte. Nel caso in cui l’Amministrazione non ottemperi entro 60 giorni – si legge nelle conclusioni...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Riprende, in commissione Giustizia, l'esame del divorzio breve

19/01/2012 Entro il prossimo 7 febbraio, in commissione Giustizia della Camera, dovranno essere presentati gli emendamenti al testo base del Disegno di legge sul divorzio breve. Riprende, dunque, l'iter di questo provvedimento comprensivo di due articoli di portata dirimente con cui si prevede, in particolare, una riduzione, da tre a un anno, dei tempi di durata della separazione necessaria prima di ottenere il divorzio. La durata della separazione potrà salire sino a due anni in presenza di figli...
Diritto CivileDiritto

Il piano per la ristrutturazione dei debiti dei piccoli imprenditori

19/01/2012 La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 18 gennaio scorso, ha proceduto con l'esame, in sede referente, del testo per la conversione in legge del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 212, recante disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile. Il nuovo piano, ivi previsto, per la ristrutturazione dei debiti anche per i piccoli imprenditori interessa le imprese che, nei tre esercizi precedenti alla data di...
Diritto CommercialeDiritto