Diritto

Modifiche alle condizioni economiche dopo separazione e divorzio immediatamente esecutive

27/04/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 10064 del 26 aprile 2013, si sono pronunciate in materia di revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli e di quelle relative alla misura e alle modalità dei contributi da corrispondere a seguito dello scioglimento e della cessazione degli effetti del matrimonio, precisando che il relativo decreto pronunciato dal Tribunale è immediatamente esecutivo, in conformità della generale regola desumibile dall'articolo 4 della...
Diritto CivileDiritto

La costruzione che non rispetta le norme antisismiche va abbattuta. Anche se ha ottenuto concessione in sanatoria

27/04/2013 Con la sentenza n. 10082 del 26 aprile 2013, la Corte di cassazione ha spiegato che deve considerarsi irrilevante l'atto con il quale l'autorità amministrativa abbia dato il proprio consenso alla regolarizzazione di un abuso edilizio qualora la costruzione sia stata realizzata in spregio alle norme antisismiche. In ogni caso – spiega la Corte – la costruzione medesima andrà demolita. Sulla scorta di detti assunto la Suprema corte di legittimità ha respinto il ricorso presentato dalla...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Ripresa dei rapporti genitori-figli anche via Skype

26/04/2013 Con ordinanza del 16 aprile 2013, il Tribunale di Milano si è pronunciato con riferimento ad una vicenda di particolare contrasto tra genitore non collocatario e figli minori disponendo un collegamento via Skype a settimana per una durata di almeno sette settimane consecutive al fine di consentire una graduale ripresa di un dialogo tra il genitore, nella specie la madre, ed i minori. I giudici milanesi hanno in particolare ritenuto che “una interazione audiovisiva in diretta tra la madre e...
Diritto CivileDiritto

Approvazione del bilancio legata alla dismissione delle azioni

26/04/2013 E’ stata confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 9680 del 22 aprile 2013 – la decisione con cui i giudici di merito, con riferimento all’approvazione del bilancio di una società per azioni, avevano ritenuto ragionevole e legittimo che un socio facesse dipendere la scelta tra il votare a favore o contro il bilancio dalla prospettiva di dismissione delle azioni. Ed infatti, la minaccia di far valere il proprio diritto di voto contro l'approvazione del bilancio – si legge nel testo...
DirittoDiritto Commerciale

Stp, con le indicazioni camerali il via per l'iscrizione

26/04/2013 Per la costituzione delle società tra professionisti (Stp) sono state rese note dalla Camera di Commercio le indicazioni per iscrivere la società, alla quale è dedicata una sezione speciale del Registro delle imprese. Il percorso si articola in tre fasi e prevede: - l'iscrizione come società inattiva al Registro delle imprese; - la successiva iscrizione nell'Albo tenuto dagli Ordini o Collegi di appartenenza. In caso di società multidisciplinare l'iscrizione deve essere effettuata...
DirittoConsulenti del lavoroProfessionistiDiritto Commerciale

Notifiche: il mutamento della sede effettiva non è opponibile a terzi

26/04/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 9798 del 23 aprile 2013 – in materia di società di capitali, “il mutamento della sede effettiva, quando la sede legale sia rimasta immodificata, non è opponibile ai terzi”, e ciò salvo che non si provi che questi ultimi siano stati messi a conoscenza di tale circostanza. Sulla scorta di detto assunto la Suprema corte ha confermato la motivazione con cui il giudice del gravame aveva ritenuto valida la notifica di un atto, effettuata mediante il...
Diritto CivileDiritto

Indagine per lesioni colpose ai danni del lavoratore. Confermato il sequestro preventivo sull’intera azienda

26/04/2013 I giudici della Quarta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 18603 depositata il 24 aprile 2013, hanno ribaltato la decisione con cui il Tribunale di Firenze aveva annullato il sequestro preventivo disposto su di un’intera azienda nell’ambito di un’indagine per lesioni colpose ai danni di un lavoratore conseguenti alla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. In particolare, il datore di lavoro era indagato per l'impiego prevalente, nello svolgimento...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Sequestro sui beni del manager solo se è impossibile la confisca sui beni dell’azienda beneficiaria dell’indebito risparmio

25/04/2013 Con la sentenza n. 18602 depositata il 24 aprile 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro per equivalente disposto sui beni dell’amministratore di una società quando era quest’ultima la beneficiaria di un risparmio fiscale indebitamente ottenuto. La Suprema corte ha, in particolare, precisato come la misura cautelare del sequestro per equivalente a carico dell’amministratore avrebbe potuto essere adottata unicamente...
Diritto PenaleDiritto

Esercizio abusivo dell’attività finanziaria. Resta il raddoppio delle pene

25/04/2013 In materia di esercizio abusivo dell'attività finanziaria non è mutato il trattamento sanzionatorio previsto; ne consegue che, con riferimento ai limiti edittali delle pene detentive previste dall'articolo 132 del Testo unico bancario, occorre continuare ad applicare il fattore moltiplicativo ivi previsto e, in particolare, il raddoppio delle pene sancite dai Testi unici n. 385/93 e n. 58/98 e dalla Legge n. 576/82. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza...
Diritto PenaleDirittoEconomia e Finanza

Non basta lo stile. L’opera deve rispettare il decoro architettonico dell’edificio condominiale

25/04/2013 La Seconda sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 10048 del 24 aprile 2013, ha sottolineato la possibilità che venga disposta la demolizione di un manufatto costruito sulla terrazza dell’attico di un condominio rispettando lo stile architettonico dell’edificio, qualora lo stesso manufatto sia stato realizzato in spregio del decoro architettonico dello stabile.  Ed infatti, la nozione di aspetto architettonico di cui all’articolo 1127 del Codice civile non coincide con quella di...
Diritto CivileDiritto