Diritto

Cndcec, online la bozza delle Nuove norme di comportamento del collegio sindacale

05/03/2015 In data 4 marzo 2015, il Consiglio nazionale dei commercialisti ed esperti contabili ha pubblicato sul proprio sito internet la versione preliminare delle Nuove norme di comportamento del collegio sindacale per le società non quotate. Si tratta di norme di deontologia professionale rivolte a tutti i professionisti iscritti all’Albo dei dottori commercialisti emanate proprio in conformità al vigente Codice deontologico della professione. Le Norme resteranno soggette alla pubblica...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Commercio di prodotti con segni falsi, anche se la riproduzione non è “fedele”

05/03/2015 Secondo la Corte di Cassazione, seconda sezione penale -  sentenza n. 9369 depositata il 4 marzo 2015 - integra il reato di commercio di prodotti con segni falsi, la riproduzione del personaggio tutelato dal marchio registrato, ancorché non fedele ma espressiva di una forte somiglianza, quando sia possibile rilevare una inequivocabile possibilità di confusione delle immagini, tale da indurre il pubblico ad identificare erroneamente la merce come proveniente da un determinato produttore.
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Proscioglimento per “particolare tenuità del fatto” se ci sono i presupposti

04/03/2015 Con sentenza n. 25 depositata il 3 marzo 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Brindisi in composizione monocratica, in riferimento al presunto contrasto dell’art. 529 c.p.p. con gli artt. 2, 3, 24 e 111 Cost. , nella parte in cui non prevede, per i reati di competenza del Tribunale, una formula di proscioglimento “per particolare tenuità del fatto”, analoga e simmetrica a quella prevista per i soli procedimenti di...
Diritto PenaleDiritto

False comunicazioni sociali, pena maggiore per le società quotate

04/03/2015 L'ultima versione dell'emendamento governativo al disegno di legge “anticorruzione”, in discussione al Senato, prevede, a modifica dell'articolo 2621 del Codice civile, che la fattispecie delle false comunicazioni sociali venga sanzionata, per le società non quotate, con la pena da uno a cinque anni di reclusione. Nel caso di condotte commesse nell'ambito di società quotate, invece, le false comunicazioni di cui all'articolo 2622 del Codice civile, verrebbero punite con la pena della...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Avvocato senza titolo: commette reato anche se non percepisce compenso

04/03/2015 E’ punibile ai sensi dell’art. 348 c.p. chi esercita la professione di avvocato in assenza di apposita abilitazione, pur se non percepisce alcun guadagno. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 6467 depositata il 13 febbraio 2015, accogliendo parzialmente il ricorso presentato dall’imputato avverso la pronuncia con cui era stato condannato alla pena della reclusione ed al pagamento di una multa, per aver esercitato la professione forense in...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Divulgazione di dati su sinistro stradale: non è violazione della privacy

04/03/2015 Non costituisce violazione della privacy, la comunicazione all’ISVAP dei dati personali di un soggetto coinvolto in un incidente stradale. E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 4231 depositata il 3 marzo 2015, respingendo il ricorso presentato dal marito di una signora – condannata al risarcimento dei danni in occasione di un sinistro stradale – avverso la presunta illecita comunicazione dei dati di quest’ultima, da parte del resistente,...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Verifiche solo formali? Concorso in bancarotta del sindaco della società

04/03/2015 Con la sentenza n. 9266 del 3 marzo 2015, la Corte di cassazione si è pronunciata nell'ambito di una vicenda di dissesto societario e che aveva visto penalmente condannati, nei gradi di merito, gli amministratori ed i sindaci di una Spa. Tra le altre statuizioni, la Suprema corte ha respinto il ricorso presentato da un sindaco della società, condannato per concorso in bancarotta fraudolenta, il quale aveva lamentato l'illogicità della motivazione di merito, laddove nella stessa si dava atto...
Diritto PenaleDiritto

Giudizi tributari esclusi dall'equa riparazione per irragionevole durata

04/03/2015 La disciplina dell'equa riparazione per mancato rispetto del termine di ragionevole durata del processo di cui all'articolo 6, paragrafo 1 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo (Cedu), quale introdotta dagli articoli 2 e seguenti della Legge n. 89/2001, cosiddetta Legge “Pinto”, non è applicabile ai giudizi in materia tributaria e che riguardano la potestà impositiva dello Stato. Ciò, in considerazione dell'estraneità e irriducibilità di tali giudizi al quadro...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto InternazionaleDiritto Civile

Registro proporzionale per l'atto che risolve la cessione per mutuo consenso

03/03/2015 L'atto di risoluzione per mutuo consenso di un precedente contratto di cessione di ramo d'azienda è da qualificare come nuovo contratto, di natura solutoria e liberatoria, con contenuto uguale e contrario a quello del contratto originario e con efficacia ex nunc. Lo stesso è annoverabile nella categoria residuale contemplata dall'articolo 28 del TU n. 131/1986 e perciò tassato, in applicazione della norma contenuta nel comma secondo del medesimo articolo 28, con imposta proporzionale di...
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi