Diritto Penale

Rogatorie con meno vincoli

15/05/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 19343 dell'8 maggio 2009 – in caso di prevalente ricorso alle rogatorie le modalità di assunzione della prova sono comunque compatibili con il principio del giusto processo fissato dall'art. 111 costituzione; in tale ipotesi, infatti, i diritti della difesa vengono assicurati attraverso la presenza dei difensori che possono fare domande ai testi attraverso il giudice. Nel caso esaminato dalla Corte di legittimità, due uomini erano stati condannati, in concorso...
Diritto PenaleDiritto

Stalking, i cardini dal riesame

15/05/2009 Il Tribunale del riesame di Bari, con ordinanza n. 347 del 2009, ha fornito una delle prime interpretazioni al nuovo reato di stalking, per come introdotto dal Dl n. 11 del 2009. Il giudice pugliese, in particolare, ha fissato le condizioni perché possa essere ravvisata questa fattispecie: occorre, in primo luogo, la ripetizione ininterrotta di molestie e minacce; i comportamenti del molestatore, poi, oltre ad essere intenzionali devono essere tali da procurare disagi psichici, timori per la...
Diritto PenaleDiritto

E' truffa la finta cauzione

14/05/2009 E' stata confermata dalla Cassazione (sentenza n. 20066 del 12 maggio 2009) una condanna a due anni di reclusione, per truffa aggravata e patrocinio infedele, nei confronti di un avvocato che si era fatto consegnare da un proprio assistito, e a danno dello stesso, un deposito cauzionale assolutamente non necessario con una finta causale. Nel caso esaminato, la Corte ha ritenuto legittimo, ai fini della condanna, anche l'utilizzo di intercettazioni telefoniche spiegando che “la registrazione...
Diritto PenaleDirittoProfessionistiAvvocati

Indennizzi più facili alle vittime di reato

14/05/2009 Il ministero della Giustizia, con decreto n. 222 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 13 maggio scorso, ha chiarito i contenuti applicativi del decreto legislativo 204 del 2007 di recepimento della direttiva comunitaria per il rafforzamento della tutela nei confronti delle vittime di un reato. Così, il cittadino che abbia subito un danno per effetto di un reato compiuto, dopo il 30 giugno 2005, nel territorio di uno Stato membro che presenti una specifica richiesta all'autorità giudiziaria,...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleDiritto Penale

Posteggi senza minacce

14/05/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 20072 del 12 maggio scorso – commette il reato di tentata estorsione il parcheggiatore abusivo che, con fare intimidatorio, minaccia l'automobilista per farsi dare qualche euro. I giudici di legittimità hanno infatti confermato una condanna ad un anno e otto mesi di reclusione nei confronti di un extracomunitario che aveva minacciato di morte un automobilista per estorcergli 1,50 euro.
Diritto PenaleDiritto

Giornalisti mai in carcere

13/05/2009 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza del 2 aprile 2009, ha condannato la Grecia per violazione dell'art. 10 della Convenzione sulla libertà di espressione in quanto un giornalista greco era stato condannato per diffamazione, dai tribunali nazionali, a 5 mesi di carcere, poi convertiti in ammenda. Secondo la Corte europea, il carcere, previsto per i casi di diffamazione negli ordinamenti interni, ha un effetto deterrente sulla libertà del giornalista di informare, con effetti...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Sicurezza, la stretta al countdown

13/05/2009 Da oggi verrà sottoposta alla Camera la fiducia sugli emendamenti del Governo al Ddl sulla sicurezza. Il voto finale è previsto per domani. Nel dettaglio, il testo prevede: il reato di clandestinità per lo straniero che entra illegalmente in Italia; una tassa di soggiorno; prolungamento dagli attuali 60 a 180 giorni nei centri di permanenza Cie per gli immigrati clandestini; reclusione fino a tre anni per chi, a titolo oneroso, dà alloggio o cede anche in locazione un immobile a uno straniero...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Alla difesa copia dei nastri senza abusi

13/05/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 19150 del 2009, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui il Tribunale del riesame di Bergamo aveva confermato l'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di due extracomunitari, arrestati per spaccio per mezzo di alcune intercettazioni. Di queste il difensore dei due aveva chiesto alla Procura copia su Cd senza ottenere alcuna risposta. Da qui il ricorso in Cassazione i cui giudici hanno spiegato che l'ordinanza di custodia è nulla se...
Diritto PenaleDiritto

Targhe occultate, sanzioni leggere

13/05/2009 La Procura di Torino, con nota operativa divulgata dalla polizia locale (circolare 51 del 5/5/2009), ha chiarito che qualora il conducente di un veicolo occulti la targa con oggetti che ne impediscano la piena visibilità lo stesso sarà soggetto solo a una sanzione amministrativa di 38 euro. Per chi altera i numeri e le impronte o fa uso di contrassegni di provenienza illecita, invece, è prevista anche una denuncia penale oltre a una pesante misura amministrativa di almeno 1842 euro ed il fermo...
Diritto PenaleDiritto

Il giusto limite della confisca per equivalente

12/05/2009 Con ordinanza n. 97 del 2009 la Consulta ha dichiarato infondata la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Trento in ordine all'art. 1, comma 143 della Legge finanziaria per il 2008 che ha novellato l'art. 322-ter del codice di procedura penale, nella parte in cui consente la confisca obbligatoria per reati tributari commessi precedentemente all'entrata in vigore della legge stessa. La Corte costituzionale, in particolare, ha spiegato che la confisca per equivalente, misura dalla...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDiritto