Diritto

Corte di giustizia: l'Italia non ha recepito correttamente la Direttiva sul rendimento energetico nell'edilizia

14/06/2013 La Corte di giustizia europea, con sentenza pronunciata il 13 giugno 2013 relativamente alla causa n. C-345/12 (Commissione europea contro Italia), ha ritenuto che la Repubblica italiana sia venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza degli articoli 7, paragrafi 1 e 2, e 10 della Direttiva 2002/91/CE, nonché 15, paragrafo 1, della medesima, letti in combinato disposto con l’articolo 29 della Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia, non avendo previsto l'obbligo...
Diritto InternazionaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Lavoro, dopo due anni contributi 5 per mille “dormienti”

13/06/2013 Sul sito del ministero del Lavoro è disponibile una sezione dedicata alle Faq sul cinque per mille. Le risposte alle domande più frequenti sono divise in due gruppi: erogazione del beneficio e rendicontazione del beneficio. Tra i chiarimenti offerti si rileva quanto detto sui problemi relativi al mancato accredito delle somme. Si spiega che i contributi sono disponibili per il pagamento nella gestione ordinaria per due anni, dopodiché cadono in perenzione (non possono essere liquidati perché...
LavoroDiritto CommercialeDiritto

Provvedimento contro il sovraffollamento carcerario in dirittura d'arrivo

13/06/2013 Il ministro della Giustizia ha messo a punto un decreto volto a smaltire il grave problema del sovraffollamento carcerario in linea con le misure già proposte dal precedente Guardasigilli, Paola Severino. Il provvedimento verrà sottoposto alla prossima riunione del Consiglio dei ministri, attesa per la fine di questa settimana. Tra le novità di maggiore rilievo, si segnala un incremento dello sconto di pena per la liberazione anticipata, che aumenta da 45 a 60 giorni per ogni sei mesi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Peculato a carico del curatore che si appropria del denaro in suo possesso

13/06/2013 Con la sentenza n. 25863 del 12 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Perugia aveva ritenuto legittima la misura cautelare degli arresti domiciliari disposta dal Gip del medesimo Tribunale nei confronti di un curatore fallimentare coinvolto in un'indagine per peculato e per formazione ed utilizzazione di atti pubblici falsi, aventi fede privilegiata. Rispetto alla doglianza avanzata dalla difesa del curatore, secondo cui il Tribunale umbro...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Deducibili i costi da fatture inesistenti. Ma il reato penale resta

13/06/2013 Il Dl Semplificazioni fiscali ha introdotto l’importante novità circa la possibilità di dedurre i costi da fatture per operazioni soggettivamente inesistenti. E’ da escludere, comunque, che “la nuova disciplina abbia eliminato i presupposti di antigiuridicità delle condotte contestate”. La precisazione giunge, per la prima volta, dalla Terza sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25792 del 12 giugno 2013. Intervenendo in merito ad un’ipotesi di frode carosello, la...
Diritto PenaleDiritto

Geografia giudiziaria. Rinvio sempre più improbabile

13/06/2013 Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione dell'incontro avvenuto l'11 giugno, presso il Palazzo del Quirinale, con i nuovi uditori giudiziari nominati con Decreto ministeriale n. 8/6/2012, si è pronunciato sulla ipotesi di rinvio della normativa di riordino della geografia giudiziaria definendola come “inammissibile e scandalosa”. L'intervento del Presidente della Repubblica ha smorzato i toni dei parlamentari di Camera e Senato impegnati nella messa a punto della...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La Cassazione sull'aggravante di odio razziale

13/06/2013 Con sentenza n. 25870 del 12 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per ingiuria e violenza privata un ragazzo che aveva più volte preso di mira un compagno di scuola nigeriano chiamandolo, abitualmente, “negro di m...”; all'imputato era stata, altresì, posta a carico l'aggravante dell'odio razziale nonché una provvisione per il risarcimento. I giudici di legittimità si sono, in particolare, soffermati sull'aggravante...
Diritto PenaleDiritto

Niente contrasto tra sentenze se le annualità di riferimento sono diverse

12/06/2013 Secondo la Corte di cassazione - ordinanza n. 14719 dell'11 giugno 2013 - solamente qualora tra due giudizi vi sia identità di soggetti e di oggetto, “tale che l'oggetto del secondo giudizio sia costituito dal medesimo rapporto tributario definito irrevocabilmente nel primo, ovvero che in quest'ultimo sia stato definitivamente compiuto un accertamento radicalmente incompatibile con quello operante nel giudizio successivo” si può parlare di contrarietà tra una sentenza rispetto ad altra...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Ok al compenso minimo per il curatore fallimentare che, in tempi dilatati, realizza poco dell'attivo inventariato

12/06/2013 La Prima sezione civile della Corte di cassazione, con ordinanza n. 14686 dell'11 giugno 2013, ha ritenuto corretta ed esente da censure la decisione con cui i giudici di merito avevano liquidato il compenso di un curatore fallimentare applicando i minimi tariffari in ragione sia della mancata realizzazione della maggior parte dell'attivo inventariato, sia per la lunga durata della procedura concorsuale medesima.
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Alla Consulta il vaglio sulle norme che equiparano droghe leggere e droghe pesanti

12/06/2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 25554 dell'11 giugno 2013, ha rimesso dinanzi alla Consulta la questione di legittimità costituzionale delle disposizioni di legge che avevano portato all'approvazione, nel 2006, della Legge Fini/Giovanardi (Legge n. 49/2006) modificativa del Testo unico sulle sostanze stupefacenti di cui al Dpr n. 309/1990. Al vaglio costituzionale verranno sottoposte le norme che parificano, ai fini sanzionatori, droghe pesanti e leggere in considerazione del “profilo...
Diritto PenaleDiritto