Diritto Penale

Consulta: per ora niente pronunce sull'aggravante di clandestinità

14/10/2009 Nella seduta in camera di consiglio tenuta il 7 ottobre 2009, la Corte costituzionale ha deciso di bloccare le questioni di legittimità presentate dai Tribunali di Livorno, di Ferrara e di Latina con riferimento all'aggravante di clandestinità, per come introdotta dal Governo da oltre un anno. In particolare, mentre il ricorso del Tribunale di Livorno è stato giudicato mal formulato e, pertanto, inammissibile, quelli degli altri Tribunali sono stati rinviati all'esame dei giudici locali...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Per il market abuse sanzioni penali ed amministrative

14/10/2009 Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, il 1° ottobre scorso, hanno emesso la sentenza definitiva sulla questione dell’equity swap Ifil-Exor confermando la pronuncia della Corte di appello di Torino del 2005, ossia l’applicazione delle sanzioni amministrative da parte della Consob, anche se in misura ridotta, ai soggetti coinvolti nell’equity swap ritenuti quindi responsabili dell’illecito di manipolazione di mercato (art. 187-ter Tuf). La responsabilità riguarda l’emissione di due...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e FinanzaDiritto Penale

Segreto d'ufficio solo per atti tipici

13/10/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 39706 del 12 ottobre 2009, ha respinto il ricorso presentato dal Procuratore generale presso la Corte d'appello di Bologna contro la decisione con cui il Gip del Tribunale del luogo aveva deciso di non doversi procedere nei confronti di un consigliere comunale che era stato accusato del reato di rivelazione di segreto d'ufficio in quanto aveva divulgato documenti e comunicazioni di natura riservata. I giudici di legittimità, allineandosi alla posizione del Gip,...
Diritto PenaleDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Il verbale va sempre prodotto

12/10/2009 Per il giudice unico del Tribunale di Monza – sentenza n. 1687/09 – il verbale di accertamento da cui risulta l'effettuazione di un esame alcolimetrico positivo deve essere sempre prodotto, a pena della inutilizzabilità dei risultati, nel giudizio penale per il quale si contesti il reato di giuda in stato di ebbrezza.
Diritto PenaleDiritto

Niente assoluzione per il politico che tenta di condizionare le assunzioni

10/10/2009 E' stata annullata, con rinvio, dalla Cassazione – sentenza n. 38167 depositata il 5 ottobre 2009 – la pronuncia di assoluzione dal reato di concussione impartita dai giudici di appello nei confronti di un ex presidente di consiglio comunale che, esercitando ripetute pressioni sui responsabili di un ipermercato in apertura affinché assumessero 250 persone nominativamente segnalate, aveva prospettato, in caso contrario, “la frapposizione di ostacoli all'avvio operativo della struttura...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Interrogatorio del detenuto da documentare

10/10/2009 Per le Sezioni Unite di Cassazione – sentenza n. 39061 depositata lo scorso 8 ottobre – l'interrogatorio di persona in stato di detenzione che venga svolto al di fuori dell’udienza deve essere documentato con riproduzione fonografica o audiovisiva a pena di inutilizzabilità delle relative risultanze sia nei confronti del dichiarante, sia nei confronti dei terzi. Tale principio mira a garantire anche terzi che possano essere coinvolti in future responsabilità penali.
Diritto PenaleDiritto

Cassazione: confermato sequestro sui beni del fondo patrimoniale

09/10/2009 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 38925 del 7 ottobre 2009 - ai fini dell'integrazione del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte “non è necessario che sussista una procedura di riscossione in atto, essendo sufficiente l'idoneità dell'atto simulato o ritenuto fraudolento – nel caso di specie la costituzione di un fondo patrimoniale - a rendere in tutto o in parte inefficace una procedura di riscossione coattiva da parte dello Stato”. E' stato dunque respinto il...
Diritto PenaleDiritto

Legittimo il sequestro di immobili costruiti in zona agricola

09/10/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 39078 dell'8 ottobre 2009, ha confermato il provvedimento con cui il Gip del Tribunale di Tivoli aveva disposto il sequestro immediato di alcuni villini residenziali costruiti in una zona agricola, a carico dei relativi acquirenti accusati di concorso nella lottizzazione abusiva. Per la Corte, la confisca era da considerarsi pienamente giustificata in considerazione del fatto che “tutti i soggetti coinvolti, anche i sub acquirenti, avevano la...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Cassazione: corruzione in atti giudiziari anche nei confronti del giudice del fallimento

08/10/2009 Con sentenza n. 36323 del 18 settembre 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che il reato di corruzione in atti giudiziari può essere posto in essere anche da parte di un giudice delegato di un fallimento in quanto tale tipo di procedura ha natura e garanzie proprie di un processo civile e, in tale contesto, i soggetti interessati assumono la funzione di parti.
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Sezioni unite: confisca per equivalente solo sul prezzo del reato

07/10/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza n. 38691 del 6 ottobre 2009, hanno annullato, senza rinvio, il provvedimento con cui era stato disposta una confisca per equivalente di oltre 4 milioni di euro nei confronti di un dirigente dell'Inpdap, accusato del reato di peculato. Il sequestro era stato applicato al profitto del reato e non al prezzo. I giudici di legittimità, in particolare, sottolineando l'esigenza che il legislatore provveda a disciplinare in modo sistematico tutte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale