Diritto

Ok al Ddl in materia di attribuzione del cognome ai figli

11/01/2014 Nella seduta del 10 gennaio 2014, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge contenente disposizioni in materia di attribuzione del cognome ai figli dando, in questo modo, piena attuazione alla sentenza della Corte Europea di Strasburgo che prevede l'obbligo per l'ufficiale di stato civile della iscrizione all'atto di nascita del cognome materno in caso di accordo tra entrambi genitori. Il disegno, a modifica dell'articolo 143-bis del Codice civile, sancisce la possibilità...
Diritto CivileDiritto

Per l'Upci le modifiche sulla custodia cautelare approvate dalla Camera sono “troppo timide”

11/01/2014 Gli avvocati penalisti dell'Unione camere penali italiane (Ucpi) giudicano condivisibili ma “troppo timide” le modifiche approvate il 10 gennaio 2014 dalla Camera dei deputati in materia di custodia cautelare. Nel testo del documento appositamente approvato dalla Giunta dell'Unione viene, in particolare, sottolineato che dal paniere di emendamenti offerto alla Commissione Giustizia da parte dell'Unione medesima “è stato preso troppo poco” e non si è riusciti “a recuperare la sintesi tra la...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

P.A. in ritardo? Si può ottenere un indennizzo economico

11/01/2014 Con la firma del ministro della pubblica amministrazione, Giampiero D’Alia, alla direttiva contenente le linee guida per l’indennizzo in caso di ritardato pagamento da parte della Pa trova piena attuazione una delle più importanti misure semplificative contenute nel decreto del “fare” (Dl. n. 69/2013). Pertanto, ora i titolari di impresa o i consulenti per loro conto possono ottenere un indennizzo nel caso in cui la Pubblica Amministrazione ritardi nella conclusione dei procedimenti...
Diritto AmministrativoDiritto

Bancarotta fraudolenta con inabilitazione per 10 anni all'esercizio di un'impresa

11/01/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 628 del 10 gennaio 2014, hanno ribadito che la sanzione accessoria dell'inabilitazione all'esercizio di un'impresa commerciale e di divieto a esercitare gli uffici direttivi presso qualsiasi impresa collegata ad una condanna per il reato di bancarotta fraudolenta deve avere durata di dieci anni ai sensi del dato letterale dell'articolo 216 della Legge fallimentare (Legge n. 267/1942). Per la Corte, detta applicazione costituisce un'eccezione al...
Diritto PenaleDiritto

La Cassazione illustra le nuove misure contro il sovraffollamento carcerario

11/01/2014 Con relazione n. III/01/2014 del 7 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha illustrato le novità legislative contenute nel Decreto legge n. 146 del 2013 contenente “Misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria”. La Corte, nel dettaglio, è intervenuta sulle varie misure introdotte raggruppandole con riguardo a tre settori: a) modifiche concernenti la specifica materia degli stupefacenti; b) modifiche...
Diritto PenaleDiritto

Custodia cautelare in carcere come misura residuale

10/01/2014 Nella seduta del 9 gennaio 2014, la Camera dei deputati ha approvato la proposta di legge concernente “Modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali”. Il provvedimento passerà ora all'esame del Senato.  Il testo della proposta è volto a delimitare l'ambito di applicazione della custodia cautelare in carcere grazie alla messa a punto di una serie di modifiche al Codice di procedura penale riguardanti, principalmente, la valutazione e discrezionalità del...
Diritto PenaleDiritto

Nel mirino del Fisco il contribuente che vende, alla moglie, un immobile sottocosto

10/01/2014 Per contestare una plusvalenza patrimoniale realizzata a seguito di cessione a titolo oneroso di un'unità immobiliare è l'amministrazione finanziaria che adduce l'esistenza di maggiori ricavi a dover fornire la prova della simulazione dell'operazione per quel che riguarda il prezzo di vendita. E detto onere può essere adempiuto anche sulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti, “non ostandovi il divieto della doppia presunzione, il quale attiene esclusivamente alla...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoAccertamento

Corrispondenza del coniuge inviolabile

10/01/2014 Secondo la Quinta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 585 depositata il 9 gennaio 2014 - la condotta di chi sottragga la corrispondenza bancaria inviata al coniuge per produrla nel giudizio civile di separazione integra il reato di violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza ai sensi dell'articolo 616 del Codice penale. Nell'ipotesi di specie – spiga la Suprema corte - non sussiste alcuna giusta causa per come contemplata all'articolo 616, comma secondo, del Codice...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Unicità dello stato di figlio e possibilità di cognome anche solo materno

10/01/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 dell'8 gennaio 2014, è stato pubblicato il Decreto legislativo 28 dicembre 2013, n. 154 recante la “Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell'articolo 2 della legge 10 dicembre 2012, n. 219” e con cui viene definitivamente eliminata ogni residua discriminazione, nel nostro ordinamento, per quanto concerne i figli nati o meno nel contesto del matrimonio, nonché prevista l'unicità dello stato di figlio. Il Decreto legislativo...
Diritto CivileDiritto

Misura interdittiva confermata nonostante la costituzione di riserva indisponibile

09/01/2014 Accogliendo il ricorso presentato dal Pubblico ministero avverso la decisione di merito, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 326 dell'8 gennaio 2014, ha annullato il provvedimento di revoca della sanzione interdittiva della sospensione dell'attività che era stata disposta nei confronti di una società accusata ai sensi del decreto legislativo n. 231/2001. La revoca era stata statuita dal Tribunale di Pistoia, in funzione di giudice di appello, in virtù della messa a disposizione, da...
Diritto PenaleDiritto