Diritto

Riforma della geografia giudiziaria: il 2 e 3 luglio l’udienza di trattazione dinanzi alla Consulta

24/04/2013 La Corte costituzionale ha fissato per il 2 e 3 luglio 2013 l'udienza di trattazione delle questioni di legittimità costituzionale sollevate da diversi Tribunali nei confronti dei Decreti legislativi n. 155 e n. 156 del 2012, introduttivi della revisione della geografia giudiziaria. Esprimono soddisfazione per la notizia il presidente dell’ Associazione nazionale avvocati italiani, Maurizio De Tilla, ed il presidente dell'Organismo unitario dell'Avvocatura, Nicola Marino. Quest’ultima...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Fecondazione eterologa. Nuovo rinvio della questione davanti alla Corte costituzionale

24/04/2013 Il Tribunale di Firenze ha rinviato alla Consulta la questione di legittimità costituzionale relativa al divieto di fecondazione eterologa contenuto nell’articolo 4 comma 3 della Legge n. 40/2004. La disposizione in questione è stata impugnata per asserito contrasto con l'articolo 3 della Costituzione posto a tutela dell’uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge. Solo nell’ultimo mese, la Corte Costituzionale è stata investita della medesima questione anche da parte del...
Diritto CivileDiritto

La Cassazione sull’aggravante di transnazionalità

24/04/2013 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 18374 del 23 aprile 2013, hanno spiegato che l'aggravante della transnazionalità prevista dall’articolo 4 della legge 16 marzo 2006 n. 146 è applicabile anche al reato di associazione per delinquere, “sempreché il gruppo criminale organizzato transnazionale non coincida con l’associazione stessa”. In particolare – spiegano i giudici di legittimità – perché la speciale aggravante in esame possa ritenersi configurata, non è necessario...
Diritto PenaleDiritto

L’amministratore unico non può essere dipendente

23/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7312 del 22 marzo 2013, ha respinto il ricorso presentato dall’amministratore unico di una società in accomandita semplice che aveva coinvolto in giudizio la società medesima ai fini dell’accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro che asseriva sussistere tra lui e la Sas. I giudici di Cassazione, aderendo a quanto già espresso dagli organi giudicanti nel merito, hanno sottolineato come, per costante giurisprudenza di legittimità,...
DirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Commerciale

Diritto di recesso e durata della Srl

23/04/2013 Secondo la Prima sezione civile di Cassazione – sentenza n. 9662 del 22 aprile 2013 – la previsione di poter recedere ad nutum dalla società in ragione della indeterminatezza della sua durata costituisce un profilo di affidamento che il legislatore ha voluto tutelare e che non può essere limitato se non in presenza di un chiaro indicatore della riferibilità del termine finale di vita della società ad un “orizzonte razionalmente collegato al progetto imprenditoriale che ne costituisce...
DirittoDiritto Commerciale

Con debiti sotto le 30mila euro è comunque possibile la dichiarazione d’insolvenza per la cooperativa

23/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9681 del 22 aprile 2013, ha sottolineato come l’esclusione dalla dichiarazione di fallimento per l’impresa insolvente prevista dall’articolo 15 della Legge fallimentare relativamente ai casi in cui l'ammontare dei debiti scaduti e non pagati risultanti dagli atti e dall'istruttoria prefallimentare sia complessivamente inferiore a 30 mila euro non è richiamata dall’articolo 194 della Legge fallimentare medesima tra le norme applicabili alla liquidazione...
DirittoDiritto Commerciale

Dubbi di merito su fondo patrimoniale e suo scioglimento

23/04/2013 Sulla questione dello scioglimento del fondo patrimoniale la giurisprudenza di merito non è molto concorde. Con decreto del 6 marzo 2013, ad esempio, il Tribunale di Milano ha ammesso la possibilità di cessazione volontaria dal fondo per mutuo consenso dei coniugi, anche qualora siano presenti dei figli minori. Secondo questa interpretazione, il relativo atto pubblico di risoluzione non necessita di autorizzazione da parte della autorità giudiziaria.  Una diversa lettura è fornita dal...
Diritto CivileDiritto

Stp ed esercizio attività professionale. Prime istruzioni operative dai Consulenti del lavoro e Aidc

23/04/2013 Il DM n. 34/2013 dell’8 febbraio – pubblicato sulla "GU" n. 81 del 6 aprile 2013 – regolamenta la costituzione delle società tra professionisti che di fatto dal giorno 22 aprile sono divenute operative. Da tale data, infatti, è possibile costituire una Stp seguendo le previsioni normative fissate e superando l’approvazione dell’Ordine provinciale. In questa prima fase, dunque, i Consigli provinciali degli Ordini devono adeguarsi alla nuova normativa stabilendo, per esempio, la quota annuale...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDirittoDiritto Commerciale

Niente tariffe per il mandatario non professionista

23/04/2013 Per le attività professionali non protette svolte dal mandatario non professionista, l’articolo 1709 del Codice civile non impone che il compenso sia determinato nella stessa misura prevista, per il professionista, dalle tariffe professionali. E’ questo il principio di diritto affermato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 9741 depositata il 22 aprile 2013. In particolare – ha precisato la Corte – è da considerare come sorretta da razionalità l’opinione dei giudici di...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Nessun compenso in caso di inadempimento totale dell’avvocato

22/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4781 depositata il 26 febbraio 2013, si è pronunciata con riferimento alla vicenda di un avvocato che, nel corso del giudizio di primo grado relativo ad una controversia di risarcimento danni da sinistro stradale, aveva proceduto a notificare l’atto di riassunzione soltanto nei confronti del responsabile civile e non anche nei riguardi della sua società assicuratrice. Lo stesso, successivamente, non aveva nemmeno provveduto ad appellare la relativa...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti