01/06/2012
Con sentenza del 31 maggio 2012, la n. 21013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui giudici dei gradi di merito avevano condannato per sottrazione fraudolenta un uomo che, nel corso di un accertamento fiscale sui propri redditi, aveva fatto confluire la maggior parte del patrimonio in un fondo patrimoniale adibito a garantire i bisogni della famiglia.
Secondo i giudici di legittimità, in particolare, in tema di reati tributari, la costituzione di un fondo patrimoniale...
01/06/2012
Giugno 2012 è il mese della mediazione a costo zero. Pagando solo le spese per le pratiche di segreteria, pari a 40 euro, fino al 30 giugno 2012 sarà possibile risolvere controversie condominiali, per incidenti stradali, successioni ereditarie, affitto di aziende, contratti assicurativi, bancari e finanziari.
Prende il via così l'iniziativa con cui i dottori commercialisti ed esperti contabili intendono promuovere questo nuovo istituto finalizzato ad abbattere costi e tempi della giustizia...
01/06/2012
Nel testo della sentenza n. 20976 depositata il 31 maggio 2012, la Corte di cassazione ha spiegato che, in presenza di concorso fra responsabilità individuale del manager e quella ex Decreto legislativo 231/2011 della società, “il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente può interessare indifferentemente ciascuno dei concorrenti anche per l’intera entità del profitto accertato”; in ogni caso, tuttavia, l’espropriazione non può essere duplicata o comunque eccedere nel quantum...
01/06/2012
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8773 del 31 maggio 2012, ha escluso l’addebitabilità di una separazione in capo ad un coniuge che aveva abbandonato il tetto familiare in considerazione dell’asserito mancato raggiungimento, con il partner, di un'intesa sessuale serena e appagante.
Secondo la Corte non si era configurata, nella specie, alcuna violazione dell’obbligo matrimoniale in quanto l'abbandono era stato determinato dall’assenza di una vera e propria intesa di coppia;...
31/05/2012
Confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 5573 del 2012 – la responsabilità penale per ricettazione riconosciuta dai giudici di merito nei confronti di due farmacisti che avevano commercializzato, senza aver ottenuto i diritti dalla società titolare del brevetto, un farmaco contenente lo stesso principio attivo del Viagra.
In particolare, i due erano accusati di aver acquistato la specialità medicinale tutelata dal brevetto presso un produttore diverso da quello titolare del...
31/05/2012
Il 30 maggio, il Consiglio nazionale forense è stato ascoltato in commissione Giustizia del Senato con riferimento al progetto di modifica della Legge Pinto.
Gli avvocati del Cnf hanno, in particolare, tenuto a precisare diverse criticità rispetto alle proposte di modifica presentate; in particolar modo, susciterebbe perplessità la previsione con cui si affiderebbe alle Prefetture, con procedimento amministrativo, la valutazione sulla domanda di equa riparazione. In questo modo – sottolinea...
31/05/2012
Secondo la Suprema corte di Cassazione – sentenza n. 20869 del 30 maggio 2012 – l’apposizione sul ciclomotore di un semplice cartello che non segua le modalità stabilite nel regolamento, non costituisce “segnalazione visibile dello stato di sequestro” ai sensi dell’articolo 213, comma 2, del Codice della strada e quindi non può essere ritenuto equiparato ai sigilli la cui violazione è punita dalla disposizione incriminatrice di cui all’articolo 349, primo comma, del Codice penale.
La...
30/05/2012
Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 8516 del 29 maggio 2012 – nel giudizio di opposizione al decreto del giudice con cui vengono liquidati gli onorari dovuti ai difensori di chi è patrocinato a spese dello Stato, il soggetto fornito di legittimazione passiva è il ministero della Giustizia e non l'Agenzia delle entrate o il pubblico ministero. Ciò in quanto detto procedimento ha carattere di autonomo giudizio contenzioso, avente ad oggetto una controversia di natura civile...
30/05/2012
È del 25 maggio 2012 l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto legislativo contenente le disposizioni correttive al codice antimafia. Il provvedimento, al suo esame preliminare, contiene le “Disposizioni integrative e correttive al DLG n. 159 del 2011, recante Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge n. 136 del 2010”.
In base alle modifiche...
30/05/2012
“Note sul trust istituito da imprese in crisi (in funzione liquidatoria)” è il titolo dello Studio di Impresa n. 161-2011/I, approvato il 1° marzo 2012 dalla Commissione studi d’impresa del Notariato.
Nel testo, viene illustrato, in primo luogo, il nodo problematico dell’ammissibilità dell’istituzione di patrimoni separati da parte di società al di fuori dei casi previsti dalla legge.
L’istituzione di un trust da parte di una società – si legge nello Studio – “desta infatti talune...