Diritto Penale

Truffa aggravata per il medico che prospetta false difficoltà presso la struttura pubblica

07/06/2010 La Sesta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 20118 del 2010, ha confermato la condanna per truffa aggravata impartita nei confronti di un primario che aveva indotto diversi pazienti gravemente malati a farsi operare presso la clinica privata dove lo stesso prestava servizio in regime di “libera professione” prospettando agli stessi minori possibilità di successo e tempi molto più lunghi presso la struttura pubblica. I giudici di legittimità, in particolare, si sono soffermati...
Diritto PenaleDiritto

I giudici penali, per emettere condanna, devono accertare la colpevolezza dell’imputato

07/06/2010 La Corte di cassazione, sezione penale, con sentenza n. 19933 del 2010 rammenta come l’ordinamento italiano sia improntato ad assicurare al presunto colpevole tutta una serie di garanzie processuali. Primo fra tutti vige il principio per cui i giudici possono pronunciare sentenza di condanna solo qualora si accerti al colpevolezza del reo “oltre ogni ragionevole dubbio”, il che sta a significare che deve sussistere la piena certezza che il fatto commesso, costituente reato, sia attribuibile...
Diritto PenaleDiritto

Il Gip non può prosciogliere se ha precedentemente condannato

05/06/2010 Secondo le Sezioni unite penali della Cassazione – sentenza n. 21243 del 4 giugno – è da considerare come abnorme, sia geneticamente che strutturalmente, la sentenza di proscioglimento emessa dallo stesso Gip che abbia precedentemente emesso, per lo stesso fatto, un decreto penale di condanna. In particolare, oltre a non sussistere alcun potere di questo genere, tale successivo atto inciderebbe su un provvedimento definitivo, non revocabile se non nei casi tassativamente previsti dalla legge....
Diritto PenaleDiritto

La confisca del veicolo per guida in stato di ebbrezza non è applicabile retroattivamente

05/06/2010 Con sentenza n. 196 pronunciata lo scorso 4 giugno, la Corte costituzionale ha sancito la irretroattività, per i fatti commessi prima del 27 maggio 2008, della misura della confisca del veicolo per l'automobilista sorpreso alla guida in stato di ebbrezza. Una diversa interpretazione- si legge nel testo della decisione - violerebbe l'articolo 7 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo secondo cui non può essere inflitta una pena più grave di quella che sarebbe stata applicata al tempo...
DirittoDiritto Penale

Niente offese all'insegnante

05/06/2010 E' stata confermata da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 21264 del 2010 – la decisione di condanna per ingiuria comminata da parte dei giudici di merito nei confronti di una donna che, dopo la bocciatura del figlio, aveva inviato una lettera denigratoria ad una delle insegnanti lamentando nei confronti del figlio la mancata valorizzazione dei pretesi progressi ed una volontà di ingiusto trattamento. Per la Corte, tuttavia, la lettera della mamma esorbitava del tutto dal diritto di...
Diritto PenaleDiritto

Nuove modifiche al ddl intercettazioni

04/06/2010 Nuovi aggiustamenti da parte della maggioranza al Disegno di legge sulle intercettazioni. Dopo un incontro dello scorso 3 giugno a cui hanno partecipato il Guardasigilli Angelino Alfano, il sottosegretario Caliendo, gli avvocati del premier Ghedini e Longo, i capigruppo del senato Quagliariello e Gasparri, il presidente della commissione giustizia Berselli e il relatore Centaro, è stato deciso di limare l'attuale testo anche su dei punti finora non in discussione come il termine di 75 giorni...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

La concessione delle attenuanti generiche non può essere disposta solo perché si è incensurati

04/06/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 20851 depositata il 3 giugno 2010, ha accolto il ricorso della Procura di L'Aquila avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano concesso le attenuanti generiche nei confronti di un imputato per il reato di spaccio in considerazione del fatto che lo stesso era incensurato. La Corte di legittimità, in particolare, ha ribadito come, ai sensi delle nuove disposizioni introdotte con il Decreto sicurezza n. 92 del 2008 - già, peraltro, in...
Diritto PenaleDiritto

Per i disegni sottratti il direttore risponde solo di appropriazione indebita

02/06/2010 Con sentenza n. 20647 del 1° giugno 2010, la Cassazione ha confermato la condanna per appropriazione indebita impartita dai giudici di merito nei confronti di un direttore generale che aveva preso indebitamente dei disegni tecnici dell'azienda per cui lavorava e li aveva utilizzati per creare due nuove società concorrenti. I giudici di legittimità hanno escluso, per contro, che l'imputato dovesse rispondere anche per i reati contestati di turbativa del mercato e di concorrenza illecita...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Penale

Emendamento governativo sul segreto di stato

02/06/2010 Il Governo ha depositato “in extremis” un emendamento al Disegno di legge sulle intercettazioni ai sensi del quale la Presidenza del Consiglio avrà il potere di opporre il segreto di Stato per ogni comunicazione, e quindi anche intercettazione, fornita dagli uomini dei servizi segreti dello Stato. Nel frattempo, la commissione Giustizia ha appena terminato i lavori riconfermando i propri subemendamenti tra i quali quello relativo alla norma transitoria secondo cui le nuove norme non si...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Niente espulsioni se il rischio è la tortura

01/06/2010 Con sentenza n. 20514 depositata il 31 maggio 2010, la Corte di cassazione ha accolto i ricorsi presentati da alcuni cittadini tunisini che si erano opposti al decreto di espulsione comminato nei loro confronti a seguito di condanna per terrorismo internazionale. La Corte di legittimità, aderendo ad un'inibizione obbligatoria della Corte europea dei Diritti dell'Uomo che vieta l'espulsione verso Paesi a rischio, ha rifiutato il rimpatrio dei ricorrenti in considerazione delle gravi pratiche...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto InternazionaleDiritto Penale