Diritto Penale

La confisca del veicolo per chi rifiuta di sottoporsi al test costituisce sanzione penale accessoria

19/06/2010 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza 23428 depositata lo scorso 18 giugno 2010, hanno confermato la natura di sanzione penale accessoria e non amministrativa della confisca del veicolo prevista dal Codice della strada nel caso di condanna per il reato di rifiuto di sottoposizione all'accertamento del tasso alcolemico. Tale comportamento è così equiparato alla guida in stato di ebbrezza, anche con riferimento alle sanzioni accessorie.
Diritto PenaleDiritto

Niente insulti agli alunni

19/06/2010 Confermata da parte della Quinta sezione penale della Cassazione – sentenza n. 23693 del 18 giugno – la decisione di condanna a 400 euro di multa impartita dai giudici di merito nei confronti di una professoressa che, in classe, aveva definito il rappresentante di classe degli studenti “presuntuoso ed ignorante”.
Diritto PenaleDiritto

Niente condanna per la mamma che non può rispettare il diritto di visita a causa del lavoro

17/06/2010 La Corte di legittimità, con sentenza n. 23274 del 16 giugno 2010, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Lecce aveva condannato una donna per mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice in quanto aveva impedito all'ex marito di incontrare la figlia, a lei affidata, negli orari di visita fissati dal Tribunale dei minori presso il consultorio familiare. La donna si era opposta alla decisione dei giudici di gravame sostenendo di aver dovuto ridurre le...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Responsabilità penale per ammanchi solo previa prova della disponibilità dei beni

16/06/2010 La Corte di cassazione, con pronuncia depositata lo scorso 15 giugno 2010, la n. 22787, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da due amministratori di una piccola società avverso la decisione di condanna per il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale comminata loro dalla Corte d'Appello de L'Aquila in considerazione di alcuni ammanchi che erano stati ritenuti fondati sulla base di una simulazione di bilancio. I due ricorrenti avevano lamentato che le prove fossero insufficienti e...
Diritto PenaleDiritto

Misura cautelare interdittiva applicata al settore a cui l'illecito si riferisce

15/06/2010 Con sentenza n. 20560 depositata lo scorso 31 maggio, la Sesta sezione penale della Cassazione ha annullato l'ordinanza con cui il Tribunale di Potenza aveva confermato la nomina, nei confronti di una società in nome collettivo, di un commissario giudiziale in conseguenza di misura cautelare interdittiva applicata in quanto erano stati ritenuti sussistenti gravi indizi di responsabilità ex Decreto legislativo 231/2001 per un illecito amministrativo dipendente da reato. Contro questa ordinanza...
Diritto PenaleDiritto

Misura cautelare interdittiva applicata al settore a cui l'illecito si riferisce

15/06/2010 Con sentenza n. 20560 depositata lo scorso 31 maggio, la Sesta sezione penale della Cassazione ha annullato l'ordinanza con cui il Tribunale di Potenza aveva confermato la nomina, nei confronti di una società in nome collettivo, di un commissario giudiziale in conseguenza di misura cautelare interdittiva applicata in quanto erano stati ritenuti sussistenti gravi indizi di responsabilità ex Decreto legislativo 231/2001 per un illecito amministrativo dipendente da reato. Contro questa ordinanza...
Diritto PenaleDiritto

Sanzione amministrativa per il prelievo abusivo dell'acqua a fini industriali

14/06/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21008 del 2010, ha annullato la condanna penale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che, per rifornire le proprie stalle, si era impossessato abusivamente delle acque pubbliche sfruttando un condotto comunale. Secondo la Corte di legittimità, la condotta in esame aveva concretizzato l'illecito amministrativo dell'impossessamento abusivo di acque pubbliche a scopo industriale, e non la fattispecie penale del furto. La vicenda di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Disposizioni del Ddl intercettazioni in applicazione differita

14/06/2010 Il testo del Disegno di legge sulle intercettazioni, ottenuta la fiducia del Senato, si appresta ad un nuovo esame presso la Camera dei deputati. Tra le previsioni ivi contenute, alcune saranno caratterizzate da un'immediata applicazione, altre dovranno slittare a causa di esigenze organizzative. Tra queste ultime si segnala la disposizione in base alla quale il pubblico ministero che intenda effettuare intercettazioni avrà l'obbligo di chiedere l'autorizzazione ad un collegio di tre membri...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Spetta al Gip valutare la misura limitativa della libertà

14/06/2010 Con sentenza n. 20789 del 2010, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso il decreto con cui il Questore gli aveva imposto di presentarsi al comando di polizia in concomitanza di determinate manifestazioni sportive. A fronte della posizione dell'uomo - che lamentava la mancanza di adeguata motivazione circa la sussistenza dei presupposti applicativi dell'imposizione - i giudici di legittimità hanno spiegato come spettasse al giudice per le indagini preliminari esaminare...
Diritto PenaleDiritto

Niente condanna per la fotocopia del permesso invalidi

12/06/2010 Con sentenza n. 22578 depositata lo scorso 11 giugno, la Cassazione, Quinta sezione penale, ha annullato una decisione di condanna per uso di atto falso impartita ad un uomo che aveva parcheggiato in uno spazio riservato agli invalidi esponendo la fotocopia in bianco e nero del permesso di parcheggio per invalidi rilasciato, a suo tempo, al padre deceduto. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, non era da considerare integrata la fattispecie penale contestata in quanto il foglio...
Diritto PenaleDiritto