Diritto

Responsabilità penale a carico del delegato ambientale

21/11/2013 Con sentenza n. 46237 del 19 novembre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la condanna penale per trattamento non autorizzato dei rifiuti impartita dai giudici di merito nei confronti del delegato ambientale di una società. Per la Terza sezione penale, in particolare, la responsabilità penale del delegato non è in discussione una volta che sia provata la sussistenza delle condizioni richieste per il rilascio della delega di funzioni in materia ambientale.
Diritto PenaleDiritto

Impresa individuale, basta un click per iscriversi al Registro imprese

21/11/2013 È ormai attivo e disponibile sul sito web www.registroimprese.it il progetto “Pratica semplice” che consente alle imprese individuali di inviare telematicamente al Registro imprese le loro domande di iscrizione e cancellazione. Dunque, niente più file e tempi di attesa e niente più ricorso al commercialista: l’impresa individuale ha ora un canale preferenziale per iscriversi al Registro imprese delle Camere di commercio. Il titolare dell’impresa può, infatti, grazie alla Comunicazione...
Diritto CommercialeDiritto

Redditometro, vicino l’ok dalla Privacy

21/11/2013 Il Garante della privacy è pronto a rilasciare il provvedimento per lo sblocco del redditometro 2.0. Il lavoro è stato concentrato su qualità e affidabilità dei dati inseriti e da inserire nell'Anagrafe tributaria, si pensi ad un eventuale errore nell’inserimento del codice fiscale che porterebbe l'attenzione del Fisco su un contribuente diverso da chi dovrebbe essere interessato, e sulla profilazione dei contribuenti, ossia le modalità con cui sono stati costruiti gli identikit e...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoAccertamentoFisco

Presentato il rapporto sugli strumenti di giustizia alternativa

21/11/2013 Sono stati presentati a Milano, il 20 novembre 2013, presso la Camera di commercio, i risultati dell'indagine condotta dall'Istituto scientifico per l'arbitrato, la mediazione e il diritto commerciale (Isdaci) insieme a Unioncamere, Camera di commercio di Milano e Camera arbitrale di Milano, in merito alla diffusione degli strumenti di giustizia alternativa in Italia nel periodo 2011-2012. Dal relativo rapporto è emerso che nel 2012 le domande di Adr (Alternative dispute resolution)...
ProfessionistiNotaiFunzioni giudiziarieDiritto

Diritto d'autore da allungare a 70 anni

21/11/2013 Tra le varie questioni di cui si occuperà il Consiglio dei ministri nella seduta del 21 novembre 2013, si evidenzia l'esame preliminare di otto decreti legislativi recanti attuazione di altrettante direttive europee. In particolare, verranno esaminati i testi attuativi delle direttive concernenti la protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, la cooperazione amministrativa nel settore fiscale, la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Sciopero dei Giudici di pace dal 25 novembre al 6 dicembre 2013

21/11/2013 Con comunicato stampa congiunto del 7 novembre 2013, Angdp e Unagipa, le organizzazioni maggiormente rappresentative dei giudici di pace, hanno proclamato l'astensione nazionale dalle udienze dal 25 novembre al 6 dicembre 2013 al fine di protestare contro la grave situazione in cui si trova la categoria.  L'incomprensibile atteggiamento negativo di alcuni esponenti politici - si legge nel comunicato - “nel portare avanti progetti che negano tali diritti fondamentali ed il silenzio del...
Funzioni giudiziarieDiritto

Ok al sequestro delle fatture rinvenute nel corso di un controllo stradale

20/11/2013 L'accezione “operazioni di polizia” di cui all'articolo 4 della Legge n. 110/75 ricomprende ogni attività peculiare della polizia giudiziaria effettuata nell'ambito di specifiche attribuzioni della stessa e per la quale non è richiesta una preventiva organizzazione né l'espletamento di attività coordinate e complesse per il raggiungimento di un determinato scopo preventivamente individuato. Il detto termine, difatti, va considerato in senso ampio potendo ricomprendere anche le operazioni di...
Diritto PenaleDiritto

Il contratto di locazione stipulato dal "non proprietario" è valido ma inefficace

20/11/2013 La Terza sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 25911 del 19 novembre 2013, ha affermato la validità del contratto di locazione che venga stipulato a non domino, ossia da chi non è proprietario; questo contratto, ancorché valido, è, tuttavia, “inefficace” qualora il locatore non abbia la disponibilità giuridica o di fatto della cosa locata. Ne discende che, in questa ipotesi, quest'ultimo si rende inadempiente alle obbligazioni assunte con la stipula del contratto, ed in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L'utente deve essere adeguatamente informato se il parcheggio è incustodito

20/11/2013 L'avviso “parcheggio incustodito” esposto in modo adeguatamente percepibile prima della conclusione del contratto esclude che il gestore del parcheggio possa rispondere dell'obbligo di custodire i veicoli sulle aree di sosta dove questi sono parcheggiati. Qualora, ossia, l'utente venga adeguatamente informato, il gestore è da ritenersi esonerato dagli obblighi di custodia del veicolo. E' l'assunto ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 25894 del 19 novembre 2013 e...
Diritto CivileDiritto

Dallo shopping compulsivo può derivare l'addebito della separazione

20/11/2013 La Corte do cassazione, con la sentenza n. 25843 depositata il 18 novembre 2013, ha confermato la statuizione con cui la Corte d'appello aveva addebitato la separazione ad una donna a causa del suo impulso irrefrenabile allo shopping escludendone, pertanto, il diritto al mantenimento che, per contro, le era stato riconosciuto in primo grado. La donna aveva adito i giudici di legittimità lamentando che il naufragio del matrimonio non poteva esserle addebitato proprio in considerazione del...
Diritto CivileDiritto