Diritto

Prelievo dei titoli senza il consenso del coniuge. Comunione da ripristinare

25/11/2013 Nel caso in cui uno dei due coniugi compia atti di straordinaria amministrazione nei confronti di beni mobili appartenenti ad entrambi senza il consenso dell'altro, quest'ultimo non potrà ottenere l'annullabilità dell'atto compiuto bensì solo la condanna a che il primo coniuge venga condannato al ripristino dello stato della comunione precedente l'atto di disposizione. E' quanto ricordato dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 25625 del 14 novembre 2013, in una vicenda in...
Diritto CivileDiritto

Divieto di ricevere atti proibiti. L'asserita nullità degli atti va verificata per ciascuno di essi

25/11/2013 Con la sentenza n. 25408 del 12 novembre 2013, la Corte di cassazione, nell'accogliere il ricorso presentato da un notaio contro la decisione di conferma della sanzione disciplinare inflittagli ai sensi dell'articolo 28 della Legge n. 89/1913 (Legge notarile), ha affermato il principio di diritto secondo cui il divieto per il notaio di ricevere atti espressamente proibiti dalla legge, ai sensi del citato articolo, “comprende solo atti la cui nullità, verificata per ciascuno di essi, sia...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

Adozioni. Volontà di anonimato reversibile

23/11/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 278 del 22 novembre 2013, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 28, comma 7, della legge 4 maggio 1983, n. 184 sul diritto del minore ad una famiglia, nella parte in cui non prevede la possibilità di autorizzare la persona adottata all'accesso alle informazioni sulle origini senza avere previamente verificato la persistenza della volontà di non volere essere nominata da parte della madre biologica. Secondo la Consulta, il...
Diritto CivileDiritto

Befera positivo sulle richieste del Garante della privacy

23/11/2013 Le riserve espresse dal Garante della privacy, sul redditometro 2.0, vengono accolte dal direttore generale dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, che ritiene il parere una conferma del percorso intrapreso. Di più, il direttore prevede che i conseguenti ritocchi delle modalità operative di raccolta dati, nel rispetto dei rilievi del Garante, renderanno meno contestabili i risultati eliminando la possibilità di contenziosi inutili. Dunque, non potranno che far bene. Nel parere si...
AccertamentoFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

No alla tutela dell'avviamento se l'attività è priva delle prescritte autorizzazioni

23/11/2013 La tutela dell'avviamento commerciale per gli immobili adibiti ad uso diverso dall'abitazione, utilizzati per un'attività commerciale comportante contratti diretti con il pubblico degli utenti e dei consumatori, non può essere riconosciuta al conduttore che eserciti quell'attività senza le prescritte autorizzazioni, poiché il presupposto della tutela risiede nella liceità dell'esercizio dell'attività medesima; diversamente opinando, infatti, si fornirebbe protezione a situazioni abusive...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Parere positivo del Cnf sui nuovi parametri

23/11/2013 Il Consiglio nazionale forense, riunitosi il 22 novembre 2013 in seduta amministrativa, ha approvato il parere sullo schema di decreto del Ministero della Giustizia che disciplina i parametri forensi. Il parere, predisposto dalla commissione parametri coordinata da Aldo Morlino, è positivo anche se contiene alcune osservazioni “volte a migliorare lo schema ministeriale sotto il profilo della maggiore chiarezza, semplicità e trasparenza”, osservazioni che – sottolinea il Cnf- sono ispirate ai...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Bancarotta societaria. Valgono anche le condotte successive all'irreversibilità del dissesto

22/11/2013 Con la sentenza n. 46388 del 21 novembre 2013, la Corte di cassazione si è pronunciata per quanto riguarda la vicenda di un uomo condannato per addebiti di bancarotta fraudolenta relativi alla gestione di una Spa dichiarata fallita e della quale lo stesso si assumeva essere stato amministratore di fatto. In particolare, la Suprema corte ha ritenuto di dover disporre l'annullamento, con rinvio, della sentenza di condanna nella parte relativa alla verifica del nesso di causalità tra la...
Diritto PenaleDiritto

Confermato il licenziamento del dipendente che registra le conversazioni dei colleghi a loro insaputa

22/11/2013 La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 26143 depositata il 21 novembre 2013, ha respinto il ricorso presentato da un medico nei cui confronti i giudici di merito avevano confermato il licenziamento intimatogli dall'Azienda ospedaliera in conseguenza della grave situazione di sfiducia, sospetto e mancanza di collaborazione che si era venuta a creare all'interno della equipe medica presso cui prestava servizio, dovuta al fatto che il medesimo aveva registrato brani di...
ContenziosoLavoroLavoro subordinatoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Per il Garante redditometro senza Istat

22/11/2013 Il via libera del Garante della privacy al nuovo redditometro - versione 2.0 - c’è, con parere 2765110 del 21 novembre 2013, ma subordinato a correzioni. Si prescrive all'Agenzia delle entrate di adottare, a garanzia dei contribuenti, prima dell'inizio del trattamento, misure e accorgimenti specificati, modificando l'applicativo e la relativa prassi e modulistica, con specifico riguardo: al trattamento automatizzato e alla profilazione del contribuente per il calcolo dello scostamento e per...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Abuso e sfruttamento sessuale dei minori. Nuove aggravanti in arrivo

22/11/2013 Nel corso della seduta del 21 novembre 2013, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, uno schema di decreto legislativo per il recepimento della Direttiva 2011/93/UE in materia di lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. Con riferimento alla pedopornografia, il testo del decreto introduce una serie di aggravanti per i reati previsti dagli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater e 600-quinques Codice penale qualora il...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale