Diritto

Frodi carosello con perdita del diritto alla detrazione e non imponibilità Iva

19/12/2014 Un contribuente, che risulta essere coinvolto in una frode fiscale nell’ambito di una cessione a catena, può vedersi negata la spettanza dei diritti di detrazione, esenzione (non imponibilità) o rimborso dell’Iva pagata a monte, relativamente ai beni oggetto della cessione intracomunitaria. Il soggetto passivo, dunque, può vedersi contestati i suddetti diritti, in quanto si presume che egli sapeva o avrebbe dovuto sapere che l’acquisto di quei beni era oggetto di frode, anche in assenza di...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Affidamento in prova con esito positivo? Via le pene accessorie

19/12/2014 Con sentenza n. 52551 depositata il 18 dicembre 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un soggetto condannato penalmente che, dopo aver superato positivamente il periodo di affidamento in prova ai servizi sociali, si era visto dichiarare inammissibile la sua istanza di estinzione delle residue pene accessorie dell'inabilitazione all'esercizio di un'impresa commerciale e dell'incapacità a esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa. La decisione di merito...
Diritto PenaleDiritto

Ok al documento nuovo idoneo ad incidere sul giudizio di merito

19/12/2014 Nell'ambito del giudizio di legittimità, non possono essere prodotti nuovi documenti attinenti al merito della regiudicanda, ad eccezione di quelli che l'interessato non sia stato in condizione di esibire nei precedenti gradi del giudizio e dai quali può derivare l'applicazione dello “ius superveninens”, di cause estintive o di disposizioni più favorevoli. E' questo il principio richiamato dalla Corte di legittimità, Terza sezione penale, nel testo della sentenza n. 52507 del 18 dicembre...
Diritto PenaleDiritto

Senza la capacità di svilupparsi l'ovulo non è un embrione umano

19/12/2014 Pronunciandosi in materia di protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, la Corte di giustizia Ue – sentenza del 18 dicembre 2014, causa C-364/13 – ha precisato che l'articolo 6, paragrafo 2, lettera c) della direttiva 98/44/CE va interpretato nel senso che un ovulo umano non fecondato, il quale attraverso la partenogenesi sia stato indotto a dividersi e a svilupparsi, non costituisce “embrione umano”, “qualora sia privo in quanto tale della capacità intrinseca di svilupparsi in...
Diritto InternazionaleDiritto

Contratti di credito e obblighi precontrattuali d'informazione

19/12/2014 La prova dell'inadempimento non può gravare sul consumatore Una normativa nazionale secondo la quale l'onere della prova della mancata esecuzione degli obblighi precontrattuali prescritti agli articoli 5 e 8 della direttiva 2008/48 grava sul consumatore è contraria alle disposizioni della direttiva 2008/48/CE medesima relativa ai contratti di credito ai consumatori. Inoltre, le disposizioni comunitarie ostano a che, in ragione di una clausola tipo, il giudice debba ritenere che il...
Diritto CivileDirittoEconomia e FinanzaDiritto Internazionale

Responsabilità penale del conducente abbagliato dai raggi solari

19/12/2014 L’abbagliamento da raggi solari del conducente di un automezzo, non integra il caso fortuito e pertanto non vale ad escludere la sua responsabilità penale per i danni eventualmente derivati alle persone. E’ questo il principio enunciato dalla Corte di Cassazione, con sentenza n. 52649 depositata il 18 dicembre 2014, in accoglimento del ricorso presentato dal P.M. avverso una pronuncia del Giudice di Pace. Aveva stabilito, quest’ultimo, in particolare, che il fatto in questione non...
Diritto PenaleDiritto

Ko la notifica dell'avviso a persona che si comporta come familiare ma non lo è

18/12/2014 E' da escludere che, essendo intervenuta una documentata contestazione da parte del notificatario, possa considerarsi “rituale” una notifica pacificamente effettuata non a mani di persona di famiglia, bensì a mani di persona “che si comporta come tale”. Ed infatti, il rigore nell'individuazione delle categorie di soggetti ai quali è possibile normativamente consegnare l'atto da notificare in luogo del destinatario è “d'obbligo”. Sono questi i principi enunciati dalla Corte di...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Trasferimento d’azienda e derogabilità all’art. 2112 c.c.

18/12/2014 Il CNO dei Consulenti del Lavoro ha chiesto al Ministero del Lavoro se le condizioni previste dall’art. 47, commi 4 bis e 5, della L. n. 428/1990, per la derogabilità all’art. 2112 c.c., possano trovare applicazione anche alle fattispecie di società in stato di crisi aziendale non rientranti nel campo di applicazione della CIGS, che abbiano fruito per oltre un anno del trattamento di integrazione salariale straordinaria in deroga con sospensione del personale a zero ore e/o per le quali sia...
LavoroDirittoDiritto Commerciale

Uffici del giudice di pace, circolare sul nuovo assetto gestionale

18/12/2014 Il ministero della Giustizia ha emanato una circolare, datata 17 dicembre 2014, in cui sono contenute indicazioni esplicative relative alla fase di attuazione del passaggio al nuovo assetto gestionale per gli uffici di giudice di pace mantenuti con oneri a carico degli Enti locali, all'esito della procedura di cui al Decreto ministeriale del 10 novembre 2014. Le indicazioni si sono rese opportune a seguito delle numerose segnalazioni pervenute circa le criticità che ostano al passaggio al...
Funzioni giudiziarieDiritto

Danno da morte del congiunto da personalizzare

18/12/2014 Nel testo della sentenza n. 26590 del 17 dicembre 2014, la Corte di cassazione ha sancito che, nella liquidazione dei danni non patrimoniali subiti dagli eredi per la morte di un loro congiunto per malattia professionale – nella specie mesioteloma polmonare – l'organo giudicante nel merito è tenuto, nella valutazione equitativa di detti danni ex articoli 1126 e 2059 del Codice civile, ad individuare dei validi criteri di giudizio parametrati alla specificità del caso in esame. Detti...
Diritto CivileDiritto