Diritto

La delega ad operare sul conto del coniuge non ne legittima il sequestro

23/02/2012 La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 6962 del 22 febbraio 2012, ha cassato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto, nell’ambito di un procedimento penale per truffa a carico di una consulente del lavoro, il sequestro per equivalente sul conto del marito di questa, sull’assunto dell’esistenza di una delega conferita dal coniuge alla professionista per operare con la propria banca. I giudici di legittimità non hanno ritenuto detta circostanza...
Diritto PenaleDiritto

Frode fiscale Iva. L’inesistenza delle fatture deve essere sia oggettiva che soggettiva

23/02/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 7039 depositata lo scorso 22 febbraio 2012, hanno accolto il ricorso presentato da un imprenditore avverso il provvedimento di sequestro disposto sui propri beni nell’ambito di un procedimento penale in cui lo stesso era indagato per dichiarazione fraudolenta ai fini Iva mediante l'uso di false fatture. Nel corso delle indagini, era emerso che il contribuente aveva effettivamente sostenuto i costi esposti nelle fatture rinvenute; tuttavia, queste...
Diritto PenaleDiritto

Opposizione alla cartella esattoriale per mancata notifica della multa. La riscossione si blocca

22/02/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 2486 del 21 febbraio 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l’opposizione ad una cartella esattoriale promossa da un automobilista in considerazione della mancata notifica del verbale della multa che aveva originato la riscossione coatta dell’importo della sanzione. Per la Corte – in particolare – è legittimo che, ai sensi della Legge n. 681/1981, il cittadino, entro 30 giorni dalla notifica della cartella, sollevi...
DirittoDiritto Amministrativo

Sicurezza sul lavoro. Macchinari solo di ultima generazione

22/02/2012 In materia di sicurezza sul lavoro, l’imprenditore è tenuto a predisporre tutte le misure idonee a rendere sicuro l'espletamento dell'attività lavorativa dei dipendenti, controllando, altresì, l'osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti e delle disposizioni e procedure aziendali di sicurezza. Il datore di lavoro, infatti, assumendo il ruolo di “garante dell'incolumità fisica dei prestatori di lavoro”, è da considerare responsabile per l’eventuale evento lesivo che gli venga...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Chiarimenti Inail sul decreto semplificazione e sviluppo

22/02/2012 Relativamente alle novità introdotte dal decreto legge n. 5, del 9 febbraio 2012,alla luce delle indicazioni fornite dal ministero del Lavoro con la circolare 2/2012 e la nota 2369/2012, l'Inail interviene con la nota n. 1275 del 21 febbraio 2012. I principali chiarimenti in materia di semplificazione e sviluppo illustrati dall'Istituto: - la comunicazione di assunzione in occasione di lavori speciali di durata non superiore ai tre giorni, che non si può posticipare a meno di deroga, può...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto

Gup di Roma su sindacato di voto e accordi di natura temporanea

22/02/2012 Secondo il Gup di Roma – sentenza del 7 febbraio 2012 – nel sindacato di voto delle società quotate, rilevante ai fini dell'adempimento dell'obbligo di comunicazione all'Autorità di vigilanza, vanno ricompresi anche quegli accordi di natura temporanea, strumentali all'andamento di una sola assemblea o di uno o più punti all'ordine del giorno, volti a dare alla società un indirizzo comune, anche nell'ottica di possibili acquisizioni di posizioni vantaggiose sul piano commerciale e finanziario;...
DirittoDiritto Commerciale

Il decreto liberalizzazioni in commissione Industria al Senato

22/02/2012 Con modifiche al testo in tema di assicurazioni il decreto liberalizzazioni (ddl 3110 di conversione del decreto-legge sulle liberalizzazioni), ora in Commissione Industria al Senato, inizierà l’iter parlamentare il 29 febbraio in Senato per essere, poi, presentato alla Camera entro il 2 marzo 2012. Alcune integrazioni sul versante assicurazioni prevedono la stretta alle frodi, con l’inasprimento delle pene (si rischia fino a 5 anni), l'istituzione di una banca dati anagrafe testimoni e di una...
Diritto CommercialeDiritto

Incendio del veicolo in sosta. Danni coperti dalla Rc auto

21/02/2012 Con sentenza n. 2092 del 14 febbraio 2012, la Corte di cassazione ha ribadito come anche la sosta di un veicolo a motore, su area pubblica o equiparata integri gli estremi della fattispecie “circolazione del veicolo”; ne consegue che, degli eventuali danni derivati a terzi dall’incendio del veicolo risponde anche l’assicurazione, e ciò, a prescindere dal lasso di tempo intercorso tra l’inizio della sosta e l’insorgere dell’incendio medesimo. Non solo. Anche la responsabilità per danni da...
Diritto CivileDiritto

Studio del Cndcec sugli adempimenti del gestore del trust

21/02/2012 E' intitolato “L'obbligo di rendiconto del trustee” lo studio n. 11, approvato dalla Commissione di studio “Il trust” del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e pubblicato il 14 febbraio 2012, attraverso il quale si intende offrire un contributo, al gestore del trust, per la elaborazione di un documento contenente la rendicontazione del patrimonio costituito in trust. Il rendiconto periodico, dedicato ad identificare gli accadimenti occorsi al trust in un dato...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Cortile condominiale e ripartizione delle spese di riparazione

21/02/2012 Per la riparazione del cortile condominiale che funga anche da copertura per i locali sotterranei di proprietà esclusiva di singoli condomini – precisa la Corte di cassazione nel testo della decisione n. 2243 del 16 febbraio 2012 - non si può ricorrere, ai fini della ripartizione delle relative spese, ai criteri previsti dall’articolo 1126 del Codice civile dovendosi, per contro, procedere ad un’applicazione analogica dell’articolo 1125 del medesimo codice, ai sensi della quale “le spese per la...
Diritto CivileDiritto