Diritto

Danni patrimoniali ed anche morali se la vacanza non risponde alle aspettative del consumatore

28/05/2012 Con la sentenza n. 7256 depositata l’11 maggio 2012, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un tour operator condannato, dai giudici di merito, al risarcimento dei danni patrimoniali e morali da vacanza rovinata subiti da una coppia in viaggio di nozze in conseguenza dei servizi non goduti e per le somme che la stessa aveva dovuto sborsare durante il soggiorno. Nel testo della decisione i giudici di legittimità hanno ricordato come la legislazione sui “pacchetti...
Diritto CivileDiritto

Per estendere il maltrattamento in famiglia nel lavoro è necessario il contesto “parafamiliare”

28/05/2012 La Cassazione, VI sezione penale, con la sentenza n. 12517 del 3 aprile 2012, stabilisce che rientra tra i reati di violenza privata, ex articolo 610 del Codice penale, con l’aggravante, ex articolo 61 n. 11 del Codice penale, del rapporto di autorità esistente tra datore e lavoratore, l’aggressione verbale sistematica, intenzionale e non giustificata al dipendente da parte del datore. Nel caso di specie, la dipendente invalida civile era stata assunta in base alla legge 68/1999 sul diritto...
Diritto PenaleDiritto

Niente condanna penale per la mancata esecuzione della cessazione di concorrenza sleale

26/05/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 20179 del 25 maggio 2012 - l'elusione dell'esecuzione di un provvedimento del giudice per la cessazione di attività di concorrenza sleale non porta alla configurazione del reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento giudiziale per come previsto e punito dall’articolo 388 del Codice penale. Ed infatti, tale pronuncia – si legge nel testo della sentenza – “non rientra tra le tipologie di provvedimenti del giudice civile a difesa della...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Penale

Anche se il clandestino acconsente alle pericolose modalità del viaggio l’organizzatore è comunque responsabile per la sua morte

26/05/2012 Con sentenza n. 20245 del 2012, la Quarta sezione penale di Cassazione ha confermato la condanna per omicidio colposo disposta dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un uomo che organizzava, dietro compenso, viaggi per clandestini, dal porto di Livorno a quello di Montreal, chiudendo i passeggeri all’interno di containers che potevano essere aperti solo dall’esterno. In uno di detti viaggi, due clandestini erano morti all’interno del container per cause ancora da accertare. La...
Diritto PenaleDiritto

Risarcimento del danno morale in conseguenza della morte del patrigno

26/05/2012 Anche il figlio della moglie della vittima del sinistro stradale ha diritto a vedersi riconoscere il danno non patrimoniale conseguente alla morte del patrigno; e ciò anche se con quest’ultimo non vi era alcun rapporto di convivenza. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 20231 del 25 maggio 2012 con cui la Suprema corte ha, in particolare, sottolineato come l'assenza della convivenza e di un vincolo di parentela non porta ad escludere l'esistenza di un...
Diritto CivileDiritto

Nel Decreto crescita anche misure per accelerare i processi

26/05/2012 Il Decreto legge cosiddetto “crescita”, la cui bozza è attualmente in attesa di approvazione da parte del Governo, contempla, tra le varie misure, un’accelerazione dei tempi processuali per le cause dinanzi agli organi di giustizia prevedendo, in particolare, la fissazione di precise scadenze per i singoli gradi. Nel dettaglio, il primo grado dovrà durare tre anni, il secondo grado due mentre quello dinanzi la Cassazione un solo anno. In totale, i processi dovrebbero concludersi entro sei...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Vecchie specifiche per le domande al Registro imprese fino al 31 maggio

26/05/2012 Con un comunicato dell'Osservatorio permanente tra il Cndcec e l'Unioncamere, si ricorda che a decorrere dal 1° giugno 2012 potranno essere usati solo i programmi informatici che rispondono alle nuove specifiche tecniche - approvate con il decreto ministeriale del 29 novembre 2011 (Fedra versione 6.6) - per la compilazione delle domande da presentare presso il Registro delle imprese per via telematica o su supporto informatico. Mentre, quelli realizzati sulla base delle specifiche...
Diritto CommercialeDiritto

La firma di patti parasociali che compromettono il rapporto fiduciario può portare alla revoca dell’amministratore

25/05/2012 Con la sentenza n. 8221 del 24 maggio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la legittimità della revoca disposta da una società nei confronti di un amministratore in considerazione della firma, da parte di quest’ultimo, di un patto parasociale contrario alla società medesima che metteva a rischio il rapporto fiduciario con l’impresa. La revoca così disposta – continua la Corte – è motivata da una giusta causa impedendo, dunque, l’ottenimento del risarcimento in favore del manager...
DirittoDiritto Commerciale

Giudici di legittimità alle prese con la nullità dell'atto introduttivo

25/05/2012 In presenza di vizi del procedimento consistenti in un'attività che devia da una regola processuale precisamente delineata dalla legge e che non prevede alcuna discrezionalità in capo all’organo giudicante, la Corte di cassazione può ampliare i propri poteri e conoscere gli atti ed i documenti, anche del primo grado, su cui il ricorso è fondato. E’ questo il caso della nullità dell'atto introduttivo del giudizio per difetto di determinazione dell'oggetto o delle ragioni della domanda; detto...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Cnf: il risparmio reale derivante dai tagli dei tribunali è molto inferiore rispetto alle stime del Governo

25/05/2012 Con comunicato stampa del 24 maggio 2012, il Consiglio nazionale forense, rende nota la stima dalla stessa effettuata sui veri risparmi che il Governo otterrebbe con i previsti tagli alla geografia giudiziaria. In particolare, il Cnf informa il Governo che l’annunciata soppressione dei mini-tribunali porterebbe non solo a dei risparmi inferiori rispetto a quelli stimati bensì anche “un’ulteriore perdita di efficienza del servizio giustizia ed elevati costi a carico della collettività, in...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti