Diritto

Tribunale di Torino. Prime indicazioni su negoziazione assistita e separazione

26/02/2015 Con provvedimento del 15 gennaio 2015, il Tribunale di Torino ha fornito una delle primissime interpretazioni in ordine alla recente Legge n. 162/2014, in materia di “negoziazione assistita” nella separazione e nel divorzio. Il caso sottoposto al suo esame, in particolare, ha riguardato la mancata autorizzazione da parte del pubblico ministero, all’accordo raggiunto da due coniugi proprio a seguito di “negoziazione assistita”, poiché - a detta del Pm medesimo–le condizioni economiche...
Diritto CivileDiritto

Separazione con sanzione alla madre che ostacola il rapporto padre-figli

26/02/2015 Confermata la condanna di una donna al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria, per aver ostacolato le visite del padre – suo ex marito – alle proprie figlie. E’ quanto ha statuito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 3810 depositata il 25 febbraio 2015, relativamente ad un giudizio di separazione tra coniugi, in cui era stato disposto l’affidamento condiviso delle due figlie, nonché – vista l’aperta conflittualità tra moglie e marito – l’ammonimento di...
Diritto CivileDiritto

Mutuo gratuito se vengono applicati interessi usurari

26/02/2015 L'applicazione, da parte della banca, di interessi usurari, comporta, per il disposto del secondo comma dell'articolo 1815 del Codice civile, che non siano dovuti interessi di alcun genere, nemmeno quelli in misura legale. Il mutuo concesso, in questo contesto, diventa da oneroso a gratuito. E' quanto precisato dalla Corte d'appello di Campobasso nel testo della sentenza n. 268 del 20 settembre 2014. Estratto conto non contestato? Valgono comunque le censure sulla validità dei...
Diritto CivileDiritto

Imposta su trust funzionale, notaio obbligato in solido con i beneficiari

26/02/2015 Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 3886 del 25 febbraio 2015 - il trust funzionale, quoad effectum, all'applicazione di un regolamento equiparabile ad un fondo patrimoniale deve essere qualificato, ai fini tributari, come atto costitutivo di vincolo di destinazione. Ne conseguono – continua la Corte di legittimità - la assoggettabilità alla relativa imposta dei beneficiari della destinazione e la responsabilità d'imposta del notaio rogante, il quale è obbligato al pagamento...
FiscoDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Agenda 2020, il piano dei notai europei

26/02/2015 Il 25 febbraio 2015, a Bruxelles, è stato presentato dal Consiglio dei notai d'Europa (Cnue) il piano di lavoro “Agenda 2020” attraverso cui i notai d'Europa metteranno in campo la propria competenza e il proprio impegno a sostegno dell'economia dell'eurozona e per favorire la competitività delle imprese e la libera circolazione dei cittadini. Sono cinque le specifiche macro-aree su cui si è individuato di intervenire entro il 2020:   - problematiche quotidiane dei cittadini europei; -...
Diritto InternazionaleDirittoNotaiProfessionisti

Procedure concorsuali. Possibile emettere la nota di credito Iva in diminuzione

26/02/2015 Alcuni importanti chiarimenti circa l’allineamento dell’Iva dovuta al corrispettivo effettivamente corrisposto dal cliente sono giunti dall’Associazione italiana dottori commercialisti con la norma di comportamento n. 192. Con tale documento viene fornita una interpretazione conforme alla normativa europea delle norme nazionali che regolano l’emissione della nota di credito in caso di non pagamento, totale o parziale, dell’ammontare della cessione o della prestazione effettuata. La...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Il trust, costituendo vincoli di destinazione, è assoggettato all'imposta sulle successioni

25/02/2015 Con due ordinanze depositate il 24 febbraio 2015, n. 3737 e n. 3735, la Corte di cassazione si è occupata di trust e relativa imposizione. In particolare, nel testo dell'ordinanza n. 3737 è stato statuito che sull'attribuzione di danaro, conferita in trust e destinata ad essere investita a beneficio di terzi, vada applicata l'imposta sulle successioni e donazioni, nella peculiare accezione concernente la costituzione di vincolo di destinazione. L'attribuzione patrimoniale in trust,...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

Truffa aggravata per il “falso funzionario” che minaccia accertamenti fiscali

25/02/2015 Commette reato di truffa aggravata e non di estorsione, colui che, al fine di trarre un ingiusto profitto, si spaccia per facente parte dell’Amministrazione finanziaria e induce il titolare di un’attività commerciale a consegnargli una somma di denaro, dietro minaccia di sottoporlo ad accertamento fiscale. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, seconda sezione penale, con sentenza n. 8170, depositata il 24 febbraio 2015, rigettando le ragioni addotte dall’imputato, avverso la sua...
Diritto PenaleDiritto

Caso Eternit, reati ormai prescritti

25/02/2015 La Corte di cassazione, Prima sezione penale, con sentenza n. 7941 depositata il 23 febbraio 2015, si è pronunciata per quanto riguarda la vicenda relativa al disastro provocato dagli stabilimenti della società Eternit s.p.a. In particolare, dopo aver esaminato il tema della conformazione strutturale del delitto di disastro doloso di cui all’art. 434 cod. pen., ne ha affermato la natura di reato aggravato dall’evento, fornendo anche i criteri per l’individuazione del momento di consumazione...
Diritto PenaleDiritto

Tribunale di Novara: non ci sono ancora i presupposti per accedere alle banche dati della p.a.

25/02/2015 Con provvedimento del 21 gennaio 2015, il Presidente del Tribunale di Novara ha respinto l’istanza di una creditrice volta ad ottenere l’autorizzazione all’accesso diretto, da parte degli ufficiali giudiziari, alle banche dati delle pubbliche amministrazioni, ex art. 492 bis, comma 2 c.p.c. Ha rilevato il Presidente, con il provvedimento in questione, come la suddetta istanza possa eventualmente trovare accoglimento solo per le procedure esecutive iniziate a partire dal 11 dicembre 2014 –...
Diritto CivileDiritto