Diritto Penale

Bancarotta fraudolenta anche per l'amministratore senza poteri gestori

23/11/2010 Anche l'amministratore privo di deleghe operative può essere condannato per bancarotta fraudolenta nel caso in cui abbia avuto la percezione “del compimento di attività illecite nell'amministrazione della società” e “dei sintomi di illecito o che le attività incriminate fossero talmente anomale da non poter sfuggire”, ma, pur avendone la concreta possibilità, non sia intervenuto per impedire l'evento dannoso. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 41136 del...
Diritto PenaleDiritto

Dei maltrattamenti alla moglie sono vittime anche i figli

23/11/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 41142 del 22 novembre 2010, ha confermato la condanna per maltrattamenti impartita dai giudici di merito a carico di un uomo che aveva commesso atti di violenza nei confronti della coniuge alla presenza dei figli. L'uomo aveva impugnato la sentenza nel punto in cui era stato condannato anche per maltrattamenti nei confronti dei minori sostenendo che questi ultimi non erano stati direttamente vittime dei suoi comportamenti. Di diverso avviso i...
Diritto PenaleDiritto

Confermata la condanna al bancario che autorizza l'incasso di assegni di dubbia provenienza

22/11/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 39384 del 10 novembre 2010, ha rigettato il ricorso presentato dal direttore di una banca che era stato condannato per concorso nel delitto di riciclaggio per aver autorizzato un'operazione di incasso di assegni di provenienza illecita. Nel dettaglio, lo stesso aveva permesso l'incasso di assegni emessi dall'Inps e portati da un soggetto che non era l'intestatario dei medesimi. Per la Cassazione, integra la fattispecie del riciclaggio “ogni forma...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

L'applicazione dell'aggravante di clandestinità determina la nullità della sentenza

19/11/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 40836 del 18 novembre 2010, ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Modena aveva condannato un extracomuitario per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale con applicazione dell'aggravante della clandestinità. La Sesta sezione penale ha riconosciuto il potenziale interesse dell'imputato a far valere la sopravvenuta illegittimità della contestazione in ragione dell'effetto abolitivo dell'articolo 61 bis del Codice penale...
Diritto PenaleDiritto

Per le pene detentive fino ad un anno esecuzione presso il domicilio

18/11/2010 L'Aula del Senato, nella seduta pomeridiana di ieri, 17 novembre, ha definitivamente approvato il disegno di legge n. 2313 cosiddetto “svuota-carceri” concernente disposizioni relative all'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ad un anno, disposizioni destinate a rimanere operative fino all'approvazione definitiva e alla completa attuazione del piano straordinario penitenziario e, in ogni caso, non oltre il 31 dicembre 2013.
Diritto PenaleDiritto

Mandato d'arresto europeo e precedente pronuncia non definitiva

17/11/2010 La Corte di Giustizia dell'Ue, con sentenza pronunciata lo scorso 16 novembre sulla causa C-261/09, ha risposto ad una domanda di pronuncia pregiudiziale sollevata dai giudici tedeschi relativamente all'interpretazione della decisione quadro 2002/584/Gai sul mandato d'arresto europeo e sulle procedure di consegna tra gli Stati membri. In particolare, i giudici europei hanno spiegato che qualora l’autorità giudiziaria emittente il mandato, nel rispondere ad una richiesta di informazioni...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Sottrazione fraudolenta al Fisco: sequestro confermato anche dopo il pagamento

17/11/2010 E' irrilevante che, in presenza di un'accusa per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, la pretesa tributaria venga successivamente soddisfatta in quanto l'idoneità degli atti di alienazione o altri atti fraudolenti deve essere valutata ex ante, nel momento in cui gli stessi vengano posti in essere. Sono queste le considerazioni che hanno spinto i giudici di Cassazione – sentenza n. 40481 del 16 novembre 2010 – a ritenere legittimo il sequestro preventivo ordinato dai giudici di...
Diritto PenaleDiritto

Legale non responsabile dell'incompleta notifica

16/11/2010 Con sentenza n. 40451 del 15 novembre 2010, la Cassazione ha annullato il provvedimento con cui i giudici di merito avevano disposto la misura cautelare della custodia cautelare in Istituti penali per i minorenni nei confronti di un ragazzo accusato di furto aggravato. Il difensore del minore lamentava l'incompleta osservanza della disciplina sulla notifica dell'avviso al difensore della data di fissazione dell'udienza camerale. In particolare, l'ufficiale giudiziario aveva tentato l'accesso...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Revocata la confisca dei terreni di Punta Perotti

16/11/2010 Il Gup del Tribunale di Bari, con provvedimento del 15 novembre 2010, ha revocato la confisca dei suoli su cui sorgeva il complesso di Punta Perotti, abbattuto nel 2006 dopo una battaglia di anni. Restituiti, quindi, i terreni agli imprenditori che subirono la confisca al termine del processo per lottizzazione abusiva dei suoli. Era stata la Corte europea dei diritti dell'uomo, nel gennaio 2009, a ritenere arbitraria la sanzione della confisca dei suoli sull'assunto che gli imputati erano...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Calunnia anche con accusa implicita

15/11/2010 La Cassazione penale, con sentenza n. 38644 del 2010, ha accolto il ricorso presentato dalla Procura contro la decisione dei giudici di gravame di assolvere dal reato di calunnia un soggetto che aveva denunciato il curatore fallimentare di truffa, falso e associazione indebita affermando che quest'ultimo aveva sottostimato, in cambio di denaro e a vantaggio della ditta acquirente, il valore effettivo dei macchinari e della merce della società. Con l'occasione, la Corte di legittimità ha...
Diritto PenaleDiritto