Diritto Penale

Riciclaggio mediante più versamenti: la prescrizione non decorre dalla data della provvista iniziale

12/01/2011 Con sentenza n. 546 dell'11 gennaio 2011, la Seconda sezione penale di Cassazione ha sottolineato come, con riferimento al delitto di riciclaggio, “qualsiasi prelievo o trasferimento di fondi successivo a precedenti versamenti integra di per sé un altro autonomo atto di riciclaggio, così come lo integra anche il mero traferimento di denaro di provenienza delittuosa da un c/c ad un altro diversamente intestato ed acceso presso differente istituto di credito”. Ne discende che per il conteggio...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

La partecipata che svolge attività economica è soggetta al Dlgs 231

11/01/2011 Lo Stato, gli enti pubblici territoriali, gli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale e gli altri enti pubblici non economici sono esonerati dall'applicazione del Decreto legislativo n. 231/2001. Tuttavia, per l'esonero dalla disciplina in questione la natura pubblicistica di un ente è condizione sì necessaria ma non sufficiente in quanto è altresì richiesta la condizione dell'assenza di svolgimento di attività economica da parte dell'ente medesimo. Per essere dunque esclusi...
Diritto PenaleDiritto

Sul legittimo impedimento l'ultima parola alla Consulta

10/01/2011 La Consulta, nella sua seduta di domani 11 gennaio, procederà con l'esame di costituzionalità della Legge sul legittimo impedimento, così come approvata lo scorso marzo; la pronuncia definitiva sul detto testo è attesa per giovedì 13. La norma al vaglio di costituzionalità è quella che considera lo svolgimento delle attività di Governo, da parte del Premier e dei ministri, alla stregua di un legittimo impedimento per la comparizione alle udienze relative a processi a loro carico o come...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Il locale pubblico che possiede macchine da gioco illegali deve essere chiuso

06/01/2011 Spetta al sindaco e non al dirigente comunale disporre la chiusura del pubblico esercizio nel quale sono state scoperti apparecchi per gioco d'azzardo e quindi illegali. Lo ha affermato la sesta sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 42697 del 2010, aggiungendo che il primo cittadino, che non ordina la chiusura del locale, risponde di reato di abuso d'ufficio in quanto il comportamento del pubblico ufficiale ha provocato un danno ingiusto ad altri oppure un vantaggio...
Diritto PenaleDiritto

Doppia punibilità esclusa se l'imposta è dello stesso tipo ma la disciplina è diversa

31/12/2010 Con sentenza n. 45666 del 30 dicembre 2010, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla Procura di Brescia avverso una decisione con cui la Corte d'appello aveva respinto una richiesta di mandato di arresto europeo avanzata dalla Romania nei confronti di un cittadino rumeno in considerazione di alcune contestazioni per le quali era stata riconosciuta la natura tributaria ma non la rilevanza penale nel nostro Paese. Secondo la Corte di legittimità, con la detta decisione i giudici di...
Diritto PenaleDiritto

Permesso solo per la collaborazione processuale

30/12/2010 E' stato confermato, da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 45593 del 29 dicembre 2010 – il diniego pronunciato dal Tribunale di sorveglianza di Roma nei confronti dell'istanza di permesso premio presentata da un detenuto ai sensi dell'articolo 58 ter dell'ordinamento penitenziario, a beneficio dei collaboratori di giustizia. In particolare, è stata ritenuta insufficiente, ai fini della concessione del permesso, l'attività di informatore prestata dal detenuto nell'ambito...
Diritto PenaleDiritto

Ok al mandato d'arresto sulla base di accordi bilaterali

30/12/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 45524 depositata lo scorso 27 dicembre 2010, ha respinto il ricorso presentato da un uomo nei cui confronti la Corte d'appello di Venezia, a seguito di una richiesta di mandato di arresto europeo, aveva disposto la consegna alle autorità giudiziarie tedesche al fine del suo perseguimento penale per contrabbando organizzato di esseri umani. L'uomo aveva impugnato la detta decisione denunciando che per gli episodi oggetto del mandato, essendo stati...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Offese all’ex con conseguenze penali

29/12/2010 Offendere l'ex può portare alla condanna per maltrattamenti, se l’aggressione verbale é “continua” e rende la vita “penosa”. La sesta sezione penale della Cassazione - sentenza n. 45547 del 28 dicembre 2010 - conferma la condanna di un ex che non versava il mantenimento a moglie e figli e durante le visite settimanali sottoponeva la donna a continue offese, rendendole "disagevole e penosa l'esistenza". Enunciano i giudici di ultime cure che "i comportamenti abituali caratterizzati da...
Diritto PenaleDiritto

Per la società di revisione niente responsabilità se non tassativamente prevista

28/12/2010 Con decisione depositata lo scorso 3 novembre, il Gup del Tribunale di Milano ha dichiarato non doversi procedere nei confronti di una società di revisione per il reato di falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società di revisione commesso da uno dei soci che avrebbe falsamente attestato la corrispondenza tra bilancio d'esercizio e situazione patrimoniale della società. In particolare, il Gup ha respinto la richiesta di rinvio a giudizio avanzata dal Pm a seguito della...
Diritto PenaleDiritto

Niente condanna per operazione inesistente se l'importo viene effettivamente corrisposto

24/12/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 45056 del 23 dicembre 2010, è intervenuta in materia di reati tributari e, nella specie, con riferimento alla fattispecie della dichiarazione fraudolenta mediante utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti. In particolare, la Terza sezione penale ha sottolineato come tale reato possa configurarsi non solo nelle ipotesi di inesistenza dell'operazione oggettiva - quando l'operazione vi è stata, ma per quantitativi inferiori a quelli indicati in...
Diritto PenaleDiritto