Diritto

Bando per 365 nuovi magistrati ordinari

13/11/2013 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 88 dell'8 novembre 2013, 4a serie speciale, Concorsi ed Esami, il bando di concorso contenuto nel Decreto del ministero della Giustizia del 30 ottobre 2013, per la copertura di 365 posti da magistrato ordinario. La relativa procedura di compilazione ed invio della domanda di partecipazione al concorso è informatizzata, il candidato non dovrà, quindi, depositare o spedire la domanda di partecipazione alla Procura della Repubblica...
Funzioni giudiziarieDiritto

Viaggio di nozze rovinato per mancanza del visto. Risarcimento a carico dell'agenzia di viaggi

13/11/2013 La Terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 25410 del 12 novembre 2013, ha cassato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento avanzata da due coniugi nei confronti dell'agenzia di viaggi presso la quale avevano acquistato i biglietti aerei di andata e ritorno per il loro viaggio di nozze in Thailandia, dove l'ufficio immigrazione thailandese aveva negato l'ingresso ad uno dei due coniugi, cittadino ecuadoregno, perché privo...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Cessione del credito come mezzo anormale di pagamento

12/11/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 25284 depositata l'11 novembre 2013 – in tema di azione revocatoria fallimentare, la cessione di credito in funzione solutoria, quando non sia prevista al momento del sorgere dell'obbligazione ovvero non sia attuata nell'ambito della disciplina della cessione dei crediti di impresa di cui alla Legge n. 52/1991, costituisce sempre un mezzo anormale di pagamento; e ciò indipendentemente dalla certezza di esazione del credito...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Dal Cds parere favorevole al regolamento sui parametri forensi

12/11/2013 Sulla base di quanto si apprende dal quotidiano ItaliaOggi, il Consiglio di stato si sarebbe pronunciato con parere favorevole rispetto allo schema del decreto del ministero della Giustizia contenente “Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense” e trasmesso al Collegio amministrativo e al Consiglio nazionale forense il primo ottobre scorso. Il Consiglio avrebbe anche formulato delle osservazioni con riferimento, ad...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Dal decreto Mef sulle super dilazioni, novità anche per espropriazioni e pignoramenti

12/11/2013 A seguito della pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 262 di venerdì 8 novembre del decreto del ministero dell’Economia 6 novembre 2013, che ha di fatto autorizzato la dilazione dei debiti tributari di famiglie e imprese in difficoltà fino ad un massimo di 120 rate, con la possibilità di poter allungare il piano di ammortamento del debito fino a 10 anni, sono pervenute ad Equitalia centinaia di richieste di chiarimento su come accedere ai piani decennali di rateizzazione delle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoRiscossione

Valutazione critica resa dal tribunale ecclesiastico non censurabile

11/11/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza 24967 del 6 novembre 2013, ha cassato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello aveva ritenuto che non sussistessero i presupposti per il riconoscimento dell'efficacia, nel nostro ordinamento, della decisione ecclesiastica di dichiarazione della nullità di un matrimonio concordatario “per incapacità di assunzione degli obblighi matrimoniali” da parte della moglie, accertata sulla base di un referto clinico attestante la personalità disturbata di...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Ipoteca sui beni del fondo. Per l'illegittimità va provata l'estraneità del debito ai bisogni della famiglia

11/11/2013 La Commissione tributaria provinciale di Lecco, con la sentenza n. 89/03/13, ha dichiarato infondato il ricorso di un contribuente contro l'iscrizione ipotecaria che Equitalia, in considerazione di diversi crediti vantati dal Fisco, aveva provveduto ad effettuare sui beni conferiti in un fondo patrimoniale. Secondo il ricorrente, preso atto della costituzione in fondo patrimoniale dei beni ipotecati, i giudici provinciali avrebbero dovuto accertare l'illegittimità dell'iscrizione...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

Class action inammissibile per conseguenze e danni non omogenei

09/11/2013 Il Tribunale di Milano, con ordinanza dell'8 novembre 2013, ha dichiarato inammissibile l'azione collettiva promossa da Altroconsumo e una pluralità di abbonati al servizio ferroviario contro Trenord s.r.l. e volta alla condanna di quest'ultima a risarcire i danni patrimoniali e non patrimoniali causati agli utenti del servizio ferroviario dal 9 al 12 dicembre 2012 quando, a seguito dell'introduzione senza adeguata sperimentazione di un nuovo software per l'assegnazione e l'organizzazione dei...
Diritto CivileDiritto

E' inesistente la relata di notifica priva della data e della firma dell'agente postale

09/11/2013 La relazione di notifica che non reca la firma e la data dell'agente postale che attesti il compimento o il non compimento delle attività del procedimento notificatorio va ritenuta inesistente. E' il principio sancito dalla Sezione tributaria della Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 25138 dell'8 novembre 2013 con cui è stato rigettato il ricorso avanzato dall'agenzia delle Entrate avverso una pronuncia dei giudici di merito. Nel dettaglio, la Suprema corte ha provveduto ad...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Sì alle agevolazioni Ppc agli atti di acquisto di terreni agricoli per intervenuta usucapione ordinaria

09/11/2013 Con istanza di interpello è stato chiesto all’Agenzia delle Entrate se i benefici previsti dall’articolo 1 della Legge n. 604/1954 per la piccola proprietà contadina (Ppc) siano applicabili anche agli atti di autorità giudiziaria che dichiarano l’acquisto per intervenuta usucapione ordinaria di un terreno agricolo. L’Istante riteneva corretta l’applicazione delle agevolazioni per la Ppc anche agli atti di usucapione ordinaria e non solo a quelli riguardanti l’usucapione speciale, sia in virtù...
AgevolazioniFiscoDiritto CivileDiritto