Diritto Penale

Il comitato cittadino può opporsi al silenzio rifiuto del sindaco

24/08/2009 Il Tar della regione Puglia, con sentenza n. 1786 del 7 luglio 2009, ha accolto il ricorso presentato da un comitato cittadino contro il silenzio rifiuto serbato dal Sindaco del comune di Taranto nei confronti dell'istanza avanzata dal comitato stesso per l'adozione di ogni atto utile ad evitare la grave situazione sanitaria dovuta all’inquinamento ambientale proveniente, in prevalenza, da lavorazioni di tipo industriali. Eleonora Pergolari
Diritto AmministrativoDirittoLavoroDiritto PenaleFisco

Condanna al marito che picchia la moglie per fini “educativi”

22/08/2009 Con sentenza n. 32843, la Cassazione ha confermato una condanna impartita dalla Corte d'appello ad un uomo che soleva picchiare la moglie al fine di farla diventare una buona massaia. In particolare, la Corte di legittimità ha respinto il ricorso avanzato dal marito che chiedeva l'applicazione delle circostanze attenuanti in quanto aveva agito per fini educativi.Eleonora Pergolari
Diritto PenaleDiritto

Condanna confermata in caso di stato di ebbrezza palese

20/08/2009 Con sentenza dell'11 maggio 2009, la n. 19950, la Cassazione ha respinto, ritenendolo inammissibile, il ricorso presentato da un automobilista avverso la condanna pronunciata nei suoi confronti per guida in stato di ebbrezza. L'uomo chiedeva che fosse invalidato l'accertamento del suo stato alterato in quanto affermava di aver assunto alcolici successivamente al sinistro in cui era stato coinvolto e all'intervento della Polizia. Secondo i giudici di legittimità, tuttavia, “pur in assenza di...
Diritto PenaleDiritto

Doppio giudizio se nel primo manca il ministero

17/08/2009 Le Sezioni unite di Cassazione, con sentenza n. 16503 del 15 luglio scorso, hanno precisato che, in ordine ad una vicenda sulla responsabilità civile per investimento a minore che, sceso dallo scuolabus, attraversava da solo al strada, il giudicato formatosi in un primo giudizio, cui non abbia partecipato il Ministero, riguardi solo la misura del danno conseguente all’evento e il comportamento colposo del conducente dell’auto, ma non anche tutte le autonome e distinte condotte poste in essere da...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

La valutazione della configurabilità del reato da parte del giudice del riesame

13/08/2009 Con sentenza n. 26699 del 26 giugno 2009, la Cassazione, VI sezione penale, ha precisato che, in caso di sequestro probatorio, il giudice del riesame, nella valutazione dell'astratta configurabilità del reato, deve fare riferimento, oltre che all'addebito provvisorio indicato nell’intestazione del provvedimento assunto nella forma del decreto, anche al contenuto complessivo dello stesso considerando che quest'ulitmo, a differenza della sentenza, non ha un’articolazione predeterminata dalla legge...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per incendio colposo in caso di “temeraria prosecuzione della marcia”

12/08/2009 Con sentenza n. 32215 del 2009, la Cassazione ha confermato la condanna, per incendio colposo, impartita nei confronti di un camionista che, nonostante avesse visto dallo specchietto retrovisore che una gomma del suo mezzo stava andando a fuoco, non si era fermato provocando, a causa di un pezzo di copertone che si era poi staccato dallo pneumatico, l'incendio della circostante area boschiva. I giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato dall'uomo ritenendo il suo comportamento...
Diritto PenaleDiritto

Cassazione: convivenza more uxorio equiparabile alla famiglia

08/08/2009 La Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 32190 del 2009, si è pronunciata equiparando la convivenza “more uxorio” alla famiglia fondata sul matrimonio in una vicenda in cui un uomo era stato accusato di furto ai danni della ex convivente. In particolare, è stata confermata la decisione con cui la Corte d'appello di Ancona aveva dichiarato che nei confronti dell'uomo non si dovesse procedere per remissione di querela ritenendo che la sua situazione fosse equiparabile a quella...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

La sanatoria blocca il reato di clandestinità

07/08/2009 Da domani entra in vigore la norma che sanziona il reato di clandestinità, reato che sarà parzialmente bloccato dalla imminente sanatoria prevista per gli addetti al lavoro domestico o all’assistenza di persone affette da patologie o handicap (colf, badanti, baby sitter, camerieri, custodi). I datori di lavoro avranno un mese di tempo, dal 1° al 30 settembre, per presentare le relative domande online. Intanto, ai sensi dell'art.1 ter comma 8 della legge 102 del 3 agosto 2009, dalla data di...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Cassazione: non commette ingiuria chi dà del “pezzente”

06/08/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 31824 del 2009 - non costituisce ingiuria rivolgersi nei confronti di qualcuno apostrofandolo come “pezzente”. I giudici di legittimità hanno infatti annullato, senza rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Roma aveva condannato un uomo per ingiuria dopo che lo stesso aveva sollecitato una persona a spedire una raccomandata al fine “di non fare la figura del pezzente”. Eleonora Pergolari
Diritto PenaleDiritto

Reato di clandestinità a partire dall'8 agosto

05/08/2009 Il pacchetto sicurezza, contenuto nella legge 94/2009 e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 170 del 24 luglio scorso, entrerà in vigore l'8 agosto prossimo. Da tale data sarà operativo anche il reato di clandestinità che verrà punito con un'ammenda da 5 a 10mila euro. La misura dovrà fare i conti con la sanatoria, introdotta con il Dl anticrisi, per colf e badanti. Queste due categorie avranno, infatti, tempo fino a 30 settembre per la regolarizzazione pagando un forfait di 500 euro. Il...
LavoroDiritto PenaleDiritto