Diritto

Studio del Notariato: recesso del socio e sua efficacia

30/05/2012 Lo studio n. 188-2011/I, approvato il 1° marzo 2012 dalla Commissione studi d'impresa del notariato ed intitolato “Il recesso del socio dai tipi societari capitalistici e applicativi notarili”, interviene ad illustrare le principali vicende applicative conseguenti all’esercizio del diritto di recesso dei soci nell’ambito delle società per azioni ed in quelle a responsabilità limitata. Lo Studio sottolinea, in primo luogo, l’efficacia di tipo immediato del recesso nelle società di capitali....
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Locazione ad uso non abitativo. E’ il conduttore che deve verificare le autorizzazioni

30/05/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 8561 del 29 maggio 2012 – è il conduttore che, nei contratti di locazione relativi ad immobili destinati ad uso non abitativo, è tenuto a verificare “che le caratteristiche del bene siano adeguate a quanto tecnicamente necessario per lo svolgimento dell’attività che egli intende esercitarvi, nonché al rilascio delle necessarie autorizzazioni amministrative”.   Così, quando lo stesso non riesca ad ottenere tali autorizzazioni, “non è configurabile...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Lottizzazione abusiva e responsabilità del lottizzatore-venditore

30/05/2012 Con sentenza n. 20671 del 29 maggio 2012, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di lottizzazione abusiva intervenendo in una vicenda relativa a dei terreni dell’isola di Pantelleria che erano stati fatti oggetto di una lottizzazione rilevante e protratta nel tempo. Secondo i giudici di legittimità, nella specie, si era realizzato un reato plurimo, posto in essere, cioè, da più soggetti, tutti attivi a vario titolo nella commissione degli illeciti. In tale contesto, tuttavia, è...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Il Tar entra nel merito della valutazione se il giudizio è evidentemente illogico

29/05/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 8412 del 28 maggio 2012, hanno confermato la decisione con cui i giudici amministrativi avevano accolto le domande di una candidata all’esame di avvocato che chiedeva di essere ammessa alla prova orale dopo che era stata bocciata alle prove scritte. La valutazione dell’idoneità del candidato – sottolinea la Suprema corte – deve avvenire secondo “regimi selettivi” scelti dal legislatore, “che non precludono in alcun modo la piena...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionisti

Spaccio di droga. La Cassazione fissa i parametri per la contestazione dell’aggravante dell’“ingente quantità”

29/05/2012 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – massima provvisoria del 28 maggio 2012 - l’aggravante della” ingente quantità” per i trafficanti di droga, per come sancita dall'articolo 80, comma 2, del Decreto del presidente della Repubblica n. 309/90, non è ravvisabile quando la quantità dello stupefacente sequestrato è inferiore a 2 mila volte il valore massimo in milligrammi (valore-soglia) determinato per ogni sostanza nella tabella allegata al dm 11 aprile 2006. Solamente se la...
Diritto PenaleDiritto

Sosta vietata. Le videocamere utilizzabili solo in presenza di un agente in loco

29/05/2012 Il ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, con parere n. 2291 del 3 maggio 2012, è intervenuto in materia di contestazione dell’illecito amministrativo della sosta vietata spiegando come i sistemi di videosorveglianza, anche se risultano idonei a dimostrare l'avvenuta violazione, non sono tuttavia idonei “a dimostrare l'assenza del trasgressore e del proprietario del veicolo, circostanza che può essere accertata solo dall'intervento diretto degli organi di polizia stradale”; ne discende...
DirittoDiritto Amministrativo

Evasione fiscale anche sulla base dei soli ricavi contabilizzati se superiori a 75mila euro

29/05/2012 “La determinazione delle imposte evase è legittimamente operata anche tenendo conto soltanto dei ricavi aziendali in assenza di elementi che facciano ritenere l'esistenza di costi aziendali ed essendo state utilizzate a tal fine le risultanze degli accertamenti eseguiti dal personale di polizia giudiziaria che aveva effettuato la verifica”. Questo è uno dei principi espressi dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 20286 del 28 maggio 2012. Nello specifico, i...
Diritto PenaleDiritto

Il momento consumativo del reato di falso ideologico in atto pubblico

29/05/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 19325 depositata il 22 maggio 2012, hanno sottolineato come il momento consumativo del reato di falso ideologico in atto pubblico cui all’articolo 483 del Codice penale, stante la finalizzazione dell’attestazione privata ad essere trasfusa in un atto pubblico, va individuato “non già nel momento della inveritiera dichiarazione quanto piuttosto nella relativa percezione da parte del pubblico ufficiale che la trasfonde nell’atto pubblico”.
Diritto PenaleDiritto

Cassazione sulla Legge Pinto: due gradi, due anni

28/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8283 del 24 maggio 2012, ha ritenuto “non ragionevole” la durata di un procedimento civile che si era protratto, complessivamente, per quattro anni e nove mesi. Nel testo della decisione, la Suprema corte ha spiegato che solo per i due gradi del processo – nella specie appello e cassazione - la durata complessiva sarebbe stata ragionevole se contenuta in due anni; termine, quest’ultimo, ritenuto dalla Corte compatibile con le indicazioni desumibili...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Dicitura di “Made in Italy” solo per prodotti prevalentemente lavorati in Italia

28/05/2012 Solamente i prodotti finiti per i quali le fasi di lavorazione abbiano avuto luogo prevalentemente nel territorio nazionale e almeno due delle fasi di lavorazione per ciascun settore siano state eseguite nel territorio medesimo mentre per le seguenti fasi sia verificabile la tracciabilità possono dotarsi della dicitura “Made in Italy”. E’ quanto ricordato dalla Corte di cassazione, Terza sezione penale, nel testo della sentenza n. 19650 del 24 maggio 2012, pronunciata con riferimento ad una...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale