Diritto

Consulta su parametri avvocati e loro asserita retroattività

08/11/2013 La Corte costituzionale, con ordinanza n. 216 del 7 novembre 2013, si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale sollevate da otto uffici giudiziari con riferimento all'articolo 9 del Decreto-legge n. 1/2012 e al Decreto del ministero della Giustizia n. 140/2012 contenente il Regolamento sulla determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente. Le varie questioni sono state ritenute in parte...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La Cassazione sul reato di turbata libertà nel procedimento amministrativo di scelta del contraente

08/11/2013 Pronunciandosi in ordine al reato di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente di cui all'articolo 353 bis del Codice penale, la Sesta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 44896 del 7 novembre 2013 – ha sottolineato come per integrare questa fattispecie non è necessario che il contenuto del bando venga effettivamente modificato in modo tale da condizionare la scelta del contraente, né che la scelta del contraente venga effettivamente condizionata. Ed infatti, perché...
Diritto PenaleDiritto

La contestazione di abuso del diritto va corredata con elementi circostanziali e ragioni di diritto

07/11/2013 Con la sentenza n. 24914 depositata il 6 novembre 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro il provvedimento con cui le commissioni tributarie, prima provinciale e poi regionale, aveva ritenuto illegittimo un avviso di rettifica per il recupero a tassazione delle imposte, notificato ad una cooperativa sulla base di un Pvc in cui a quest'ultima era stata contestata la simulazione di alcuni contratti di soccida dissimulanti – a detta della...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Una semplice alterazione dello stato di salute non costituisce legittimo impedimento

07/11/2013 La Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 44845 del 6 novembre 2013, ha respinto il ricorso depositato da un uomo contro la decisione con cui il giudice di pace lo aveva condannato per lesioni personali. L'impugnazione del ricorrente era, in particolare, volta a far valere asseriti vizi motivazionali dell'ordinanza assunta nel corso di un'udienza e con la quale l'organo giudicante aveva rigettato l'istanza di rinvio del dibattimento proposta dal suo difensore per legittimo...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Confermata la condanna a carico del vigile che minaccia “intenzioni serie”

07/11/2013 La Corte di legittimità, con la sentenza n. 44834 del 6 novembre 2013, ha definitivamente condannato per il reato di minaccia un agente della Polizia municipale che, nel corso di un diverbio con un automobilista a cui stava elevando verbale di contestazione, aveva strattonato quest'ultimo per un braccio prospettandogli un accompagnamento coattivo in caserma e rivolgendogli la frase “vedi che ho intenzioni serie, ti va a finire male”. La Cassazione ha, in particolare, aderito alle...
Diritto PenaleDiritto

Disciplina del concordato in continuità ammissibile anche in presenza di un concordato in bianco

07/11/2013 La Sezione fallimentare del Tribunale di Cuneo, con provvedimento del 29 ottobre 2013, ha affermato la possibile applicabilità del concordato in continuità aziendale ex articolo 186-bis Legge fallimentare anche in presenza di una domanda di concordato con riserva. Per i giudici piemontesi, “se dirimente è che il piano contempli la prosecuzione dell'attività di impresa nelle varie forme alternative di cui si è dato conto, la soluzione non potrà che essere rinvenuta caso per caso, a seconda...
DirittoDiritto Commerciale

Dallo Sviluppo economico luce sul diritto annuale

07/11/2013 Dalla circolare dell’Agenzia delle entrate n. 27 del 2 agosto 2013 – che, suddivisa in tre paragrafi, reca “Errati versamenti da parte dei contribuenti. Problematiche applicative e soluzioni interpretative” - alcune Camere di commercio hanno tratto dubbi interpretativi circa il comportamento da tenere rispetto agli errati versamenti del diritto annuale dovuto per l’iscrizione dei contribuenti. Meglio: si chiedono se sia possibile che le nuove interpretazioni fornite dall’Agenzia delle entrate...
Diritto CommercialeDiritto

La responsabilità dell'ente proprietario della strada prescinde dall'estensione di quest'ultima

06/11/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24793 del 5 novembre 2013, ha ricordato che, secondo l'orientamento prevalente della giurisprudenza di legittimità, la responsabilità dell'ente proprietario della strada prescinde dalla maggiore o minore estensione della rete; la stessa deve, per contro, essere accertata o esclusa in concreto “in relazione alle caratteristiche della stessa, alle condizioni in cui solitamente si trova, alle segnalazioni di attenzione, e all'affidamento che su di esse...
Diritto CivileDiritto

Nuove opere con rispetto della fascia di demanio marittimo

06/11/2013 Con sentenza n. 44644 del 5 novembre 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Gip aveva disposto l'assoluzione “perché il fatto non è previsto dalla legge come reato”, di alcuni componenti di una famiglia imputati per aver installato una costruzione abusiva, nel dettaglio una “casa mobile” con una recinzione in muratura in un'area ricadente nella fascia di rispetto di trenta metri dal demanio marittimo. I giudici di Cassazione hanno sottolineato come, la modifica...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Truffa aggravata a carico dell'imprenditore che altera la contabilità al fine di procurarsi finanziamenti pubblici

06/11/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44615 del 5 novembre 2013, ha rigettato il ricorso presentato da un imprenditore nei cui confronti i giudici di appello avevano confermato una condanna per truffa aggravata per aver rappresentato falsamente la situazione economica della sua società inserendo false notizie in contabilità al fine di ottenere una contribuzione pubblica. Respingendo l'impugnazione promossa dall'imputato, la Cassazione ha aderito alle motivazioni rese dalla Corte di...
Diritto PenaleDiritto