Diritto

Modifica dell'imputazione con possibilità di giudizio abbreviato

06/12/2014 Con sentenza n. 273 del 5 dicembre 2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 516 del Codice di procedura penale in materia di modifica della imputazione, nella parte in cui non prevede la facoltà per l'imputato di richiedere al giudice del dibattimento il giudizio abbreviato relativamente al fatto diverso emerso nel corso dell'istruzione dibattimentale, che forma oggetto della nuova contestazione.
Diritto PenaleDiritto

Misure cautelari personali, rafforzato l'obbligo di motivazione

05/12/2014 La Camera dei deputati, nella seduta del 4 dicembre 2014, ha approvato, con modifiche, la proposta di legge volta alla modifica del Codice di procedura penale per quel che concerne le misure cautelari personali, finalizzato a delimitare l'ambito di applicazione della custodia cautelare in carcere. Esigenze cautelari e relativa valutazione Nel dettaglio, viene previsto che nella valutazione delle esigenze cautelari il giudice debba tenere conto anche del requisito dell'attualità - e non solo...
Diritto PenaleDiritto

Società: la rinuncia del sindaco è immediata

05/12/2014 Pone l'attenzione sugli effetti della rinuncia alla carica da parte del sindaco di società di capitali il documento redatto il 1° dicembre 2014 da parte della Fondazione nazionale dei commercialisti con titolo “La rinunzia del sindaco”. La questione è incentrata sul contrasto esistente in materia di decorrenza delle "dimissioni" del sindaco: secondo l'argomentazione sostenuta dal Cndcec, la rinuncia del sindaco ha effetto immediato, senza possibilità di ricorrere alla “prorogatio”, nemmeno...
DirittoDiritto Commerciale

Frode carosello, indizi di colpevolezza per frode fiscale e bancarotta fraudolenta

05/12/2014 Con sentenza n. 51008 del 4 dicembre 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Procuratore della Repubblica contro la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva riformato l'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari per i reati di frode fiscale e bancarotta fraudolenta aggravata, annullando parzialmente l'imposizione della misura con riferimento alla bancarotta per insussistenza di gravi indizi di reato. Nel caso esaminato, in...
Diritto PenaleDiritto

Autoriciclaggio come reato autonomo, ok definitivo dal Senato

05/12/2014 Nella seduta del 4 dicembre 2014, l'Aula del Senato ha proceduto con l'approvazione definitiva del disegno di legge contenente disposizioni in materia di emersione, rientro di capitali all'estero e potenziamento della lotta all'evasione fiscale, nonché in materia di autoriciclaggio. La previsione che introduce quest'ultimo reato è contemplata nell'articolo 3 del testo che interviene a modifica degli articoli 648-bis, 648-ter e 648-quater del Codice penale. La nuova fattispecie...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Tavolo di lavoro su identità e eredità digitali

05/12/2014 Nel corso del convegno organizzato dal Center on International Markets, Money and Regulation dell’Università commerciale Luigi Bocconi in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato e tenuto il 4 dicembre 2014, a Milano, sul tema “Identità ed eredità digitali. Stato dell’arte e possibili soluzioni al servizio del cittadino” è stato istituito un tavolo di lavoro con la missione di sviluppare una procedura telematica che agevoli gli eredi di un utente deceduto ad entrare in possesso...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

F24 anche per versamento dei diritti su proprietà industriale

04/12/2014 Estesa la possibilità di effettuare il versamento dei diritti relativi ai titoli di proprietà industriale e delle tasse sulle concessioni governative sui marchi attraverso l’”F24 Versamenti con elementi identificativi". L’utilizzo di detto modello è previsto dal provvedimento del 20 novembre 2014 dell’Agenzia delle Entrate - pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 281 del 3.12.2014. I soggetti titolari di partita IVA possono presentare il modello di pagamento "F24 Versamenti con...
DirittoDichiarazioniFiscoDiritto Commerciale

L'omissione degli alimenti non giustifica la consegna del passaporto

04/12/2014 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo – sentenza del 2 dicembre 2014 sul ricorso n. 43978/09, causa Battista contro Italia – l'imposizione della consegna del passaporto e il diniego di iscrizione del nome dei figli nel passaporto medesimo disposti, per una durata indeterminata, a carico di un padre che non abbia versato gli assegni alimentari viola l'articolo 2 del Protocollo n. 4 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo sulla libera circolazione dei cittadini. Il caso...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Notai e università a convegno sull'eredità digitale

04/12/2014 E' in programma per il 4 dicembre 2014 a Milano, presso l’Università Luigi Bocconi un convegno organizzato dal Center on International Markets, Money and Regulation dell’Università commerciale Luigi Bocconi in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato sul tema “Identità ed eredità digitali. Stato dell’arte e possibili soluzioni al servizio del cittadino”.
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Fatture false, non sempre reato per l’emittente

04/12/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 50628 del 3 dicembre 2014, della Terza Sezione penale, restringe l’ambito di applicazione del reato penalmente rilevante, di cui all’articolo 8 del Decreto legislativo n. 74 del 2000 (Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti), ai soli casi di consegna dei documenti fiscali falsi. Al contrario, il reato non si configura nel caso in cui il documento fiscale falso sia stato formato dal terzo che lo ha ricevuto “in bianco”...
Diritto PenaleDiritto