Diritto

Orlando: verso l'integrale informatizzazione del processo civile

31/12/2014 Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha tenuto una conferenza stampa, il 30 dicembre 2014, volta presentare i dati aggiornati al 30 novembre 2014 dello stato del processo civile telematico. I dati tengono conto dell'obbligatorietà, a partire dal 30 giugno 2014, del deposito degli atti delle procedure civili iniziate a partire dal 1° luglio 2014. In particolare, dall'esame dei risultati emerge come, nell'ultimo anno, il numero degli atti civili digitali sia aumentato quasi del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Corte di giustizia: obbligazioni alimentari, competenza non derogabile

31/12/2014 Secondo la Corte di giustizia Ue – sentenza pronunciata il 18 dicembre 2014, cause riunite C-400/13 e C-408/13 - una normativa nazionale che istituisca una concentrazione delle competenze giurisdizionali in materia di obbligazioni alimentari transfrontaliere a favore di un giudice di primo grado competente per il luogo in cui ha sede il giudice d’appello è contraria alle disposizioni comunitarie. Ciò, salvo che tale disciplina contribuisca a realizzare l’obiettivo di una corretta...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Decreto semplificazioni spiegato dall'Agenzia

31/12/2014 Una disamina ampia e dettagliata in merito alle misure contenute nel decreto semplificazioni fiscali, appena in vigore - Dlgs 175/2014 - è fornita dall'agenzia delle Entrate con la circolare n. 31 del 30 dicembre 2014. Destinati ad essere trattati con successive circolari i due argomenti più vasti: la dichiarazione precompilata ed il restyling della normativa sui rimborsi Iva. Tra i chiarimenti la decorrenza della modifica che prevede per le società di persone interessate da operazioni...
FiscoDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Lo stato di separazione non cessa se c’è coabitazione occasionale

30/12/2014 Lo stato di separazione dei coniugi può dirsi legittimamente interrotto solo nel caso in cui sia concretamente e durevolmente ricostituito il preesistente nucleo familiare nell’insieme dei suoi rapporti materiali e spirituali. Non anche quando il ravvicinamento dei coniugi, pur con la ripresa della convivenza e dei rapporti sessuali, rivesta caratteri di temporaneità ed occasionalità. E' quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 27386 depositata in data 24 dicembre 2014,...
Diritto CivileDiritto

L'e-commerce ha lo schema per il regime agevolato

27/12/2014 La direttiva europea 2008/8 apporta due novità sostanziali per l'e-commerce. Dal 1° gennaio 2015: - partirà il sistema Moss, del mini sportello unico per chi presta servizi digitali (elettronici, telecomunicazioni e teleradiodiffusione) a privati comunitari; - in caso di prestazioni rese da imprese Ue nei confronti di privati consumatori Ue (servizi intraunionali B2C) il luogo di tassazione non è più nel paese del fornitore, bensì nel paese del consumatore. Il Consiglio dei...
Diritto InternazionaleDiritto

Con la legge europea 2014 nasce il Registro nazionale degli aiuti

27/12/2014 Nella seduta del 24 dicembre 2014, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, il disegno di legge europea per il 2014, con la quale l'Italia procede nell’adeguamento agli obblighi imposti dall’Unione europea. Infatti, con tale provvedimento vengono chiuse dieci procedure d’infrazione e sette casi Eu pilot; inoltre viene data attuazione a due decisioni del Parlamento europeo e del Consiglio. Una delle procedure chiuse riguarda la richiesta avanzata dalla Ue di dare...
AgevolazioniFiscoDiritto InternazionaleDiritto

Appello su divorzio, termine di notifica non perentorio

27/12/2014 Il termine per la notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza di comparizione, nel procedimento di appello avverso le sentenze di divorzio, non ha carattere perentorio. Di conseguenza, la sua inosservanza non comporta la dichiarazione di inammissibilità o improcedibilità dell’impugnazione ma impone piuttosto, laddove l’appellato non si sia costituito, la fissazione di un nuovo termine avente questa volta carattere perentorio. L’eventuale costituzione dell’appellato...
Diritto CivileDiritto

Stabilità: nessun aumento per il contributo unificato

24/12/2014 Dal testo del Disegno di legge Stabilità 2015, approvato definitivamente dalla Camera dei deputati il 22 dicembre 2014, è stata espunta la previsione con la quale si sanciva un credito d'imposta di 500 euro per chi avrebbe attivato una procedura di negoziazione assistita o di arbitrato al fine di risolvere una controversia civile. Il credito d'imposta sarebbe stato finanziato grazie all'aumento lineare del 10% del contributo unificato, previsione, quest'ultima, che aveva sollevato gli animi...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Sul sito dell'Antitrust, istruzioni e domanda per il rating di legalità

24/12/2014 L'Antitrust rende note sul proprio sito le istruzioni per la presentazione, da parte delle imprese operative in Italia, delle domande per richiedere l'attribuzione del rating di legalità. Le indicazioni intervengono a seguito della pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 290/2014 del provvedimento 4 dicembre 2014 dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, di modifica del Regolamento attuativo in materia di rating di legalità. Possono presentare la domanda quelle aziende...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Congrua la durata della luce semaforica gialla superiore a 3 secondi

24/12/2014 La durata di 4 secondi della luce semaforica gialla non costituisce un dato inderogabile, non essendo previsto un tempo minimo di proiezione della stessa. Si ritiene, comunque, che una durata superiore ai 3 secondi, sia da considerarsi sicuramente congrua. Così ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 27348 depositata il 23 dicembre 2014, rigettando il ricorso di un automobilista cui erano state contestate una serie di infrazioni al Codice della Strada, rilevate mediante...
DirittoDiritto Amministrativo