Diritto Penale

No alle anticipazioni sulle misure cautelari

15/11/2010 Confermata dalla Cassazione – sentenza n. 39667 – la condanna per rivelazioni di segreti di ufficio impartita dai giudici di merito nei confronti di un cancelliere di Corte d'assise che, avendo a disposizione il registro informatizzato della cancelleria, aveva anticipato al legale di un soggetto imputato in un procedimento penale la misura cautelare che sarebbe stata irrogata al suo assistito ancor prima dell'effettiva applicazione della stessa. Determinante, per l'incriminazione di specie,...
Diritto PenaleDiritto

Dalla Cassazione aperture sulle limitazioni del ricorso all’abuso del diritto

13/11/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22994 del 12 novembre, afferma che le operazioni di “dividend washing” che non sottointendono valide ragioni economiche si devono considerare fittizie, cioè elusive perché poste in essere con il solo scopo di diminuire il gettito fiscale. Per tali ragioni, le suddette operazioni sono da evitare in quanto configuranti la fattispecie dell’abuso di diritto. Nel caso di specie, la Corte, arriva alla suddetta conclusione anche riconoscendo che...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Esimente per il difensore se le offese sono funzionali alla causa

12/11/2010 La Quinta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 39618 del 10 novembre 2010, si è occupata di una vicenda in cui un avvocato, nel difendere la propria parte in un procedimento possessorio, aveva depositato una memoria contenente frasi offensive nei confronti della controparte; in particolare, quest'ultima era stata definita come “spiona” e “ruffiana”. Per dette offese, il legale era stato oggetto di un procedimento penale dinanzi al giudice di pace ed era stato assolto...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Confermata la condanna per peculato della presidente

10/11/2010 La Sesta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 39347 del 9 novembre 2010, ha confermato la decisione di condanna per peculato comminata dai giudici di merito nei confronti della Presidente di una sezione locale della Croce rossa per aver utilizzato, avendone la disponibilità, alcune vetture di servizio ed essersi appropriata di diversi buoni pasto riservati al personale incaricato del trasporto dei malati. La donna si era opposta alla decisione sostenendo che, nella specie,...
Diritto PenaleDiritto

Esclusa la responsabilità dell'istruttore di equitazione per l'incidente fortuito

08/11/2010 Con sentenza n. 38117 del 27 ottobre 2010, la Cassazione ha escluso la configurabilità di una responsabilità penale, per colpa omissiva, in capo ad un'istruttrice di equitazione che aveva visto una propria allieva rimanere vittima di un incidente durante una passeggiata a cavallo nelle campagne circostanti. La donna era stata assolta sia in primo che in secondo grado ma la parte civile aveva adito i giudici di legittimità ritenendo che, data la pericolosità insita nell'attività sportiva...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per la mamma che induce il figlio minore al furto

08/11/2010 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 38107 del 2010, hanno confermato la decisione con cui una madre era stata condannata per il furto aggravato perpetrato dalla figlia minore, sull'assunto che era l'imputata ad aver determinato quest'ultima a delinquere, facendo nascere in lei l'intenzione di violare la legge. La donna si era rivolta alla Corte di legittimità sostenendo la mancanza, nella decisione di merito, di un approfondimento istruttorio sulle ragioni per cui era stato...
Diritto PenaleDiritto

Sono sufficienti le accuse della moglie per condannare il marito per maltrattamenti

08/11/2010 Risponde di maltrattamenti in famiglia e stupro il marito che impedisce alla moglie di uscire di casa e la costringe ad avere rapporti sessuali contro la sua volontà. In questo senso la sentenza n. 38601 del 2 novembre 2010 della Corte di cassazione che ha condannato a tre anni di reclusione un cittadino extracomunitario contro cui la moglie ha presentato denuncia per percosse e stupro. L'uomo si è difeso sostenendo la falsità delle accuse della moglie mirate solo a rimanere in...
Diritto PenaleDiritto

L'impiegato postale svolge un pubblico servizio e può essere condannato per peculato

08/11/2010 Perchè venga realizzata la fattispecie del reato di peculato, ex art. 314 del Codice penale, non è richiesto che la “cosa” sottratta sia di proprietà dell'amministrazione pubblica. In secondo luogo il dipendente delle Poste italiane deve essere considerato incaricato di pubblico servizio in quanto l'attività svolta dall'ente poste relativa al risparmio postale, nonostante la privatizzazione, rimane di matrice pubblicistica. Sono le due precisazioni fornite dalla Corte di cassazione,...
Diritto PenaleDiritto

Responsabilità degli enti: crediti sequestrabili

07/11/2010 Nelle ipotesi di responsabilità degli enti per violazione del decreto 231/2001, anche i crediti della persona giuridica, se certi, liquidi ed esigibili e se costituiscono effettivamente il profitto del reato presupposto, possono essere oggetto di sequestro preventivo. E' quanto ribadito dalla Corte di legittimità con sentenza n. 35748 del 5 ottobre nel cui testo viene sottolineato come siano proprio la certezza, la liquidità e la immediata esigibilità del credito a rendere quest'ultimo un...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

La Cassazione penale chiarisce il momento consumativo dell’omesso versamento Iva (oltre i 50mila euro)

06/11/2010 La terza Sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 38619 depositata il 3 novembre 2010, sul reato di omesso versamento dell’Iva derivante dalla dichiarazione annuale (ex articolo 10 ter del Dlgs 74/2000, introdotto con il Dl 223/2006) ha chiarito che “Il momento consumativo del reato è individuato alla scadenza del termine previsto per il versamento dell'acconto relativo al periodo d'imposta successivo. Tale termine è fissato dalla L. n. 405 del 1990, art. 6, comma 2, al 27 dicembre”....
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi