Diritto

Incompatibilità avvocato-presidente di Cda. Determinante la sussistenza di poteri di gestione

19/11/2013 Con sentenza n. 25797 depositata il 18 novembre 2013, le Sezioni unite civili della Corte di cassazione hanno accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un praticante procuratore contro la delibera del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Lecce, confermata dal Consiglio nazionale forense, di revoca dell'autorizzazione all'esercizio della pratica forense in quanto presidente del consiglio di amministrazione di una Srl costituita per la gestione del servizio municipalizzato di farmacia,...
DirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Via libera alla direttiva qualifiche. Prevista una tessera professionale valida in tutta Europa

19/11/2013 È stata approvata in via definitiva dal Consiglio Ue, che si è tenuto il 15 novembre 2013, la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio UE che modifica la vigente legislazione europea sulle qualifiche professionali (cosiddetta direttiva qualifiche). Dopo l’adozione formale da parte del Consiglio, la direttiva attende ora di essere pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Ue e da quel momento partirà il termine biennale per il suo recepimento all’interno delle legislazioni...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Confermati gli arresti domiciliari per l'hacker

19/11/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 46156 del 18 novembre 2013, ha rigettato il ricorso avanzato da un ragazzo nei cui confronti erano stati disposti gli arresti domiciliari nell'ambito di un'indagine per associazione a delinquere finalizzata alla realizzazione di accessi abusivi a sistemi informatici, al danneggiamento di sistemi informatici, alla detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici e all'interruzione illecita di comunicazioni...
Diritto PenaleDiritto

L'amministrazione finanziaria risarcisce l'iscrizione ipotecaria illegittima

19/11/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 25855 del 18 novembre 2013, hanno ribaltato la decisione con cui in primo ed in secondo grado era stata esclusa la risarcibilità dei danni subiti da una contribuente che era stata oggetto di un'esecuzione immobiliare illegittima e si era vista iscrivere ipoteca su un proprio immobile a causa di un debito fiscale contratto dal suo ex coniuge. Dopo aver presentato querela di falso rispetto alla firma apposta in una dichiarazione dei redditi...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Infedele dichiarazione nelle compravendite immobiliari. Valutati anche gli elementi alla base dell'accertamento fiscale

19/11/2013 Con la sentenza n. 46165 depositata il 18 novembre 2013, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso con cui un uomo si era opposto alla condanna impartita nei suoi confronti dai giudici di merito per infedele dichiarazione dei redditi e dell'Iva in quanto accusato di aver indicato, nell'ambito di un'operazione di compravendita, elementi attivi inferiori a quelli reali. La Suprema corte, in particolare, ha ritenuto corretta la valutazione operata dagli organi giudiziari dei gradi...
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDiritto

Seconda perizia come tentativo di risparmio di imposta

18/11/2013 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, sezione di Brescia, con la sentenza n. 151/66/2013, ha respinto il ricorso presentato da due società, protagoniste di un'operazione di cessione d'azienda, contro la conferma di un atto di accertamento emesso dall'amministrazione finanziaria sulla base di quanto risultante nel verbale della Guardia di Finanza dove il valore dei beni aziendali era stato ritenuto pari a oltre 7 milioni di euro a fronte di una dichiarazione di solo un...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Società in house con tutela ampia dei creditori

18/11/2013 La Corte di cassazione, con sentenza n. 22209/2013, si è occupata della scelta di un Ente locale di perseguire l'interesse pubblico con lo strumento privatistico delle società partecipate, come avviene attraverso le cosiddette società “in house”. Nella sentenza un giudizio importante: in caso di insolvenza le società pubbliche devono dichiarare fallimento. Con un’altra sentenza in tema, a breve oggetto di deposito, è stabilito che i loro amministratori risponderanno davanti alla Corte dei...
DirittoDiritto Commerciale

Ok al blocco dell'ascensore condominiale rumoroso

18/11/2013 La Seconda sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 25019 del 6 novembre 2013, ha rigettato il ricorso di un condominio contro la decisione con cui i giudici di merito, accogliendo le istanze di un condomino, avevano dichiarato l'illegittimità delle immissioni acustiche provenienti dall'ascensore condominiale, ordinandone la cessazione e demandando all'assemblea di condominio di provvedere all'attuazione dei rimedi indispensabili allo scopo. La suprema Corte, in particolare, ha...
Diritto CivileDiritto

Riduzione dell'assegno di mantenimento. No anche se il figlio è maggiorenne, sì in caso di espropriazione

18/11/2013 Con sentenza n. 25300 depositata l'11 novembre 2013, la Cassazione ha escluso che un padre potesse ottenere la riduzione dell'assegno di mantenimento in favore della figlia maggiorenne e convivente con la madre. La figlia non era ancora economicamente autosufficiente e per questo l'ammontare dell'assegno di mantenimento è stato confermato. In occasione di questa pronuncia, la Suprema corte ha altresì sottolineato che sia il figlio non economicamente autosufficiente sia il genitore con cui...
Diritto CivileDiritto

Dolo processuale revocatorio sussistente solo in presenza di un'attività intenzionalmente fraudolenta

16/11/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 25761 del 15 novembre 2013 – al fine di considerare integrata la fattispecie del dolo processuale revocatorio ai sensi dell'articolo 395 n. 1 del Codice di procedura civile, non è sufficiente la sola violazione dell'obbligo di lealtà e probità previsto dall'articolo 88 dal medesimo codice né, in linea di massima, sono di per sé sufficienti il mendacio, le false allegazioni o le reticenze; ciò che occorre è la sussistenza di “un'attività...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista