Diritto

Trasformazione societaria. Disconoscimento della trasformazione solo a fini fiscali e non civilistici

28/11/2013 Con la risoluzione n. 84 del 27 novembre 2013, l’Agenzia delle Entrate affronta il caso piuttosto delicato del comportamento che una società è tenuta ad adottare al termine di un accertamento, qualora venga riqualificata la sua soggettività tributaria. Il Fisco, infatti, risponde proprio ad una istanza di interpello avanzata da una società, che aveva aderito ad un accertamento con adesione in cui venivano disconosciuti gli effetti fiscali della trasformazione della società a responsabilità...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Le dimissioni degli amministratori non bastano. Misure interdittive ex D.Lgs. 231 confermate

28/11/2013 Non basta la dichiarazione di dimissioni resa dagli amministratori della società, indagati per truffa aggravata ai danni dello Stato, per affermare il superamento delle circostanze che hanno dato origine alle condotte illecite e alla conseguente applicazione delle misure interdittive ai sensi del Decreto legislativo 231/2001. Soprattutto se a questa dichiarazione non sia seguita nemmeno la sostituzione reale degli amministratori. E' sulla scorta di questo assunto che i giudici di...
Diritto PenaleDiritto

Ampia adesione allo sciopero dei Giudici di pace

27/11/2013 Lo sciopero promosso dalle organizzazioni dei giudici di pace ed in corso a partire dal 25 novembre fino al 6 dicembre 2013, sta riscontrando una adesione superiore al 90%. Si ricorda che la protesta è finalizzata alla denuncia dello stato di precariato nel quale si trovano ad operare i giudici di pace. Con i magistrati onorari solidarizza anche l'Organismo unitario dell'avvocatura il quale, con comunicato del 26 novembre 2013, auspica che si arrivi finalmente a una riforma del...
Funzioni giudiziarieDiritto

L'internet provider può essere obbligato a bloccare l'accesso al sito che viola il diritto d'autore

27/11/2013 L'avvocato generale della Corte di Giustizia Ue si è pronunciato nell'ambito della causa C-314/12, affermando, a suo parere, che anche l'internet provider può essere preso in considerazione quale destinatario di un provvedimento inibitorio del giudice nei confronti di intermediari i cui servizi siano utilizzati da un terzo per violare i loro diritti. Ed infatti – spiega l'avvocato - l'internet provider dell'utente di un sito internet che viola il diritto d'autore deve essere considerato...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Azione di responsabilità per gli organi sociali della società in house davanti alla Corte dei conti

26/11/2013 I giudici delle Sezioni unite civili di Cassazione, nel testo della sentenza n. 26283 del 25 novembre 2013, hanno spiegato che per società in house deve intendersi la società costituita da uno o più enti pubblici per l'esercizio di pubblici servizi, di cui esclusivamente tali enti possano essere soci, che statutariamente esplichi la propria attività prevalente in favore degli enti partecipanti e la cui gestione sia per statuto assoggettata a forme di controllo analoghe a quello esercitato dagli...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Sanzionato disciplinarmente il magistrato che ritarda il deposito delle sentenze

26/11/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 26284 del 25 novembre 2013, hanno confermato la sanzione disciplinare della perdita di anzianità di due mesi inflitta dal Consiglio superiore della magistratura ad un magistrato che aveva depositato numerose sentenze con gravi ritardi. In alcuni casi il ritardo era stato superiore ai 100-200 giorni, in un'occasione ai 300 giorni e nel caso più grave fino a 2.246 giorni. I giudici di legittimità, in particolare, hanno rigettato il...
Funzioni giudiziarieDirittoResponsabilità del professionistaProfessionisti

Chi non ha usufruito dello sconto del 30% sulle multe ha diritto al rimborso

26/11/2013 Con circolare n. 300/a/8799/13/101/20/21/1 del 22 novembre 2013, il ministero dell'Interno ha fornito alcune precisazioni in ordine alla previsione introdotta con la legge di conversione del Decreto legge n. 69/2013 relativa alla riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria qualora il pagamento della multa venga effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale. Il dicastero ha, in particolare, spiegato che il contravventore, qualora abbia subito...
DirittoDiritto Amministrativo

Proposta dall'Ue una revisione per le società madri e figlie

26/11/2013 La Commissione europea ha presentato, il 25 novembre 2013, una proposta di revisione alla direttiva sulle società madri e figlie. L'obiettivo è quello di evitare spostamenti di capitale da un Paese all'altro inseguendo una tassazione più bassa. A seguito anche dei casi riscontrati per grandi società quali Google, Amazon, Apple, con la proposta illustrata dal Commissario al fisco, Algirdas Semeta, si vuole rivedere la regolamentazione degli accordi di prestito ibridi, con l'intento di...
Diritto InternazionaleDiritto

Alcuni suggerimenti del Cnf sul decreto parametri

26/11/2013 Nel parere del Consiglio nazionale forense assunto il 22 novembre 2013 con riferimento allo schema di decreto del ministero della Giustizia di disciplina dei parametri forensi, la valutazione positiva resa, in generale, dagli avvocati è accompagnata anche da alcune osservazioni concernenti particolari aspetti del testo. Nel dettaglio, con riferimento alle tabelle relative ai singoli procedimenti giudiziali, viene proposta una rivisitazione che faciliti l'orientamento degli operatori e dei...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Antitrust. Pubblicato il manuale per le criticità nel settore degli appalti pubblici

25/11/2013 Il livello di controlli sui “cartelli” nel settore degli appalti pubblici si è fatto più serrato. È stato, infatti, pubblicato dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato, dopo l'adunanza del 18 settembre 2013, un Vademecum il cui obiettivo è quello di contrastare condotte illecite e restrittive della concorrenza nel settore in questione, attraverso l’individuazione di quelli che possono a priori essere considerati comportamenti sospetti. Le fattispecie che sono state esaminate...
Diritto CommercialeDiritto