Diritto Penale

Rogatorie sprint per la Svizzera

20/05/2009 Sarà esaminato, domani, dal Consiglio dei ministri il testo del ddl di ratifica dell'accordo siglato a Lussemburgo il 26 ottobre 2004 tra Ue e Svizzera contro le frodi doganali e le altre attività lesive dei rispettivi interessi finanziari. Tale accordo mira ad ampliare l'assistenza amministrativa e giudiziaria in materia penale anche al fine di accelerare l'acquisizione di documenti e mezzi di prova e potenziare l'attività investigativa nella prevenzione di reati come le truffe, l'evasione, la...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Penale

Nuovi paletti sulla detenzione

20/05/2009 Le Sezioni unite di cassazione, nel testo della sentenza n. 20780 del 18 maggio 2009, hanno statuito che la disciplina sulle contestazioni a catena e sulla retrodatazione dei termini di durata della custodia cautelare non opera quando l'imputato è stato condannato in via definitiva per i fatti della prima ordinanza ancor prima dell'adozione della seconda ordinanza.
Diritto PenaleDiritto

Vernici spray vietate ai minori

19/05/2009 Il ddl sicurezza all'esame del Senato contiene un giro di vite nei confronti degli writers - puniti severamente in caso di imbrattamento di mezzi di trasporto pubblici (reclusione fino a sei mesi e multa fino a 1.000 euro) o cose di interesse storico-artistico (reclusione e multa fino a 3.000 euro) - e di chi vende ai minori bombolette spray con vernici non biodegradabili (sanzione fino a 1.000 euro). Più severe anche le regole per chi somministra alcolici ai minori di 16 anni (ammenda fino a...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Studi sotto pressione antimafia

19/05/2009 Nel disegno di legge sulla sicurezza, ora all'esame del Senato, vi è un insieme di misure, sia di natura patrimoniale che personale, volto a contrastare la criminalità organizzata; così, accanto all'obbligo di denuncia e alla revisione del sistema carcerario, è previsto un ampliamento dei poteri della Procura nazionale antimafia che potrà ora svolgere controlli e accertamenti sugli studi professionali soggetti alla normativa antiriciclaggio con l'obiettivo di prevenire le infiltrazioni mafiose....
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieLavoroProfessionistiAntiriciclaggio

Reati, sì al doppio sequestro di beni

18/05/2009 In materia di applicazione del decreto 231, la Cassazione, con sentenza n. 19764 depositata l'8 maggio 2009, ha precisato che, stante la convergenza di responsabilità della persona fisica e di quella giuridica, il sequestro preventivo funzionale alla confisca può coinvolgere sia la società che ha tratto profitto dal reato sia le persone fisiche che hanno commesso materialmente il reato di corruzione trovando applicazione, tra questi soggetti, il principio solidaristico. Così, il sequestro può...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Per il reato tributario non basta l’abuso di diritto

18/05/2009 Se non definita da un intervento di legge, la tematica dell’abuso del diritto é destinata a lasciare scoperto il profilo dei rischi penal-tributari. La denuncia per reato tributario (specificamente “dichiarazione infedele”, ex articolo 4 del Dlgs 74/2000) dovrebbe agire per le sole operazioni che provochino un reale occultamento di componenti positivi di reddito. Ma al momento non si hanno ancora notizie di denunce penali scaturenti da ipotesi contestate di abuso del diritto.
Diritto PenaleDiritto

Peculato, il silenzio del sindaco lo fa complice

16/05/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 20515 del 15 maggio 2009 – può concorrere nel reato di peculato il sindaco di una spa, appropriatasi di soldi pubblici, che di fronte a una gestione societaria allarmante ometta di  chiedere chiarimenti agli amministratori e non si adoperi per bloccare l'affare illecito. I sindaci, precisa la Corte, devono rispondere a titolo di concorso commissivo e omissivo, in quanto titolari di una funzione di controllo ed obbligati ex lege a impedire la commissione del...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Più trasparenza sui sequestri Albo per gli amministratori

16/05/2009 Con il disegno di legge sulla sicurezza all'esame del Senato vengono modificate alcune norme relative alle misure cautelari patrimoniali. In particolare, è stato completamente riscritto l'art. 104 del codice di procedura penale sull'esecuzione del sequestro preventivo con l'introduzione di una pluralità di forme di pubblicità a seconda della natura del bene. Prevista l'istituzione dell'Albo degli amministratori giudiziari a cui potranno essere iscritti i professionisti che abbiano dimostrato una...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Truffe a più mani, paga uno solo

16/05/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20512 del 15 maggio 2009, ha affermato la possibilità di disporre il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, nei confronti di ciascun concorrente nel reato e per l'intero ammontare della somma da confiscare, anche a prescindere dal fatto che questi abbia ricevuto in tutto o in parte il profitto del reato. I giudici di legittimità, infatti, sottolineano che mentre la confisca, a causa della sua natura sanzionatoria, non può in...
Diritto PenaleDiritto

Il disastro ambientale legittima il danno morale

16/05/2009 La Cassazione, con sentenza n. 11059 del 13 maggio scorso, ha riconosciuto il risarcimento per danno morale ad un'ottantina di cittadini residenti nei pressi dell'impianto di Seveso dal quale era fuoriuscita una nube tossica da diossina. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto dovesse essere risarcito come danno morale il patema d'animo e l'ansia vissuta dai cittadini preoccupati per le ripercussioni alla propria salute a seguito del disastro ambientale. Tale tipo di...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileLavoro