Diritto

Traffico di stupefacenti aggravato dall'ingente quantità

04/12/2014 Con la sentenza n. 47907 del 3 dicembre 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di traffico illecito di stupefacenti e sussistenza della circostanza aggravante della ingente quantità. In particolare, la Suprema corte ha affermato di condividere le conclusioni già espresse dalla Sezione IV della medesima Corte nella sentenza n. 32126/2014 secondo cui, per effetto dell'espressa reintroduzione della nozione di quantità massima detenibile, ai sensi del comma 1 bis dell'articolo...
Diritto PenaleDiritto

Solo il proprietario del veicolo è litisconsorte necessario

03/12/2014 Con sentenza n. 25421 del 2 dicembre 2014, la Corte di cassazione si è espressa in materia di procedimento per risarcimento danni che venga instaurato da parte della vittima di un sinistro stradale nei confronti del responsabile di quest'ultimo. Secondo la Suprema corte, in particolare, nel medesimo giudizio è litisconsorte necessario, ai sensi dell'articolo 18 della Legge n. 990/1969, solamente il proprietario del veicolo che ha causato il danno. Non rileva, ossia, in detto contesto,...
Diritto CivileDiritto

Pubblicità del Codice deontologico forense, regolamento in arrivo

03/12/2014 Il Guardasigilli, Andrea Orlando, ha provveduto alla firma di uno schema di decreto ministeriale contenente il “Regolamento concernente disposizioni relative alle forme di pubblicità del codice deontologico e dei suoi aggiornamenti emanati dal Consiglio Nazionale Forense, a norma dell’articolo 3, comma 4, della legge 31 dicembre 2012, n. 247”. E' quanto si apprende in una nota del dicastero Giustizia del 2 dicembre 2014 dove viene anche precisato che l'atto è stato sottoposto alle...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Debiti P.a., dal MEF le indicazioni per smaltire gli arretrati

03/12/2014 La parola d’ordine per i rappresentanti del Ministero dell’Economia, che svolgono la funzione di revisori presso i collegi sindacali degli enti e degli organismi pubblici, è quella dell’osservanza delle disposizioni dirette ad accelerare il pagamento dei debiti commerciali della P.a.. Dopo i numerosi tentativi messi a segno negli ultimi tempi per sbloccare i debiti pregressi e per prevenire la formazione di ulteriori ritardi, è lo stesso Ministero ora ad intervenire per spingere l’operato...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

Mandato sottoscritto prima dell'iscrizione? E' esercizio abusivo della professione

03/12/2014 Per la Cassazione – sentenza n. 50345 del 2 dicembre 2014 – l'esercizio abusivo relativo allo svolgimento dell'attività riservata al professionista iscritto nell'albo avvocati, non implica necessariamente la spendita al cospetto del giudice o di altro pubblico ufficiale della qualità indebitamente assunta. Ed infatti, il reato si perfeziona per il solo fatto che l'agente curi pratiche legali dei clienti o predisponga ricorsi anche senza comparire in udienza qualificandosi come...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Speciale tenuità ed estradizione, diffusi i testi dei decreti

03/12/2014 Sono stati diffusi i testi dei due provvedimenti approvati dal Consiglio dei ministri il 1° dicembre 2014 in materia di procedura penale, estradizione e assistenza giudiziaria. In allegato, lo Schema di decreto delegato recante “disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera m), della Legge n. 67/2014” e lo Schema di disegno di legge contenente "Delega al Governo per la riforma del Libro XI del codice di procedura...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Scudo fiscale come causa sopravvenuta di esclusione della punibilità

03/12/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 50308 del 2 dicembre 2014 – la non punibilità di cui all'articolo 13-bis del Decreto legge n. 78/2009 (cosiddetto “scudo fiscale”) è inquadrabile fra le condotte, susseguenti al reato, riparatorie dell'offesa, alle quali il legislatore, in via eccezionale, attribuisce efficacia estintiva del reato. Ed infatti, l'esclusione della punibilità di cui all'articolo citato non può inquadrarsi fra le cause di giustificazione che elidono la illiceità o...
Diritto PenaleDiritto

Tenuità del fatto come causa di non punibilità, ok dal Cdm

02/12/2014 Nel corso della seduta del 1° dicembre 2014, il Consiglio dei ministri ha proceduto con l'approvazione, su proposta del ministro della Giustizia, Andrea Orlando, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, Pietro Carlo Padoan, di uno schema di decreto delegato, volto alla rivisitazione del sistema sanzionatorio penale e a dare attuazione alla legge delega n. 67/2014 in materia di pene detentive non carcerarie e depenalizzazione. Il testo del provvedimento introduce, come...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Nuove droghe, questione alle Sezioni unite

02/12/2014 Con sentenza n. 50055 del 1° dicembre 2014, la Quarta sezione penale di Cassazione, ha rinviato alle Sezioni unite penali la questione della rilevanza penale o meno di tutti i fatti concernenti le sostanze stupefacenti introdotte per la prima volta nelle tabelle allegate al Dpr n. 309/1990 dal 27 febbraio 2006 e commessi entro la data dell'entrata in vigore del Decreto legge n. 36/2014 (21 marzo 2014). I giudici di legittimità hanno ravvisato l'opportunità delle rimessione della detta...
Diritto PenaleDiritto

Multe tramite autovelox con notifica entro 90 giorni dall'infrazione

01/12/2014 Il Giudice di pace di Milano, con sentenza n. 13347 del 20 novembre 2014, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista per opporsi ad un verbale di accertamento per eccesso di velocità che gli era stato notificato a seguito di una rilevazione effettuata per tramite di dispositivo autovelox. Il trasgressore, in particolare, aveva eccepito la tardività della notifica del verbale di multa in quanto effettuata oltre il novantesimo giorno dalla commissione dell'infrazione e rilevazione...
DirittoDiritto Amministrativo