Diritto Penale

Non è discriminatoria la legge nazionale giustificata e proporzionata

07/10/2009 La Corte di giustizia Ue, con la sentenza pronunciata il 6 ottobre 2009 sulla causa C-123/08, ha ritenuto legittima e non discriminatoria la normativa olandese che, in caso di mandato di arresto europeo nei confronti di uno dei suoi cittadini, rifiuta di eseguirlo ai fini dell'esecuzione di una pena detentiva, mentre in caso di mandato emesso nei confronti di un cittadino di altro stato europeo subordina il rifiuto alla condizione che egli abbia soggiornato legittimamente, in via continuativa,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Aggravante dell'omofobia all'esame della Camera

07/10/2009 E' all'esame della commissione Giustizia della Camera un provvedimento contenente “Disposizioni in materia di reati commessi per finalità di discriminazione o di odio fondati sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere”. Tale disegno di legge prevede l'introduzione di un'aggravante penale per chi commette un reato contro la libertà e l'incolumità di un'altra persona per finalità che riguardano l'orientamento sessuale della vittima.
Diritto PenaleDiritto

Prova di costituzionalità per il reato di clandestinità

07/10/2009 Con ordinanza del 6 ottobre 2009, il Giudice di pace di Torino, accogliendo le istanze della Procura, ha rinviato alla Corte costituzionale la decisione sulla legittimità del reato di clandestinità, per come introdotto dalla legge n. 94/2009. Per il giudice onorario, sarebbero rilevanti e non manifestamente infondati i dubbi sollevati con riferimento a questa fattispecie, giudicata dalla Procura come in contrasto con gli artt. 2, 3, 24 comma 2, 25 comma 2 e 97 comma 2 della Costituzione. La...
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta per l'imprenditore che investe nonostante la crisi dell'azienda

06/10/2009 Con la sentenza n. 38577 del 5 ottobre 2009, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Venezia aveva condannato, per bancarotta e ricorso abusivo al credito, un socio di maggioranza di una sas il quale, nonostante l'azienda attraversasse un periodo di crisi, aveva continuato ad investire attraverso un'operazione di lease-back. Secondo i giudici di legittimità, gli investimenti operati dall'imprenditore erano da considerarsi troppo avventati rispetto alla...
Diritto PenaleDiritto

Appropriazione indebita per il marito che impedisce alla ex di riprendersi gli effetti personali

05/10/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 37498 del 24 settembre 2009, ha respinto, definendolo inammissibile, il ricorso presentato da un uomo contro la condanna impartitagli dai giudici di merito per appropriazione indebita in quanto lo stesso, dopo la separazione, aveva impedito alla ex moglie di riprendersi l'auto a lei intestata nonché i suoi effetti personali lasciati presso la casa familiare. La Seconda sezione penale ha quindi spiegato che tale fattispecie di reato è da considerare...
Diritto PenaleDiritto

Il ctp assiste all'esame del teste

05/10/2009 Con sentenza n. 35702 del 16 settembre 2009, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Reggio Calabria aveva a sua volta annullato quanto statuito dal Tribunale di primo grado sotto il profilo dell'esclusione della difesa dalla partecipazione all'esame delle persone offese. La Corte d'appello, in particolare, aveva ritenuto che non fosse consentito al consulente tecnico dell'imputato di assistere all’esame del testimone. Per i giudici di...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per maltrattamenti anche in caso di ostentato tradimento

05/10/2009 Con sentenza n. 38125 del 28 settembre scorso, la Cassazione, sesta sezione penale, ha confermato la decisione di condannare, per maltrattamenti in famiglia, un uomo che non solo picchiava e umiliava ripetutamente la moglie ma ostentava, continuamente, di esserle infedele. Per i magistrati di legittimità, in considerazione di tutta la serie di insulti, prepotenze, meschine cattiverie, infedeltà ostentate, collegate agli accertati atti di violenza, non poteva che considerarsi certa “la condotta...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Commette truffa chi passa sistematicamente sulla corsia Viacard per non pagare il pedaggio

05/10/2009 Con sentenza n. 158/09, il giudice monocratico del Tribunale di Rovigo ha giudicato responsabile per il reato di truffa un uomo che ometteva sistematicamente il pagamento del pedaggio autostradale passando per la corsia del Viacard e dichiarando ogni volta di aver dimenticato la tessera. In questo caso, spiega il magistrato, non viene ad integrarsi il reato di insolvenza fraudolenta bensì quello di truffa in quanto viene posto in essere un raggiro idoneo a indurre in errore la vittima dell'atto...
Diritto PenaleDiritto

Niente condanna per bancarotta nei confronti dell'imprenditore che preleva prima del rendiconto

03/10/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 38529 del 2 ottobre 2009, ha annullato, con rinvio, la condanna per bancarotta impartita dai giudici di merito nei confronti di un imprenditore di Trieste che, con il parere favorevole degli altri soci, aveva fatto alcuni sostanziosi prelievi dal conto della società, prima che venisse approvato il rendiconto. La società era poi fallita e, conseguentemente, ne era scaturita la denuncia dell'uomo per bancarotta. I giudici di legittimità, in particolare,...
Diritto PenaleDiritto

Cassazione: confermato il sequestro di autovelox nel salernitano

30/09/2009 La sesta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 38141 del 2009, ha respinto il ricorso presentato dal comandante dei vigili dell’Unione dei comuni salernitani di San Pietro al Tanagro, Sant’Arsenio e San Rufo, avverso il provvedimento con cui il Tribunale delle Libertà di Salerno aveva disposto il sequestro di apparecchi autovelox del tipo “Velomatic 512” appartenenti ad una società a cui era stato affidato il servizio di rilevamento della velocità senza il preliminare espletamento di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale