Diritto Penale

Niente diffamazione in caso di esercizio del proprio diritto di critica

26/05/2010 Niente condanna per chi, esercitando il proprio diritto alla critica, definisca “nazisti” gli esponenti di un partito  di destra che si richiami all'ideologia fascista. E' stata infatti annullata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 19779 – la decisione di condanna per diffamazione impartita ad un uomo dalla Corte d'Appello di Trieste in quanto, in una lettera inviata al quotidiano della città, "Il Piccolo", lo stesso aveva utilizzato detta espressione con riferimento ai militanti di Forza...
Diritto PenaleDiritto

Occhio agli alunni finché non salgono sullo scuolabus

25/05/2010 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17574 depositata lo scorso 7 maggio, ha riconosciuto come penalmente responsabili per la morte di un minore investito dallo scuolabus all'uscita dalla scuola, sia il conducente dell’autobus che il personale scolastico, ed i responsabili del Comune dove si era svolto il fatto, per non aver vigilato o comunque predisposto adeguati accorgimenti al fine di evitare l'accaduto. In particolare, con riferimento agli insegnanti e al personale dirigente della...
Diritto PenaleDiritto

Dietrofront del Governo sulle intercettazioni

25/05/2010 Il ministro della Giustizia ha annunciato che il Governo è disposto a fare un passo indietro rispetto al testo del disegno di legge sulle intercettazioni, per come emendato dalla commissione Giustizia del Senato. Il punto di “ripartenza” - sottolinea Alfano - potrebbe essere il Disegno di legge sulle intercettazioni messo a punto dalla Camera dei deputati e sul quale il Governo aveva messo la fiducia; per il Guardasigilli questo testo costituirebbe, infatti, “un buon compromesso”. Da rivedere,...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Rischia la condanna per bancarotta il commercialista che guida la distrazione dei beni aziendali

25/05/2010 La Cassazione, Quinta sezione penale, con sentenza n. 19545 del 24 maggio 2010, ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta impartita dai giudici di merito nei confronti di un commercialista, sindaco di una società, che con gli altri soci della stessa aveva macchinato dei trasferimenti di beni dell'azienda per distrarli dai creditori della società insolvente. Lo stesso professionista aveva ammesso, con dichiarazioni rese al pubblico ministero e poi legittimamente acquisite, in...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Beneficia della sospensione dell’obbligo di leva chi ha violato la chiamata alle armi

24/05/2010 Deve applicarsi l’articolo 7 del Decreto legislativo n. 215/2001, che ha sospeso il servizio obbligatorio di leva, per disciplinare il reclutamento tra l’entrata in vigore della legge n. 331/2000, che ha modificato il servizio di leva distinguendo tra personale obbligatorio e professionale, e il funzionamento del nuovo sistema. Infatti l’art. 7 citato è norma più favorevole al reo, come ha affermato la sentenza n. 17708 del 2010 della Corte di cassazione, prima sezione penale. Pertanto al...
Diritto PenaleDiritto

Tributi doganali: per l'evasione importatore e spedizioniere sono corresponsabili

22/05/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9773 depositata il 23 aprile 2010, ha spiegato che, per il reato di evasione dal pagamento dei tributi doganali, importatore e spedizioniere diventano solidalmente responsabili tra di loro. In queste ipotesi, la “notitia criminis” deve emergere entro i tre anni previsti dall'articolo 84 del Tud n. 43/73 che decorreranno dalla data in cui il procedimento penale sarà definitivo.
Diritto PenaleDirittoFiscoDogane

Attenuante a chi collabora offrendo "il patrimonio delle proprie conoscenze"

21/05/2010 Con sentenza n. 19082 del 20 maggio, la Cassazione, intervenendo in materia di attenuante in favore del reo che collabori con la giustizia, ha spiegato che tale diminuzione deve essere comunque concessa all'imputato che abbia offerto tutto il suo patrimonio di conoscenze per evitare che l'attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori. In particolare, non è richiesto necessariamente il risultato consista nella sottrazione di rilevanti risorse al mercato. Una contraria interpretazione –...
Diritto PenaleDiritto

Niente molestie dal capo

21/05/2010 Confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 12318/2010 – la condanna al risarcimento di 30 mila  euro inflitta al legale rappresentante di una società per i danni alla salute causati ad una dipendente in conseguenza di molestie sessuali.
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Delitto di riciclaggio: punibile anche il tentativo

20/05/2010 Con sentenza n. 17694 del 7 maggio 2010, la Corte di cassazione ha spiegato come il delitto di riciclaggio sia configurabile anche nella forma del reato tentato in quanto, nella sua vigente formulazione, la relativa fattispecie non è costruita come delitto a consumazione anticipata. Il caso esaminato dai giudici di legittimità riguardava un imprenditore ed un commercialista nei cui confronti era stata disposta la custodia cautelare in carcere in quanto erano stati accusati di riciclaggio in...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Continua l'esame degli emendamenti al testo intercettazioni

20/05/2010 Niente attenuazione della pena per gli editori ed i giornalisti che pubblicano, riassumono atti d'indagine o che divulgano intercettazioni prima dell'udienza preliminare. La commissione Giustizia del Senato, infatti, nella seduta del 19 maggio scorso, ha bocciato alcuni emendamenti presentati dall'opposizione al testo del Disegno di legge sulle intercettazioni volti alla soppressione delle nuove norme che inaspriscono le pene per questi soggetti. Nel dettaglio, sono state già votate le pesanti...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie