Diritto

L'omissione del modulo RW può portare alla condanna per evasione fiscale

25/05/2012 Poiché lo scopo dell'obbligo di compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi è quello di denunciare fiscalmente trasferimenti di denaro, titoli e valori da e per l'estero, contravvenirvi può comportare, unitamente ad altri elementi, la condanna per evasione fiscale. E' quanto affermato dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 19660, pubblicata il 24 maggio 2012, che si pronuncia sul ricorso presentato da un contribuente contro la misura del sequestro...
Diritto PenaleDirittoDichiarazioniFisco

Illegittimi i controlli preventivi sui passeggeri sospettabili

25/05/2012 Costituendo i provvedimenti di perquisizione e sequestro dei mezzi di ricerca della prova che presuppongono, in quanto tali, l'esistenza di una notizia di reato e l'avvenuta iscrizione del procedimento nel relativo registro, gli stessi non possono essere disposti sulla base della mera indicazione del tipo di reato sospettato. E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 19618 del 24 maggio 2012, pronunciata con riferimento al ricorso avanzato dalla Procura di Pisa...
Diritto PenaleDiritto

La perdita del diritto di voto a seguito di condanna è conforme alla Cedu

25/05/2012 La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo, con sentenza depositata il 22 maggio 2012, relativamente alla causa “Scoppola contro Italia”, ha ribaltato la decisione con cui precedentemente la Corte di Strasburgo aveva ritenuto che la perdita del diritto al voto prevista, nell’ordinamento italiano, nei confronti del condannato che riceve anche la pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici, rappresentasse una violazione dell’articolo 3, protocollo 1 della Convenzione...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileDiritto Internazionale

L’Agenzia in ascolto delle Pmi in difficoltà

25/05/2012 I vertici dell’agenzia delle Entrate hanno incontrato “Imprese che resistono” - il movimento che dà voce alle Pmi colpite dalla crisi economica - per rafforzare il canale di comunicazione con i punti d’ascolto sull’intero territorio nazionale. Il comunicato stampa del 24 maggio 2012 dell’Agenzia dà la notizia che nei prossimi giorni sarà aperto un canale di dialogo diretto (referenti locali“Imprese che resistono”- DRE) per fornire una risposta rapida ed efficace alle situazioni più...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Ok all’atto notificato senza una pagina che sia, comunque, comprensibile

24/05/2012 “La mancanza di una o più pagine nella copia dell’atto processuale notificato assume rilievo solo se abbia impedito al destinatario della notifica la comprensione dell’atto e, quindi, compromesso in concreto le garanzie della difesa e del contraddittorio”. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 8095 depositata il 23 maggio 2012, con la quale è stata rigettata l’eccezione di inammissibilità di un atto di riassunzione nella cui copia notificata era...
Diritto CivileDiritto

Le norme sul condono confliggenti con l’ordinamento comunitario vanno disapplicate d’ufficio

24/05/2012 Con la sentenza n. 8110 del 23 maggio 2012, la Corte di cassazione ha disposto, in accoglimento ad un ricorso del Fisco, la disapplicazione d’ufficio, per contrasto con le disposizioni comunitarie, delle norme sul condono Iva nell’ambito di una controversia in cui il contribuente non aveva pagato l’ultima rata del beneficio allo stesso concesso. Secondo i giudici di Cassazione, in particolare, l'articolo 9-bis della Legge n. 289/02, consentendo di definire una controversia evitando il...
Diritto InternazionaleDirittoFisco

Niente concorso nell’esercizio abusivo della professione per il titolare dello studio che tollera l’attività altrui

24/05/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 19544 del 23 maggio 2012 – risponde del delitto di esercizio abusivo di una professione, a titolo di concorso, chi agevoli o favorisca lo svolgimento da parte di una persona non autorizzata di un'attività professionale per la quale sia richiesta una abilitazione speciale; in ogni caso, non si può ritenere che possa essere punita, per una forma di responsabilità concorsuale, anche la condotta di mera connivenza o tolleranza. Sulla scorta di detto...
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

Anche il manager risponde di bancarotta

24/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19581 del 23 maggio 2012, ha riconosciuto responsabile del reato di bancarotta fraudolenta documentale di una società anche il presidente del consiglio di amministrazione che, a fronte di uno stato di illiquidità ed insolvenza, aveva dichiarato di non essersi insospettito della presenza di scritture contabili da cui risultava, per contro, una elevata capacità di reddito. Secondo la Corte, non era possibile che il manager, prima del fallimento, non...
Diritto PenaleDiritto

Novità in arrivo in materia di condominio

24/05/2012 Il 23 maggio, il Comitato ristretto della commissione Giustizia della Camera ha approvato, in sede referente, il testo di riforma contenente “modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, già promosso dal Senato ed attualmente in attesa dell’esame presso l’Aula della Camera. Tra le novità più importanti si segnala l’introduzione, in assemblea condominiale, di maggioranze più agevoli per le decisioni sulle innovazioni; inoltre, per approvare le delibere in seconda convocazione la...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Professionista tenuto a risarcire il cliente per la non conformità del progetto alle norme urbanistiche

23/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8014 del 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la responsabilità di un ingegnere che era stato citato in giudizio da un cliente in considerazione della non conformità del progetto assegnatogli rispetto alle norme urbanistiche vigenti. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come il cliente avesse diritto ad essere risarcito per il mancato conseguimento dello scopo pratico che lo stesso...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoResponsabilità del professionistaProfessionistiDiritto Amministrativo