Diritto

Niente responsabilità medica a fronte di situazioni gravi ed imprevedibili

17/12/2014 E’ esclusa la responsabilità del ginecologo che ha provocato un danno al neonato, se durante il parto si è trovato ad affrontare una situazione grave ed imprevedibile, ove si è reso necessario agire tempestivamente. Tale principio è stato enunciato dalla Cassazione con sentenza n. 26357 del 16 dicembre 2014 relativa ad una vicenda di presunto errore medico ai danni di un neonato, per particolari difficoltà emerse durante il parto. Secondo i ricorrenti, la manovra compiuta dal...
Diritto CivileDiritto

Prescrizione: proposto il raddoppio dei termini

17/12/2014 Presso la commissione Giustizia della Camera prosegue l'esame dei provvedimenti proposti in materia di prescrizione dei reati. Nella seduta del 16 dicembre 2014, in particolare, è stata illustrata la proposta del testo base dei relatori Stefano Dambruoso (Sc) e Sofia Amoddio (Pd) che prevede il raddoppio dei termini di prescrizione per alcuni reati come concussione, corruzione per l'esercizio della funzione, corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio, induzione indebita a dare o...
Diritto PenaleDiritto

Trasferimento d’azienda e legittimato passivo in caso di licenziamento

17/12/2014 Con la sentenza n. 26401 del 16 dicembre 2014, la Corte di Cassazione si è occupata della legittimazione passiva in un caso di licenziamento intimato anteriormente ad un trasferimento di ramo d’azienda, quando il lavoratore era alle dipendenze del cedente. Nel caso di specie la Corte ha cassato la sentenza e rinviato alla Corte d’Appello affermando il seguente principio di diritto: "In tema di trasferimento d'azienda, l'effetto estintivo del licenziamento illegittimo intimato in epoca...
DirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Commerciale

Multa per ogni singola condotta che violi la medesima norma

17/12/2014 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 26434 del 16 dicembre 2014 - non può essere applicato, in materia di sanzioni amministrative, l'articolo 81 del Codice penale relativo alla continuazione. Qualora, ossia, siano poste in essere più condotte realizzatrici della medesima violazione, si applica solo il concorso formale in quanto espressamente sancito nell'articolo 8 della Legge n. 689/81 dove viene richiesta l'unicità dell'azione od omissione produttiva della pluralità di...
DirittoDiritto Amministrativo

Refurtiva ancora sotto la sfera di vigilanza del soggetto passivo, furto solo tentato

17/12/2014 Quando la consumazione del reato di furto è impedita dal monitoraggio mediante osservazione diretta della persona offesa nonché mediante appositi apparati di rilevazione automatica del movimento della merce e dal conseguente intervento a tutela della detenzione, il delitto di specie è da ritenere come solo tentato. In detta ipotesi, infatti, l'agente non ha conseguito, neppure momentaneamente, l'autonoma ed effettiva disponibilità della refurtiva, non ancora uscita dalla sfera di vigilanza...
Diritto PenaleDiritto

Giudici di pace in sciopero

16/12/2014 Si rammenta che dal 15 al 19 dicembre 2014, i giudici di pace appartenenti all'associazione Unione nazionale dei giudici di pace (Unagipa) si asterranno dalle udienze come segno di protesta nei confronti del progetto di riforma della categoria elaborato dal ministero della Giustizia. Secondo l'Unagipa, l'elaborato del Guardasigilli mirerebbe “a “stabilizzare” l'attuale status di precariato dei giudici di pace, mediante il disconoscimento delle rivendicazioni minime della categoria alla...
Funzioni giudiziarieDiritto

Rating di legalità: in GU il Regolamento attuativo

16/12/2014 Pubblicato, in “Gazzetta Ufficiale” n. 290 del 15 dicembre 2014, il provvedimento 4 dicembre 2014 dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, di approvazione delle modifiche al Regolamento attuativo in materia di rating di legalità. Destinataria del rating di legalità è quell'impresa (in forma individuale o collettiva) la cui sede operativa risulti nel territorio nazionale, che, nell'ultimo esercizio chiuso nell'anno precedente alla richiesta di rating, abbia raggiunto un...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Oua contrario all'aumento del contributo unificato

16/12/2014 L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), con comunicato del 15 dicembre 2014 a firma del presidente, Mirella Casiello, rende nota la contrarietà dell'associazione rispetto all'emendamento presentato dal ministero della Giustizia alla Legge di stabilità, attualmente all'esame del Senato, e che prevede, al fine di incentivare l'accesso ai sistemi di risoluzione delle controversie quali le negoziazioni e gli arbitrati, un credito di imposta fino a 500 euro da finanziare attraverso un aumento...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Condominio: delibera di destinazione a parcheggio con maggioranza qualificata

16/12/2014 In materia di condominio negli edifici, le deliberazioni assembleari di mutamento di destinazione di una parte comune non danno luogo ad una innovazione vietata dall'articolo 1120 del Codice civile, ma costituiscono pur sempre innovazioni, da approvarsi con la maggioranza qualificata. Così, anche la delibera con cui si prevede la destinazione a parcheggio di un'area condominiale, deve essere approvata con la maggioranza qualificata dei condomini. Difatti, anche se la medesima non...
Diritto CivileDiritto

Integrazione probatoria e rito abbreviato

16/12/2014 Nell'ambito del rito abbreviato, l'integrazione probatoria presuppone l'incompletezza di un'informazione probatoria in atti, da un lato, e una prognosi di positivo completamento del materiale a disposizione per il tramite dell'attività integrativa, dall'altro. In ogni caso, il rito speciale non deve essere illegittimamente piegato per attivare in maniera surrettizia il meccanismo del contraddittorio, in contrasto con la natura del rito medesimo che prevede una decisione allo stato degli...
Diritto PenaleDiritto