Diritto

Il Dl sulle semplificazioni è legge

05/04/2012 Approvato in via definitiva il decreto legge sulle semplificazioni: il Dl n. 5/2012. Il provvedimento, esaminato dall'aula della Camera in terza lettura dopo le modifiche del Senato, è divenuto legge con il via libera definitivo di 394 voti a favore, 49 contrari e 21 astenuti. Il decreto che doveva essere convertito in legge entro il 9 aprile, è arrivato al termine del suo iter parlamentare con diverse novità inserite dal Parlamento rispetto alla versione originaria varata dal...
Diritto AmministrativoDiritto

Il danno da ingiusta detenzione va autonomamente liquidato

05/04/2012 Per la Suprema corte di Cassazione – sentenza n. 10878 del 20 marzo 2012 - il danno conseguente alla detenzione deve essere liquidato autonomamente e senza essere ricompreso nel danno esistenziale, e ciò anche in ossequio alla dizione letterale dell’articolo 643 del Codice di procedura penale; nella sua liquidazione – continua la Corte – deve essere utilizzato un criterio equitativo “senza i limiti stabiliti dall’articolo 315 del Codice di procedura civile per la riparazione del danno da...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

La registrazione di un account a nome di un’altra persona porta alla condanna penale

04/04/2012 Con sentenza n. 12479 del 3 aprile 2012, la Terza sezione penale della Cassazione ha confermato la condanna per sostituzione di persona disposta dai giudici di merito nei confronti di un uomo che, al fine di partecipare ad aste online, aveva registrato in internet un account di posta elettronica a nome di un'altra persona, del tutto ignara e realmente esistente, scaricando su questa le conseguenze dell'inadempimento nelle obbligazioni di pagamento relative all'acquisto dei beni in...
Diritto PenaleDiritto

Fallimento: nuove misure in arrivo

04/04/2012 E’ allo studio di un gruppo di lavoro del ministero della Giustizia un testo che introduce nuove misure in materia fallimentare. Tra le altre novità, il pacchetto di nuove misure contemplerebbe: l’introduzione di un meccanismo di segnalazione tempestiva delle situazioni di difficoltà delle imprese, la previsione dell’irrinunciabilità dell'istanza di fallimento introdotta da uno dei creditori, dal debitore o dal Pm, la previsione dell’irrilevanza del trasferimento della sede della società...
DirittoDiritto Commerciale

Fusioni e scissioni societarie con pubblicazioni via internet

04/04/2012 Tra gli argomenti posti all’ordine del giorno del Consiglio dei ministri di venerdì 6 aprile, si evidenzia l’esame del Decreto legislativo di recepimento della direttiva 2009/109/CE, volto a perseguire, alla luce dell'articolo 6 della Legge n. 217/2011, una semplificazione dei procedimenti di fusione e di scissione delle società di capitali, oltre ad una riduzione degli oneri amministrativi relativi agli obblighi di pubblicazione e di documentazione. l progetto di fusione, ai sensi delle...
DirittoDiritto Commerciale

La successione di leggi, anche se repentina, non comporta incertezza normativa

04/04/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 5324 del 3 aprile 2012 - la successione repentina di leggi, “non infrequente nella decretazione di urgenza e nella legislazione fiscale”, non comporta di per sé incertezza normativa né costituisce causa di esenzione del contribuente dalla responsabilità amministrativa tributaria, salvo che non si produca un’incertezza di tipo oggettivo, una condizione, cioè, d'inevitabile incertezza sul contenuto, l'oggetto e i destinatari della norma tributaria,...
Diritto CivileDirittoFisco

Utilizzazione fraudolenta di falsa fatturazione punita a prescindere dal pagamento dell’Iva

04/04/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12490 del 3 aprile 2012, ha confermato la misura della confisca per equivalente disposta dai giudici di merito nei confronti dei beni di due imprenditori accusati di aver emesso, reciprocamente, fatture false per operazioni inesistenti. A fronte delle doglianze dei due imputati, i quali si erano opposti al sequestro sull’assunto che, in ogni caso, non era configurabile il reato agli stessi contestato in quanto l'imposta Iva relativa alle fatture in...
Diritto PenaleDiritto

Dichiarazione fraudolenta e occultamento, due reati per la Cassazione

04/04/2012 L'amministratore che evade le imposte distruggendo anche documenti contabili commette un doppio reato, secondo gli artt. 3 (dichiarazione fraudolenta) e 10 (occultamento di documenti contabili) del D.Lgs n. 74/2000. E' quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sezione III penale, con la sentenza n. 12455 del 3 aprile 2012. I giudici di Cassazione, nel respingere il ricorso in cui si sosteneva che l'occultamento e la distruzione dei documenti rientravano nel reato di dichiarazione...
Diritto PenaleDiritto

Il danno morale deve essere autonomamente accertato

03/04/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 5230 del 2012 – la sussistenza del danno morale non può essere fatta discendere automaticamente in considerazione del riconoscimento del danno biologico, essendo necessaria, in proposito, un'indagine autonoma sulla sussistenza di un diritto che anche se probabile, deve comunque essere accertato. Nella specie, i giudici di legittimità hanno sconfessato la decisione con cui la Corte d’appello di Bologna non aveva operato una specifica e separata...
Diritto CivileDiritto

L’abbandono del tetto è reato se, senza giustificazione, comporta sottrazione agli obblighi matrimoniali

03/04/2012 E’ stata annullata da parte della Corte di Cassazione – sentenza n. 12310 del 2 aprile 2012 – la condanna per il reato di abbandono ingiustificato del domicilio coniugale impartita dai giudici di merito nei confronti di una donna russa che si era allontanata dal tetto coniugale. Secondo la Suprema corte, in particolare, la fattispecie contestata poteva dirsi integrata solo se e quando, in assenza di alcuna giustificazione, “il contegno del soggetto agente si traduca in un'effettiva...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale