Diritto Penale

Liberazione anticipata con la condizionale

11/05/2009 Nel testo della sentenza n. 17343 del 2009, la Cassazione, prima sezione penale, ha chiarito che, in ordine all’applicazione del beneficio penitenziario della liberazione anticipata, la detrazione dalla pena complessivamente applicata dei 45 giorni per ogni semestre della pena già scontata, può essere concessa anche per i periodi trascorsi in liberazione condizionale.
Diritto PenaleDiritto

Ripara il telefono e commette reato

11/05/2009 Con sentenza n. 2155/09, i giudici del Tribunale di Bari ha condannato, per ricettazione, un uomo che aveva ricevuto, al fine di ripararlo, un telefono cellulare del quale era palese la provenienza illecita stante la evidente manomissione della tastiera e lo svuotamento dei dati indicativi del possessore.
Diritto PenaleDiritto

Sale il tetto per accedere al gratuito patrocinio

11/05/2009 Con decreto del ministero della Giustizia del 20 gennaio 2009, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 72 del 27 marzo 2009, sono state introdotte novità in materia di concessione del gratuito patrocinio a spese dello Stato; è stato così aggiornato il limite di reddito imponibile per l’ammissione al beneficio, passato ora da 9.723,84 a 10.628,16. grazie al Dl 11/2009, l’accesso al patrocinio è incondizionato, scattando a prescindere dalle possibilità economiche, per le vittime di alcuni crimini...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Aggiotaggio ancora più ampio

10/05/2009 Il Tribunale di Milano si è pronunciato sul caso Parmalat con una sentenza comprensiva di 350 pagine di motivazioni, nella quale sono stati forniti importanti chiarimenti in materia di reato di aggiotaggio informativo, capo di imputazione del patron della Parmalat, Calisto Tanzi. I giudici milanesi, in particolare, hanno spiegato che nell’aggiotaggio informativo l’interesse tutelato prescinde dall’inganno effettivo di una vittima determinata coincidendo con la regolarità delle negoziazioni del...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto PenaleDiritto Commerciale

Copyright con nuove difese

09/05/2009 Un emendamento introdotto i giorni scorsi al Ddl sviluppo (da martedì all'esame del Senato), prevede l'estensione del decreto 231 ad una serie di reati relativi a violazioni della legge sul diritto d'autore come nel caso, ad esempio, di riproduzione e diffusione abusiva di opere dell'ingegno o di commercializzazione dei prodotti multimediali senza il contrassegno Siae. Per tali condotte, in particolare, sarebbero previste pesanti sanzioni sia a carico degli autori del reato sia nei confronti...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Rimuovere il dirigente è reato

08/05/2009 La Corte di cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 19135 depositata il 7 maggio 2009, ha confermato la condanna per abuso d'ufficio impartita dalla Corte di appello di Caltanissetta nei confronti di un ex sindaco per aver rimosso illegittimamente il comandante della Polizia municipale dall'incarico di dirigente da lui ricoperto. Per i giudici di merito, in particolare, tale destituzione era motivata esclusivamente da ragioni di ritorsione nei confronti del dirigente. Secondo la...
Diritto PenaleDirittoFisco

Giudizio penale, è legittima la costituzione di parte civile?

07/05/2009 A Torino, nel corso dell'udienza preliminare del processo Eternit, è emersa la questione sulla legittimità costituzionale degli artt. 74-88 cpp, in riferimento agli artt. 3 e 111 Cost., sulla proposizione dell'azione civile nel processo penale, soprattutto qualora sia coinvolto un numero molto elevato di parti civili. Ci si chiede, in particolare, se la costituzione, in un processo penale, di più parti civili possa contrastare con i principi dettati costituzionalmente a presidio del giusto...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Sì alla diffamazione a mezzo del cartellone elettorale

06/05/2009 La Corte di cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 17686, ha ribaltato la decisione con cui la Corte di appello di Firenze aveva condannato, per diffamazione, un esponente dell'amministrazione di Arezzo che, durante la campagna elettorale, aveva tappezzato la città di manifesti in cui affermava che l'avversario schieramento politico basasse la propria condotta “sulla calunnia e sulla ricerca affannosa e maniacale di gettare fango sugli amministratori”. Secondo la Corte, infatti, “il...
Diritto PenaleDiritto

Interrogare non è sempre necessario

05/05/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 18190 depositata ieri, hanno statuito che, nel caso in cui la custodia cautelare venga disposta, per la prima volta, dopo la sentenza di condanna, non è necessario l'interrogatorio di garanzia dell'imputato. Per i giudici di legittimità, infatti, l'attività cognitiva svolta in dibattimento è “piena su ogni aspetto, ivi comprese le esigenze cautelari” mentre l'interrogatorio di garanzia successivo alla sentenza costituirebbe solo una duplicazione...
Diritto PenaleDiritto