Diritto

Geografia giudiziaria. Ok della Cassazione ai quesiti referendari di 5 regioni

11/12/2014 Sono stati dichiarati ammissibili dall'Ufficio centrale per il referendum della Corte di cassazione tre referendum abrogativi delle disposizioni contenute nel decreto legislativo n. 155/2012 sulla revisione della geografia giudiziaria, depositati, l'11 settembre 2014, dalle regioni Basilicata, Puglia, Sicilia, Campania e Abruzzo. L'iniziativa, volta ad ottenere il mantenimento di alcune sedi giudiziarie soppresse dal provvedimento, segue altra analoga presentata dalle medesime regioni nel...
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Patronimico in aggiunta al cognome della madre, ok ma senza pregiudizio

11/12/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 26062 del 10 dicembre 2014 – è legittimo che il giudice di merito disponga l'attribuzione al minore del cognome del padre naturale, in aggiunta a quello della madre. E ciò, qualora il medesimo organo giudicante escluda la configurabilità di un qualsiasi pregiudizio derivante da siffatta modificazione accrescitiva del cognome e consideri che, non versando ancora nella fase adolescenziale o preadolescenziale, il minore non abbia ancora acquisito...
Diritto CivileDiritto

Misure anticorruzione sul tavolo del Cdm

10/12/2014 Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a mezzo di un videomessaggio pubblicato sul sito del Governo, ha anticipato che nella seduta del Consiglio dei ministri di giovedì 11 dicembre 2014 verranno presentate alcune misure volte al contrasto della corruzione e coincidenti con quattro modifiche al Codice penale. In primo luogo, Renzi ha parlato di innalzamento della pena minima prevista per il reato di corruzione che da 4 anni passerebbe a 6 anni. Altro intervento riguarderebbe la...
Diritto PenaleDiritto

Ecofin, scambio automatico di informazioni potenziato

10/12/2014 Decisivi i risultati raggiunti il 9 dicembre 2014 a Bruxelles dall’Ecofin per ciò che riguarda lo scambio di informazioni finanziarie tra i Paesi Ue, in linea con quanto disposto dal Common reporting standard dell'Ocse. Scambio informazioni potenziato I ministri delle finanze dei Paesi membri della Ue hanno, infatti, approvato una modifica alla direttiva 2011/16/Ue, che disciplina lo scambio di dati a fini fiscali. Con l’approvazione della proposta di modifica avanzata dalla Commissione...
Diritto InternazionaleDiritto

Il Dpcm sullo Spid (Sistema dell'identità digitale) in “Gazzetta”

10/12/2014 Attraverso il Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale di cittadini e imprese (SPID) si favorisce la diffusione di servizi in rete e l'agevolazione per l'accesso agli stessi da parte di cittadini e imprese. Con il Dpcm 24 ottobre 2014, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 285 del 9 dicembre, sono state diffuse le caratteristiche dello Spid nonchè i tempi e le modalità di adozione del sistema da parte delle pubbliche amministrazioni e delle imprese. Nello specifico, lo...
Diritto AmministrativoDiritto

Interpretazione del contratto, rilievo anche alla condotta delle parti

10/12/2014 Con la sentenza n. 25840 depositata il 9 dicembre 2014, la Corte di cassazione, Terza sezione civile, ha enunciato alcuni principi di diritto in materia di interpretazione dei contratti alla luce del testo negoziale, della condotta delle parti e del principio di buona fede. La vicenda all'esame della Suprema corte riguardava una compravendita immobiliare nel cui contesto l'acquirente si era impegnato a pagare parte del prezzo trasferendo ai promittenti venditori una porzione di altro...
Diritto CivileDiritto

Fatto di comune esperienza indubitabile

09/12/2014 Con la sentenza n. 22950 del 29 ottobre 2014, la Corte di cassazione ha ricordato che per porre a fondamento della decisione un fatto che rientra nella comune esperienza superando il principio dispositivo ed imponendosi sui limiti del contraddittorio, occorre assumere un "fatto acquisito alle conoscente della collettività con tale grado di certezza da apparire indubitabile ed incontestabile". Si devono distinguere, ossia, “soggettive opzioni sociologiche e regole di parziale valutazione...
Diritto CivileDiritto

Accordo conciliativo accertativo dell'usucapione e relativa tassazione

09/12/2014 Lo studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 156 – 2014/T, approvato nella seduta del 13-14 novembre 2014, è dedicato alla tematica “La tassazione dell'accordo conciliativo accertativo dell'usucapione di beni immobili”. Il documento del CNN ha la finalità di verificare i criteri sulla cui base vadano tassati gli accordi di mediazione che accertano l'usucapione di beni immobili e di individuare le imposte applicabili, le relative aliquote, la base imponibile, anche tenendo conto delle...
FiscoDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Trust, imposte in misura fissa se non c'è trasferimento di proprietà

08/12/2014 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Lodi – sentenza n. 164/01/2014 depositata il 16 luglio 2014 – il conferimento in un trust di quote di partecipazione nel capitale della società da parte dei disponenti senza il trasferimento della proprietà, ma solo con una segregazione di quote sociali al trust medesimo, sarebbe soggetto solo alle imposte in misura fissa così come previste per gli atti che non comportino trasferimento del diritto di proprietà. Non sussisterebbe, infatti, nel...
DirittoFiscoDiritto CivileDiritto CommercialeImposte e Contributi

Ricerca dei beni da pignorare con modalità telematiche al via

08/12/2014 Si rammenta che rispetto ai procedimenti iniziati a decorrere dall'11 dicembre 2014, saranno operative le disposizioni volte al contrasto del ritardo nei pagamenti contenute nel Decreto legge n. 132/2014, convertito con Legge n. 162/2014. Parimenti, dalla stessa data, coincidente nel trentesimo giorno successivo all'entrata in vigore della legge di conversione del Decreto legge n. 132/2014, andranno applicate anche le disposizioni di cui agli articoli 18, 19 del provvedimento medesimo...
Diritto CivileDiritto