Diritto

Nullo il patteggiamento in caso di errore sulla continuazione

08/01/2015 E’ illegale la pena comminata all’imputato, qualora il giudice abbia applicato la continuazione ex art. 81 c.p.p. tra reato di riciclaggio e reato tributario, erroneamente ritenendo quest’ultimo più grave rispetto al primo. A questa conclusione è pervenuta la Corte di Cassazione con sentenza n. 245 depositata il 7 gennaio 2015, con cui è stata dichiarata la illegittimità del trattamento sanzionatorio comminato con patteggiamento, poiché in contrasto con specifiche disposizioni...
Diritto PenaleDiritto

Sindaci società quotate, in consultazione le nuove Norme di comportamento

08/01/2015 Il testo delle nuove “Norme di comportamento per i sindaci delle società quotate” rimarrà soggetto alla pubblica consultazione dell’intera categoria professionale, delle Istituzioni e di quanti sono interessati a presentare osservazioni e commenti sul documento fino al 15 febbraio 2015. Le osservazioni potranno essere inviate alla Fondazione Nazionale dei commercialisti tramite l’indirizzo mail consultazione@fncommercialisti.it. La nuova versione delle Norme aggiorna i precedenti principi...
DirittoDiritto Commerciale

Ordini avvocati. Regolamento elezioni sospeso fino al 14 gennaio 2015

08/01/2015 Con decreto n. 6 del 7 gennaio 2015, il Tar del Lazio ha sospeso gli effetti del Decreto del ministero della Giustizia n. 170 del 10 novembre 2014 contenente il regolamento per le elezioni dei Consigli degli Ordini degli avvocati fino alla data del 14 gennaio 2015 in cui la Camera di Consiglio effettuerà la valutazione collegiale della richiesta di sospensione del citato provvedimento avanzata dagli avvocati dell'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai). Si rammenta che l'istanza di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Motivazione solo apparente? Sequestro da annullare

08/01/2015 Con la sentenza n. 72 del 7 gennaio 2015, la Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, un decreto con cui il Gip del Tribunale di Campobasso aveva disposto il sequestro preventivo di un immobile, nell'ambito di un procedimento penale in cui erano stati contestati all'indagato diversi reati tributari. Il ricorso di quest'ultimo è stato ritenuto fondato dai giudici di legittimità in quanto il decreto impugnato risultava del tutto privo di motivazione in punto di effettiva sussistenza...
Diritto PenaleDiritto

Legittimità della filiazione tra due donne unite in matrimonio

08/01/2015 E’ legittima, in quanto non contraria all’ordine pubblico, la trascrizione dell’atto di nascita di un minore nato in Spagna con inseminazione eterologa, da due donne – di cui una di cittadinanza italiana- riconosciute entrambe madri secondo la legge spagnola. Questo è quanto stabilito dalla Corte d’Appello di Torino, con decreto del 29 ottobre 2014, in accoglimento del ricorso presentato da due donne unite in matrimonio in Spagna, perché venisse riconosciuto in Italia il rapporto di...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Contestazione disciplinare autonoma dall'imputazione penale

07/01/2015 Con sentenza n. 13 depositata il 5 gennaio 2015, la Corte di cassazione ha precisato come la contestazione dell'addebito disciplinare a carico del lavoratore subordinato non sia assimilabile alla formulazione dell'accusa nel processo penale. La contestazione disciplinare, infatti, assolve esclusivamente alla funzione di consentire al lavoratore che sia stato incolpato di esercitare pienamente il proprio diritto di difesa e va valutata, quindi, in modo autonomo rispetto ad eventuali...
Diritto PenaleDirittoContenziosoLavoro

Concordato preventivo, preliminare inefficace senza autorizzazione

07/01/2015 Il contratto preliminare di vendita che venga stipulato dopo l'ammissione alla procedura di concordato preventivo e senza l'autorizzazione del giudice delegato è da considerare inefficace nei confronti della massa dei creditori poiché atto di straordinaria amministrazione stipulato in violazione della “par condicio creditorum”. E' quanto puntualizzato dalla Suprema corte di Cassazione nel testo della sentenza n. 26691 del 18 dicembre 2014.
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Diffamatorio comunicare l’apertura di un’indagine senza, poi, il proscioglimento

07/01/2015 Costituisce diffamazione pubblicare in un sito web un comunicato con cui si dia atto dell’apertura di un’indagine a carico di un soggetto, senza contestualmente comunicare il successivo proscioglimento dello stesso. Né vale ad escludere la fattispecie di diffamazione, il fatto che la notizia circa la chiusura dell’indagine a favore dell’indagato, sia stata resa in altra area tematica accessibile dallo stesso sito. E’ necessario, infatti, che entrambe le notizie siano evidenziate nel...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Usufrutto, rendite e pensioni vitalizie con nuovi coefficienti

07/01/2015 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” 300 del 29 dicembre 2014, il decreto Mef del 22 dicembre 2014 con l'Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni. Nel documento il nuovo prospetto dei coefficienti per la determinazione dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie. Dal 1° gennaio 2015 è in vigore il saggio...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Ingresso e soggiorno irregolare, ancora reati

06/01/2015 La circostanza che la Legge n. 67/2014, all'articolo 2, comma 3, lettera b) abbia delegato il Governo a procedere con l'abrogazione, trasformandolo in illecito amministrativo, del reato di cui all'articolo 10-bis del TU delle disposizioni in materia di immigrazione (ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato) non può incidere, allo stato, sul rilievo penale delle condotte di violazione dei provvedimenti amministrativi nel frattempo adottati in materia. E ciò, dal momento che...
Diritto PenaleDiritto