Diritto

Equa riparazione anche in favore della parte contumace

15/01/2014 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 585 del 14 gennaio 2014 – è arbitrario escludere la parte contumace dalla garanzia di “ragionevole durata” che l'articolo 111 della Costituzione inserisce tra quelle del “giusto processo” e demanda alla legge di assicurare, insieme con quelle del contraddittorio, della parità tra le parti, della terzietà e imparzialità del giudice, che certamente competono anche a chi non si sia costituito in giudizio. Del resto, la mancata...
Diritto CivileDiritto

Certificato di abitabilità come requisito essenziale

15/01/2014 Nella vendita di immobile destinato ad abitazione, il certificato di abitabilità costituisce requisito giuridico essenziale del bene compravenduto poiché vale ad incidere sull'attitudine del bene stesso ad assolvere la sua funzione economico-sociale, “assicurandone il legittimo godimento e la commerciabilità”. Questo assunto è stato ribadito dai giudici della Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 629 depositata il 14 gennaio 2014 e con la quale è stato, altresì, sottolineato che...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Legge elettorale. Depositate le motivazioni della Consulta sulla declaratoria di incostituzionalità

15/01/2014 La Corte Costituzionale ha depositato la sentenza n. 1 del 13 gennaio 2014 contenente le motivazioni della già annunciata declaratoria di illegittimità della attuale legge elettorale e, in particolare, delle norme della Legge n. 270/2005 che prevedono l'assegnazione di un premio di maggioranza, sia per la Camera dei Deputati che per il Senato della Repubblica, alla lista o alla coalizione di liste che abbiano ottenuto il maggior numero di voti e che non abbiano conseguito, almeno, alla Camera,...
Diritto AmministrativoDiritto

L'azienda che chiede il concordato può partecipare alla gara se fornisce la documentazione di conformità

14/01/2014 Inibire all'impresa di partecipare alle gare per affidamento dei pubblici contratti nelle more tra il deposito della domanda e l'ammissione al concordato preventivo confligge palesemente con la finalità delle disposizioni vigenti volte a preservare la capacità dell'impresa a soddisfare al meglio i creditori attraverso l'acquisizione di nuovi appalti. Ed invero, deve affermarsi la possibilità dell'azienda in crisi che abbia chiesto l'ammissione al concordato preventivo con continuità...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Concordato, aperto il fronte dell’orientamento giurisprudenziale su falcidiabilità o meno dell’Iva

14/01/2014 La Corte d'appello di Genova, con la pronuncia del 28 dicembre 2013, ribalta la recente sentenza della Corte d’appello di Venezia su la falcidiabilità dell’Iva erariale nel piano per il concordato preventivo privo di transazione fiscale. Si ricorda che la Corte veneziana irrompeva nell’orientamento giurisprudenziale in tema. La pronuncia di Genova ristabilisce, ma evidentemente la partita non è chiusa, il precedente orientamento. Dunque, stavolta è negata la falcidiabilità - riduzione -...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Cancellieri: no alla riapertura delle sedi distaccate

14/01/2014 Nel corso di una visita al Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci di Maglie, in provincia di Lecce, tenuta 13 gennaio 2014, il Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, ha fatto riferimento alla nuova geografia giudiziaria precisando che "non ci sarà alcuna riapertura delle sedi distaccate dei tribunali”. Per il ministro della Giustizia, a parte le iniziali difficoltà, “nel 95% dei casi l'accorpamento è andato bene” residuando “un 5% di situazioni da puntualizzare, per le quali è...
Funzioni giudiziarieDiritto

Niente nesso di pregiudizialità tra il procedimento di disconoscimento e quello per il riconoscimento della paternità naturale

14/01/2014 Con la sentenza n. 487 depositata il 13 gennaio 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento ad un procedimento di disconoscimento della paternità soffermandosi su aspetti come legittimità alla partecipazione del processo e impugnazione. In primo luogo, i giudici della Prima sezione civile hanno ritenuto inammissibile il ricorso presentato dal Pubblico ministero, per carenza di legittimazione, attraverso il richiamo dell'orientamento giurisprudenziale secondo cui, nel...
Diritto CivileDiritto

Surrogazione legale. Necessaria la titolarità di un interesse giuridicamente qualificato alla estinzione dell'obbligazione

13/01/2014 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 28061 del 16 dicembre 2013 - la surrogazione, la quale realizza una variazione soggettiva del rapporto obbligatorio, mira ad agevolare la soddisfazione del creditore finale “consentendo a colui che paga di succedere nello stesso diritto di cui era titolare l'accipiens, come dimostra, in maniera inconfutabile, la circostanza che essa ha effetto anche contro i terzi che hanno prestato garanzia per il debitore (articolo 1204 del Codice...
Diritto CivileDiritto

Legittimo il divieto di utilizzo del cortile condominiale come area di parcheggio

13/01/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 27940 depositata il 13 dicembre 2013, hanno definitivamente rigettato il ricorso presentato da alcuni condomini contro la decisione con cui, nelle fasi di merito, era stato dichiarato illegittimo ed inibito il parcheggio delle loro autovetture nell'androne o cortile condominiale. Nel testo della decisione impugnata era stato, in particolare, ritenuto che l'uso del cortile come parcheggio avrebbe alterato la destinazione del bene, impedendone il...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco